MERCOLEDÌ 13 LUGLIO
Alle ore 20.00 di mercoledì 13 una selezione di Video Musicali d’Autore effettuata in collaborazione con i Conservatori di Frosinone e di Bari, in cui i giovani autori esplorano tematiche fantascientifiche, scientifiche, poetiche e amorose a cui segue alle ore 20.45 il concerto del Quartetto Saxatile che presenterà opere di compositori italiani e internazionali in prima assoluta in Italia.
Alle ore 22.00 gli Improvvisi di Danza della Compagnia Excursus/Pindoc che con Urban Dance presenta un progetto per due diverse entità, due individui che si incontrano in un contesto “urbano” con connotazioni piuttosto stilizzate al cui interno il fruitore può identificarsi, fondersi e perdersi in un profondo coinvolgimento emotivo. Dalle ore 22.45 invece, il Concerto Acusmatico Contrazioni i cui brani analizzano temi inusuali e poco frequentati: un’esplorazione di un micro-spazio uditivo; una sublimazione del lemma a metafora che indaga la percezione e la riconoscibilità dei suoni nell’ambito di un disturbo psichico; un brano frutto di un’interazione d’avanguardia tra compositori umani e algoritmi di machine learning; un soundscape postapocalittico ispirato dal film Stalker di Andreï Tarkovski.
GIOVEDÌ 14 LUGLIO
Giovedì 14 alle ore 19.30 si terrà la presentazione del volume Shipwrecks/Naufragi, a cura di Valentino Catricalà, un lavoro interamente ispirato alla crisi esistenziale di popoli alla deriva, che evidenzia la complessità dell’accoglienza come della solidarietà, un’emergenza esistenziale che per molti aspetti vuole ricordarci chi siamo e verso dove andiamo. La presentazione precede la proiezione, alle ore 20.30, dell’omonimo video di Alessandro Cipriani e Giulio Latini, in cui corpi del Naufragio di ieri e di oggi cortocircuitano in una trilogia dolente dell’inabissamento del senso.
Alle ore 21.00 verrà proiettata poi la pellicola Antropocene. L’epoca umana di J. Baichwal, N. De Pencier, E. Burtynsky. Vincitore del Roger Best Canadian Film Award dalla Toronto Film Critics Association e del Premio al miglior film documentario canadese del Vancouver Film Critics Circle, il film ha vinto anche due Canadian Screen Awards, per il miglior documentario e per la miglior fotografia in un documentario ed è un racconto sulle incisive trasformazioni che la mano dell'uomo ha impresso sulla Terra negli ultimi 10.000 anni di storia, tanto da far parlare gli scienziati di una nuova era chiamata, appunto, Antropocene.
La serata di giovedì si chiuderà alle ore 22.45 con Metal Drops, il Concerto Acusmatico in cui i brani acusmatici riflettono sull'ascolto mediato, l'ascolto passivo o non-intenzionale, il ri-ascolto (sia reale che nella memoria); la condizione di isolamento post-pandemica; i possibili dialoghi tra strumenti analogici del passato.
Per tutti i dettagli del festival, seguiteci sui nostri canali social: Instagram: https://www.instagram.com/crm_music/ Facebook: https://www.facebook.com/artescienzacrm/
Biglietti: da 5 a 15 euro | Info: info@crm-music.it, tel. 06 45563595.
|