Solopaca, 7 settembre 2007
Installazione ambientale permanente di
Acquedotto dell’Alto Calore, Monte Pizzuto, Solopaca (BN)
L'opera musicale di
L'intervento artistico del maestro Paladino per la galleria realizzata dall’Alto Calore, in Solopaca, ha come incipit l’acqua e la natura, e intende porgere al grande pubblico una lettura espressiva del luogo e dell’ambiente in cui sono stati effettuati gli scavi che permettono il rifornimento idrico dell’intera zona limitrofa.
L’intervento prevede l’integrazione con un’opera musicale che il maestro Paladino ha richiesto al compositore
Il maestro Lupone ha concepito per l’occasione un’opera musicale infinita, cioè in grado di evolvere la forma e rigenerare i suoni nel tempo, come un organismo vivente. L’opera, dal titolo “Sorgenti nascoste”, trae dalle modulazioni continue dell’acqua, il suono di un canto sublimato, essenziale e intimamente connesso alle mutazioni dell’ambiente. La partitura dell’opera utilizza un computer che analizza gli eventi sonori appena generati e li trasforma ogni giorno in una polifonia diversa che emerge, si evolve e scompare tra i suoni della natura circostante.
Quattro grandi mutazioni musicali caratterizzano il cambio delle stagioni attraverso la trasformazione del timbro e del ritmo dei suoni. Il carattere espressivo tiene in considerazione le diverse condizioni climatiche e luminose di ogni stagione, questi elementi sono parte integrante dell’evoluzione della musica e sono stati concepiti per porgere al fruitore una percezione fortemente integrata e sempre rinnovata del complesso visivo e sonoro del luogo.
L’inizio dell’opera musicale è anticipato da una ”Ouverture” che mette in evidenza gli elementi salienti della forma e del canto trasformato dell’acqua, questa sarà ascoltabile il giorno dell’inaugurazione e presenterà la sintesi dei criteri compositivi ed espressivi; dopo di essa l’opera comincerà il proprio percorso evolutivo con l’”Estate” che, in modo non invasivo, sarà fruibile negli spazi limitrofi all’opera scultorea.
Per la realizzazione tecnologica dell’opera “Sorgenti nascoste”, è stato impegnato lo staff del CRM-Centro Ricerche Musicali di Roma, che ha progettato e implementato i programmi di analisi ed evoluzione del suono e gli specifici altoparlanti che sono integrati nell’architettura del luogo e sono adibiti alla spazializzazione del suono.
Ideazione, progetto e composizione musicale: Michelangelo Lupone
Responsabile della produzione e coordinamento: Laura Bianchini
Assistente progetto: Emanuela Mentuccia
Direzione scientifica: Lorenzo Seno
Assistenti musicali:
Assistente informatico: Alessio Gabriele
Realizzazione: CRM - Centro Ricerche Musicali
Galleria Alto Calore - via Camposauro (Strada per Vetulano S. Stefano), Solopaca.
Mappa dell'opera a Solopaca (Google Maps)