Performance in Tempo Reale e Sistemi Interattivi con Max 5
Scarica i materiali didattici presentati durante la masterclass:
Probabilistic Composition Algorithms (269.06 kB) by David Zicarelli
Performance in Tempo Reale con Strumenti Software e Controller Gestuali (121.52 kB) di Marco Giordano
Note Sulla Non-Neutralità della Tecnica (120.48 kB) di Lorenzo Seno
Workshop (5.31 MB) di Silvia Lanzalone
Fluxus & MaxMSP di Walter Cianciusi
L'Interattività nella composizione musicale elettronica (4.43 MB)
di Carlo Laurenzi
30 Novembre - 5 Dicembre 2009
MACRO FUTURE (Ex Mattatoio) – SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DI TESTACCIO - Sala da Concerto
Invited Professor David Zicarelli
La Masterclass sarà tenuta – attraverso lezioni teoriche e pratiche nell’arco di 6 giorni – da insegnanti ed esperti di computer music. Per tre giornate gli studenti potranno confrontarsi con David Zicarelli, il primo sviluppatore di Max. Nell’ambito delle sue lezioni il fondatore della Cycling 74 presenterà in anteprima italiana Max for Live.
Contenuti
La Masterclass si rivolge a studenti, educatori, musicisti, compositori/artisti del suono e performer che vogliano utilizzare il live electronics, anche in ambienti interattivi.
Le applicazioni compositive di Max saranno al centro dell’attenzione. L’obiettivo è fornire tecniche chiave e strategie utili per il design di patch musicalmente creative.
Gli studenti dovranno già avere esperienza con MaxMSP in quanto il corso non tratterà la programmazione di base. L’enfasi è posta sull’utilizzo di Max per il controllo di sistemi interattivi complessi e sulle aree di interesse e di ricerca attive al CRM, fra cui:
• Max 5: caratteristiche, novità e avanzamenti
• La performance in tempo reale con strumenti software e controller gestuali
• Approcci probabilistici e data-management negli strumenti interattivi
• Progettazione rapida di strumenti basati sul gesto e software real time in Max
• Diversi approcci al trattamento delle funzioni di controllo della partitura musicale
• Introduzione alla creazione di externals con Max Software Development Kit (SDK)
• MaxMSP e Arduino
• Gestione della complessità in Max
• Affidabilità e solidità di patch pronte per la performance
• Max For Live
In apertura del corso sarà presentato il nuovo testo di riferimento per chi voglia approfondire MaxMSP: Musica Elettronica e Sound Design –Teoria e Pratica con MaxMSP di Alessandro Cipriani e Maurizio Giri.
Materiali e risorse verranno fornite ai partecipanti, incluse copie di tutti gli esempi di programmazione del corso, riferimenti ad ampie librerie di external prodotti da terze parti e ad un ampio spettro di temi di ricerca nel settore.
I partecipanti dovranno portare con sé il proprio laptop.
Docenti
David Zicarelli, primo sviluppatore di Max e fondatore della Cycling 74
Marco Giordano, ingegnere elettronico, docente di Acustica e Psicoacustica musicale presso il Conservatorio di L’Aquila
Lorenzo Seno, fisico, direttore scientifico del CRM – Centro Ricerche Musicali, docente di Elaborazione del Segnale presso il Conservatorio Casella di L’Aquila
Silvia Lanzalone, compositrice, docente di Musica Elettronica presso il Conservatorio Martucci di Salerno
Walter Cianciusi, compositore, esperto di MaxMSP presso il CRM – Centro Ricerche Musicali di Roma
Carlo Laurenzi, compositore, esperto MaxMSP presso l’IRCAM di Parigi e il CRM – Centro Ricerche Musicali di Roma
Francesco Rosati, docente di MaxMsp presso lo IED di Roma
Alessandro Cipriani, compositore, docente di musica elettronica presso il Conservatorio di Frosinone
Maurizio Giri, compositore, docente di composizione presso il Conservatorio di Palermo
Iscrizione e Regolamento
Le domande di iscrizione alla Masterclass “Performance in Tempo Reale e Sistemi Interattivi con Max 5” dovranno pervenire entro il giorno 25/11/09 insieme alla quota di partecipazione pari a €400 (la quota è pari a € 200 per gli studenti di Conservatorio) da versare al CRM – Centro Ricerche Musicali, via Lamarmora 18 00185 Roma a mezzo
• Assegno circolare
• Bonifico bancario (06/4464161)
• Paypal (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
).
Alla Masterclass potranno accedere studenti dei corsi superiori di Conservatorio, studenti universitari, professionisti provenienti da aree culturali limitrofe nel dominio della musica, delle arti visive, della luce, dell’architettura.
La Masterclass ha durata di 6 giorni, ogni giornata di studio è composta da 4 ore di lezione.
La lingua ufficiale della corso è l’Italiano.
In caso di rinuncia la quota di partecipazione viene rimborsata nella misura dell’80%. Eventuali cambiamenti, derivanti da cause di forza maggiore, verranno segnalati in tempo utile.
Per ogni controversia è competente il foro di Roma.
Per maggiori informazioni
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
CRM – Centro Ricerche Musicali Via Lamarmora 18 – 00185 Roma
Tel. +39 064464161, T/Fax +39 06 4467911
www.artescienza.info www.crm-music.it
Realizzazione e organizzazione artistica CRM – Centro Ricerche Musicali
Direttore artistico Michelangelo Lupone
Direttore responsabile Laura Bianchini
Direttore scientifico Lorenzo Seno
Curatore masterclass Walter Cianciusi