 |


|
ArteScienza 2021 “Forme Traslate”
Con l’appuntamento a Isola del Liri del 21 luglio scorso si è conclusa la sezione estiva di ArteScienza. Gli eventi, ospitati in gran parte dal Goethe-Institut Rom, hanno offerto al pubblico una panoramica della cultura musicale d'innovazione, tra concerti, performance e attività formative artistiche e scientifiche.
La manifestazione proseguirà a partire da venerdì 17 settembre con la performance di Carlotta Libonati alla Viola che interagirà con l'opera adattiva "Codici a tratti" di Licia Galizia e Michelangelo Lupone. L’opera rimarrà esposta fino alla fine del mese e disponibile per l’interazione con il pubblico. Lo stesso venerdì 17 settembre verrà presentato il libro di Agostino Di Scipio "Circuiti del tempo", che ripercorre la storia della creatività musicale elettroacustica e informatica da un punto di vista critico, e il Colloquio a cura di Maria Giovanna Musso sul tema "Arte e Spiritualità". A settembre (date da precisare) riprenderà anche il Workshop "Forme aperte della musica" con Leonardo Zaccone e Andrea Salvi. L'appuntamento finale del festival sarà il 22 novembre all'Auditorium - Parco della Musica in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma e il Festival delle Scienze con l'esecuzione di due opere: la prima di Gérard Grisey e la seconda, una prima assoluta di Michelangelo Lupone per il PMCE Parco della Musica Contemporary Ensemble diretto da Tonino Battista. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti www.artescienza.info
|

|
Corso di Musica elettronica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia apre da quest'anno il Corso di Musica elettronica. Il Corso, tenuto da Michelangelo Lupone, offre tre indirizzi formativi (clicca sul link per scoprire di più): Specialistico, rivolto a studenti in possesso di Diploma in Musica elettronica o in possesso di competenze avanzate (durata annuale); Complementare, rivolto agli allievi del Corso di perfezionamento di Composizione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (durata da uno a tre anni) Integrativo, rivolto ad interpreti vocali e/o strumentali (durata annuale).
|
|
|
--------------------
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza alla Legge 196/2003, art.13, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati presenti nel nostro archivio. Qualora le nostre comunicazioni non fossero di suo interesse, è possibile cancellarsi dalla nostra mailing list inviando una mail con oggetto "cancellami" all'indirizzo contacts@crm-music.it oppure tramite i link che seguono. Abbiamo cura di evitare fastidiosi invii multipli, laddove cio' avvenisse, la preghiamo di segnalarcelo.
|
 |