gototopgototop
ItalianoEnglish
Attività Teatro musicale Arte in Transito
Roma, 23 novembre e 5 – 14 dicembre 2005

Arte-in-transito_W500
I Festival di Teatromusica 2005

Roma
Teatro Greco  23 novembre
Teatro Colosseo 5, 6, 12, 13, 14 dicembre   

COMUNE DI ROMA 
Assessorato alle Politiche Culturali  

Con il Patrocinio della
PROVINCIA DI ROMA E DELLA REGIONE LAZIO

Genti e Paesi

In collaborazione con
CRM - Centro Ricerche Musicali, Gruppo Teatrale Burattinmusica,  
CND - Centro Nazionale di Drammaturgia Teatro Totale, Cromas


Teatro Greco, 23 novembre ore 10:30, ore 21

I margini sottili  
due scene musicali

In un grattacielo
Musica  MICHELANGELO LUPONE
Testo  ENRICO PALANDRI

Immobile e Doppio
Musica LAURA BIANCHINI
Testo  SUSANNA TAMARO

Interpreti
Performer ELETTRA DE SALVO
Vocalist ANNA CLEMENTI
Percussionista GIANLUCA RUGGERI

Regia, ambientazioni e costumi Gustavo FRIGERIO

Realizzazione CRM - Centro Ricerche Musicali  

Nella prima scena (Lupone-Palandri) le immagini grottesche del “bancario” freddo, cinico, insensibile e astuto quanto ignorante e intelligente sono il perno di un intreccio che transita dal reale all’immaginario, dal passato al presente, affascinando e stupendo il pubblico. Gli strumenti, modificati elettronicamente, sono associati ai personaggi e ne seguono le sorti emotive e dialettiche.
La seconda scena (Bianchini-Tamaro), è un’impaurita, balbettante, favola della crudeltà popolata di creature innocenti e mostruose che annaspano tra il nascere e il non nascere. Il testo e i suoni della voce vengono elaborati al computer creando diversi piani sonori che si intersecano, cosicché il passaggio dalla narrazione, al canto, alla musica risulta fluido e consequenziale.

Promosse dalla Rai Radio3 e Hessischer Rundfunk di Francoforte, le opere realizzate al CRM di Roma rappresentano un esempio di teatro innovativo dove parola, musica e azione scenica interagiscono e concorrono a creare una nuova forma espressiva.  

Età consigliata: ragazzi scuole superiori e adulti



Teatro Colosseo, Sala grande 5, 6 dicembre ore 10:30

Sogno di una notte di mezza estate
da SHAKESPEARE

Traduzione e adattamento del testo, pupazzi e allestimento scenico  PAOLA CAMPANINI
Musica  MARCO FALSINI

Interpreti
Animazione e voci  PAOLA CAMPANINI e STEFANO MORETTI
Sassofono MARCO FALSINI

Realizzazione Gruppo Teatrale Burattinmusica

E' una rilettura per il teatro di figura della commedia shakespeariana. Fulcro della vicenda è la contesa fra Oberon e Titania per un paggio, e l'amore crudelmente ridicolo di Titania per un uomo trasformato in mostro osceno, Bottom, un burattinaio trasportato in un'altra realtà dagli scherzi maligni di Puki il folletto. Il tempo della realtà e il tempo dei sogni si intrecciano uno nell’altro come gli strumenti dal vivo (sax e clarinetto) e le elaborazioni elettroniche. Il clima “cool” della notte shakesperiana è così percorso dai fremiti erotici della regina innamorata, e dalle coloriture buffe dei quattro innamorati.

Età consigliata: ragazzi delle scuole medie e adulti


Teatro Colosseo, Sala grande 12, 13 dicembre ore 10:30
Le avventure di don Chisciotte
da CERVANTES

Elaborazione e Testo STEFANO MORETTI
Musica ROBERTA VACCA
Regia STEFANO MORETTI
Scene, Costumi, Pupazzi e Maschere PAOLA CAMPANINI

Interpreti
Attori PAOLA CAMPANINI, STEFANO MORETTI
Strumenti musicali ROBERTA VACCA  

Realizzazione Gruppo Teatrale Burattinmusica

Un giorno Teresa Panza, moglie di quello scansafatiche di Sancio, incontra uno strano personaggio, pronto a scoprire nella compagnia muta degli oggetti di tutti i giorni la trama segreta di avventure fantastiche: Don Chisciotte della Mancha.
Le avventure dei nostri due eroi sono narrate in forma di commedia musicale, un recitar-cantando che mescola elettronica e suoni dal vivo, per dar corpo sonoro alla immaginaria e ingarbugliata trama messa in piedi dal cavaliere e dalla sua improbabile scudiera.
E’ un don Chisciotte dalla parte dei bambini, che monta in sella alla sua stessa follia e ci conduce, senza macchia e senza paura, nella magia nascosta nella vita di tutti i giorni.

Età consigliata: bambini delle scuole elementari


Teatro Colosseo, Sala piccola 14 dicembre ore 18, ore 21

Animali
Opera inorganica musicoteatrale

Drammaturgia e regia MANUELA CHERUBINI
Musica GRAZIANO LELLA

Interpreti
Performer LUISA MERLONI, PATRIZIA ROMEO, LAURA RICCIOLI
Costumi ADRIANA LUPONE
Luci CARLO HINTERMANN

Realizzazione Psicopompo Teatro

Frammenti di testi di Cortázar ai quali abbiamo attinto per ricostruire un mondo “tragicomicamente” inumano, abitato da esseri inorganici in cerca di una relazione con se stessi e con la realtà. Parole inaffidabili conducono il gioco che si dipana fra "Istruzioni" per cantare, piangere, salire le scale e drammatici combattimenti fra uomini e pullover. La musica rimane l'unico concreto incontrovertibile dato al quale le tre figure inumane possono attingere per non essere sopraffatte, e che finirà invece con l'annientarle, rendendole umane.

Età consigliata: ragazzi scuole superiori e adulti         


__________________
Direzione artistica CRM - LAURA BIANCHINI, CND - ALFIO PETRINI
Direzione artistica programma ragazzi BURATTINMUSICA - PAOLA CAMPANINI
Direzione amministrativa GENTI E PAESI - FIORELLO TONIN
Direzione organizzativa CROMAS - GIANPAOLO GIOVANNELLI
Ufficio Stampa: SILVANA CARLETTI, FRANCESCA CICERO