Roma, 23 – 30 maggio 2005
Installazione sonora d’arte con risuonatori in vetro
Goethe-Institut Rom, Foyer
L’installazione si basa su una importante ricerca in ambito acustico sviluppata negli anni Novanta al CRM: la propagazione di onde acustiche (Risonatori e Tubi sonori) in collaborazione con Centro Ricerche Fiat e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La trasparenza e la riflessione della luce vengono portate verso il dominio del suono per costruire con esso un insieme plastico e musicale.
La particolare risonanza del vetro permette ai suoni di rendere emergenti le frequenze più acute, quegli armonici che si traducono all’ascolto come timbro e come leggera, indefinita riverberazione.
La varietà delle forme e delle geometrie del vetro, i modi diversi di eccitazione e di risonanza, costruiscono in questa installazione una sorta di delicata orchestra che prolunga la persistenza dei suoni, e li rivolge nello spazio circostante con discrezione e ricchezza di dettagli.
I risuonatori in vetro, progettati da Michelangelo Lupone, sono stati realizzati dagli artigiani
L’installazione è stata presentata in prima assoluta in occasione di MusicaScienza 2005