 |
|
ARTESCIENZA 2022 | ECOFORME. Conflitti e solidarietà dell’espressione creativa
Appuntamenti di settembre
|
Dopo gli appuntamenti estivi di ArteScienza 2022 | ECOFORME, il festival torna a settembre con una serie di appuntamenti di musica e danza, anche con workshop, alternandosi fra il Goethe-Institut e l’Auditorium - Parco della Musica.
Rinnovando la collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, alle ore 19.30 dell’8 settembre il PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista presenta un concerto al Teatro Studio Borgna dell’Auditorium – Parco della Musica, dal titolo “Qui, lontano”, che approfondisce la scrittura musicale di Marta Gentilucci (1973), allieva di Marco Stroppa, perfezionatasi in computer music con residenze importanti all’IRCAM di Parigi e per il biennio 2021-22 all’Accademia di Francia - Villa Medici, e del compositore austriaco Georg Friedrich Haas (1953), esponente di spicco della musica spettrale.
Precedono la serata una serie di appuntamenti per la quale è richiesta l’iscrizione: una prova aperta del concerto alle ore 11.30, un focus sull’Oboe baritono e le Percussioni, protagonisti dei brani composti da Haas e Gentilucci, alle ore 15.00 e una prova generale alle ore 17.00.
|

|
Sabato 24 settembre alle ore 10.00 si terrà poi nell’Auditorium del Goethe-Institut il workshop di danza con performance Tra corpo e suono di Loredana Parrella (coreografa) e Marco Giannoni (musicista), che analizzeranno gli elementi costitutivi di una performance tramite un’indagine sulla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale, nella prospettiva di una performatività diffusa influenzata da una profonda connessione tra vita e dimensione teatrale. Il costo per la partecipazione al Workshop è 10 €. Ulteriori informazioni e modalità di partecipazione al seguente link: https://www.artescienza.info/it/formazione/tra-corpo-e-suono-2022.html
Ultima giornata di Festival il 25 settembre con due Improvvisi di danza nell’Auditorium dell’istituto tedesco (dalle ore 20.30). Per la coreografia di Ricky Bonavita, i danzatori Claudia Pompili e Andrea Di Matteo, sulla musica di La vie méchanique di Åke Parmerud, danno vita alla performance Urban Dance: due individui si incontrano in un contesto “urbano”, un incontro-sfida, contatti a distanza o ravvicinati, articolati, possibili condivisioni d’intenti e di fragilità nascoste. A seguire Danza a tratti con Antonio Taurino, per la coreografia dello stesso danzatore. Un personaggio surreale, sulle note sia angeliche che diaboliche di Lignage/Liason di Erik Mikael Karlsson, è avvolto da un’aura impalpabile caratterizzata da un ambiente naturalistico e al tempo stesso onirico. In stretto rapporto con il luogo-scena, si muove fisicamente ed emotivamente percorrendo tracciati dell’anima e restituendo atmosfere contrastanti, materiche, esoteriche, del mondo sottile e dello spazio intangibile.
ArteScienza è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Per tutti i dettagli del festival, seguiteci sui nostri canali social: Instagram: https://www.instagram.com/crm_music/ Facebook: https://www.facebook.com/artescienzacrm/
Biglietti: da 5 a 10 euro | Info: info@crm-music.it, tel. 06 45563595.
|
Programma completo del festival https://www.artescienza.info
|
 |
|
--------------------
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza alla Legge 196/2003, art.13, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati presenti nel nostro archivio. Qualora le nostre comunicazioni non fossero di suo interesse, è possibile cancellarsi dalla nostra mailing list inviando una mail con oggetto "cancellami" all'indirizzo contacts@crm-music.it oppure tramite i link che seguono. Abbiamo cura di evitare fastidiosi invii multipli, laddove cio' avvenisse, la preghiamo di segnalarcelo.
|
 |