Michelangelo Lupone ha fondato nel 1988 il CRM - Centro Ricerche Musicali ed è attualmente direttore dello Studio elettronico Paolo Ketoff e docente dei Corsi di Musica Elettronica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Nel brano creato per ArteScienza 2021 – Forme Traslate Come poli varianti per quindici strumenti, cinque suoni di riferimento, ognuno ottenuto miscelando diversi strumenti, sono trattati come poli di attrazione e trasformazione degli eventi musicali. Ogni polo è identificato da un’altezza e una articolazione timbrico-ritmica preminente che fissa il carattere espressivo e definisce il punto di fusione sonora da cui si sprigionano le variazioni musicali circostanti. Ogni polo è costituito da micro eventi sonori che si combinano in modo sincronico e diacronico: ciò permette di ottenere una tessitura musicale fortemente variata e in grado di evolvere in molteplici direzioni, come un cosmo in costante divenire.
Ricordiamo che il Concerto è preceduto da un Seminario rivolto agli studenti dei Dipartimenti di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali dei Conservatori di Roma, Latina, L’Aquila e Benevento, che si terrà lo stesso giorno dalle ore 11:00 presso la Sala Teatro Studio Borgna. Il seminario tenuto da Tonino Battista e Michelangelo Lupone prevede l’analisi delle partiture di Griséy e Lupone e dei diversi criteri di composizione ed elaborazione del suono previsti nei due brani.
Biglietti Acquista su TicketOne biglietteriapromozione@musicaperroma.it
Info info@crm-music.it tel. 06 45563595
Pagina dell’evento per informazioni e approfondimenti: https://www.artescienza.info/it/programma-it/variazioni-di-luce-2021.html
Il progetto ArteScienza, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. È inoltre sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo.
|