 |
|
ARTESCIENZA 2022 | ECOFORME. Conflitti e solidarietà dell’espressione creativa
|
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE |
ArteScienza 2022 | ECOFORME promuove la conoscenza e la formazione attraverso l’approfondimento delle tematiche proposte in ambiti specialistici ma anche presso il grande pubblico con Incontri e Colloqui, Workshop e Masterclass. Nei Colloqui con il pubblico ArteScienza ospita scienziati, filosofi e pensatori che rappresentano il sapere contemporaneo. Nei Workshop e nelle Masterclass, il Festival invita musicisti, compositori e ricercatori che presentano l’eccellenza della ricerca italiana e internazionale nell’ambito di diverse discipline.
I primi due incontri saranno domenica 10 luglio: alle ore 10.00 con il filosofo, psicologo e musicologo Michel Imberty in dialogo con il musicologo e semiologo François Delalande. Il Colloquio, intitolato “Per una pedagogia del suono nell’era digitale”, curato dal compositore Emanuele Pappalardo, tratterà il tema della formazione e dell’educazione musicale nell’era digitale, con un’attenzione particolare al ruolo della dimensione emotiva nella creazione dell’individualità estetica di ciascuno di noi. L’ingresso è gratuito.
A seguire, alle ore 15.30, il Workshop di danza-musica “Tra corpo e suono” tenuto da Loredana Parrella (coregrafa) e Marco Giannoni (musicista), che analizzeranno gli elementi costitutivi di una performance tramite un’indagine sulla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale, nella prospettiva di una performatività diffusa influenzata da una profonda connessione tra vita e dimensione teatrale. Il costo per la partecipazione al Workshop è 10 €. Ulteriori informazioni e modalità di partecipazione al seguente link: https://www.artescienza.info/it/formazione/tra-corpo-e-suono-2022.html
Martedì 12 luglio alle ore 10.00 il compositore e ricercatore della Queen Mary University di Londra Andrew McPherson terrà una Masterclass dal titolo “Designing digital musical instruments: a player-centered approach”. Inventore del “Magnetic Resonator Piano", un piano acustico aumentato con dispositivi elettromagnetici, McPherson esplorerà i diversi modi di progettare nuovi strumenti che estendano e riutilizzino le competenze esistenti nell'uso di strumenti con cui si ha familiarità, discutendo le implicazioni estetiche e culturali delle nuove tecnologie digitali. La masterclass si terrà in lingua inglese e il costo per la partecipazione è 20 €. Ulteriori informazioni e modalità di partecipazione al seguente link: https://www.artescienza.info/it/formazione/designing-digital-musical-instruments-2022.html
|

|
Ricordiamo inoltre che sono disponibili per l’acquisto anche le registrazioni delle Masterclass di ArteScienza 2021. Per maggiori informazioni CRM Segreteria Artistica tel 06 45563594 / email info@crm-music.it.
Infine, giovedì 14 luglio alle ore 19.30 ci sarà la presentazione del libro “Shipwrecks/Naufragi” di Alessandro Cipriani (compositore) e Giulio Latini (regista di opere di arte video e film documentari) a cura di Valentino Catricalà con la partecipazione di Guido Barbieri, Alessandro Cipriani, Alessandro Sbordoni, Giulio Latini. Il libro è un lavoro interamente ispirato alla crisi esistenziale di popoli alla deriva, che evidenzia la complessità dell’accoglienza come della solidarietà, un’emergenza esistenziale che per molti aspetti vuole ricordarci chi siamo e verso dove andiamo. La presentazione precede la proiezione dell’omonimo video dei due autori.
Il 1° ottobre invece, all’Auditorium - Parco della Musica, si terrà il Seminario a cura di Tonino Battista direttore del PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble che, con la possibilità di assistere alle prove aperte dell’esecuzione di opere di Marta Gentilucci e Georg Friedrich Haas, precederà il concerto “Qui, Lontano” del 2 ottobre del PMCE.
Biglietti: da 15 a 5 euro | Info: info@crm-music.it, tel. 06 45563595.
|
Programma completo del festival https://www.artescienza.info
|
 |
https://www.instagram.com/crm_music/ https://www.facebook.com/artescienzacrm/ http://www.crm-music.it/
info@crm-music.it
|
--------------------
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza alla Legge 196/2003, art.13, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati presenti nel nostro archivio. Qualora le nostre comunicazioni non fossero di suo interesse, è possibile cancellarsi dalla nostra mailing list inviando una mail con oggetto "cancellami" all'indirizzo contacts@crm-music.it oppure tramite i link che seguono. Abbiamo cura di evitare fastidiosi invii multipli, laddove cio' avvenisse, la preghiamo di segnalarcelo.
|
 |