 |
|
ARTESCIENZA 2021 | Forme Traslate
|
Dopo il successo dell’inaugurazione di Codici a tratti ver. 1, opera scultoreo-musicale adattiva del compositore Michelangelo Lupone e della scultrice Licia Galizia, proseguono gli appuntamenti di ArteScienza presso il Goethe-Institut di Roma.
Giovedì 23 settembre alle ore 18.00 all’Auditorium dell’Istituto, si terrà il Colloquio Arte e Spiritualità. Maria Giovanna Musso, docente di “Sociologia del Mutamento, dell'Arte e della Creatività” alla Sapienza di Roma, dialogherà con Enzo Bianchi sul modo in cui arte e spiritualità si rapportano ai grandi mutamenti del nostro tempo. Il colloquio verterà anzitutto su ciò che accomuna e su ciò che distingue Arte e Spiritualità, due territori dell’umano storicamente considerati marginali nei grandi fenomeni del mutamento sociale, e tuttavia centrali nella loro produzione. Oltre a cogliere i nessi fra arte e spiritualità in rapporto ai processi di accelerazione in atto, verranno affrontati alcuni temi cruciali per il mondo dell'arte e per quello della spiritualità. L'arte - con il suo carattere premonitore e di orientamento del mutamento sociale - e la spiritualità - come dimensione più elevata della coscienza umana - hanno, infatti, un ruolo determinante nei processi di decelerazione, nella costruzione di riflessività sociale e di coscienza del sé. L’arte, in particolare, poiché è in grado di ospitare la complessità del mondo in tutte le sue forme, ha un ruolo fondamentale nella comprensione dei grandi dilemmi del presente, nella sensibilizzazione verso l’alterità e nell’ideazione di nuovi modelli di cura (materiale, intellettuale e spirituale) di cui necessita il nostro tempo.
Sarà possibile seguire il Colloquio anche in live streaming al link: https://zoom.us/j/91325926834
|
 © Blog di Enzo Bianchi
|
Giovedì 30 settembre alle ore 20.30 nella Kunst Raum adiacente all’Auditorium in occasione del finissage di Codici a tratti ver. 1, opera scultoreo-musicale del compositore Michelangelo Lupone e della scultrice Licia Galizia, una nuova performance improvvisativa interattiva della violista Carlotta Libonati farà sì che l’opera metta in relazione la musica strumentale con quella virtuale.
Alle ore 21.00 seguirà nell’Auditorium il concerto Insieme nel suono affidato all’Orchestra giovanile “Oltre le note” diretta Leonardo Zaccone che conclude il workshop di composizione/interpretazione tenuto dallo stesso Zaccone con Andrea Salvi. Ad aprire il concerto Words on windy corners (1980) di Alvin Lucier, brano che gioca sul rapporto tra la voce e lo spazio attraverso l’uso dell’elettronica. Memory Space di Leonardo Zaccone è stato pensato specificamente per questo workshop. Una prima assoluta, dunque, in cui gioco e suono si fondono in una unica performance. La composizione crea un meccanismo ludico, spingendo gli esecutori a rapportarsi con le melodie e i giochi dell’infanzia. Chiude il concerto Sinfonia 2 di Domenico Guaccero, brano ormai storico del 1970, interessante per il rapporto tra il suono e la partitura grafica che realizzò il compositore. Tutto il brano si basa sulla scomposizione di temi melodici noti o meno noti, scelti dagli esecutori, secondo uno schema aperto tracciato dallo stesso Guaccero.
Il Festival si concluderà poi il 22 novembre, con un atteso concerto al Parco della Musica affidato al PMCE - Parco della Musica Contemporary Ensemble con musica di Gérard Grisey e una prima assoluta di Michelangelo Lupone.
ArteScienza è un progetto, promosso da Roma Culture, vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Il Festival è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo.
|
Programma completo del festival https://www.artescienza.info/
https://www.instagram.com/crm_music/
https://www.facebook.com/artescienzacrm/
http://www.crm-music.it/
info@crm-music.it
|
--------------------
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza alla Legge 196/2003, art.13, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati presenti nel nostro archivio. Qualora le nostre comunicazioni non fossero di suo interesse, è possibile cancellarsi dalla nostra mailing list inviando una mail con oggetto "cancellami" all'indirizzo contacts@crm-music.it oppure tramite i link che seguono. Abbiamo cura di evitare fastidiosi invii multipli, laddove cio' avvenisse, la preghiamo di segnalarcelo.
|
 |