gototopgototop
ItalianoEnglish
Attività MusicaScienza Edizioni MusicaScienza MusicaScienza 2007 - Eye Ear Touch

Il Festival presenta eventi artistici di elevato profilo culturale e tecnologico che combinano e integrano i diversi aspetti della percezione sensoriale. Una totale immersione nell’immaginario contemporaneo attraverso opere intermedia di autori internazionali noti e di giovani talenti.

EET – Eye Ear Touch Festival di Musica Scienza

MACRO FUTURE Ex Mattatoio – Roma
dal 3 al 8 dicembre 2007

Lunedì 3 dicembre
ore 14.30-16.20
MICHELANGELO LUPONE, compositore, docente, direttore del Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio dell’Aquila
“Installazioni sonore d’arte”
ore 16.30-18.20
LICIA GALIZIA, artista visiva
“Installazioni sonore d’arte II”
ore 21.00
Video di BILL VIOLA

Martedì 4 dicembre
ore 14.30-16.20
FABIO GRAZIOSI ingegnere elettronico Università dell’Aquila
“L’approfondimento scientifico e tecnologico come stimolo per la creatività artistica: le reti wireless”
ore 16.30-18.20
RENZO VITALE musicista, ingegnere elettronico
“Tecnologia e creatività nell’Installazione sonora d’arte”
ore 11.00-13.00
Opere multimediali in diffusione multifonica di NAM JUNE PAIK, VITO ACCONCI, PETER WEIBEL, STEINA VASULKA, WOODY VASULKA, AUFBAU PANAMARENKO

Mercoledì 5 dicembre
ore 14.30-16.20
ROBERTO DOATI compositore, docente al Conservatorio di Genova Dipartimento di Nuove Tecnologie
“L’Interfaccia Gestuale Iperviolino”
ore 16.30-18.20
Laboratorio di Iperviolino a cura di ROBERTO DOATI e ALESSIO GABRIELE violinista
ore 19.00
Video musicali e musica in diffusione multfonica di WALTER CIANCIUSI / RENZO VITALE, IKUE MORI, ANTONELLA BERSANI / MATTEO PENNESE / WALTER  PRATI, DORCAS MULLER, HARUN FAROKI

Giovedì 6 dicembre
ore 14.30-16.20
ANTONIO CAMURRI ingegnere elettronico responsabile La. InfoMus – DIST – Università di Genova
“Applicazioni e Modelli Interattivi Eyes_Web”
ore 16.30-18.20
ANTONIO CAMURRI
“Applicazioni e Modelli Interattivi Eyes_Web II”
ore 19.00
Installazione di musica e video “Urban Scape” con BILL VIOLA, EROTIC PSICHE, KLAUS VOM BAUCH, VINCENZO GROSSI
ore 20.00
Concerto Installazione “Silent Music” opere di ROBIN MINARD, DIANA SIMPSON, DOUG VAN NORT, COSIMO MIMMO GALIZIA

Venerdì 7 dicembre
ore 14.30-16.20
CORRADO TERZI architetto, direttore del Dipartimento di Architettura DiAR Università di Roma La Sapienza
“Installazioni immateriali”
ore 16.30-18.20
MAURIZIO ANASTASI architetto, direttore U.O. Tecnica Sovrintendenza ai BBCC Comune di Roma
“Espressività e Tecnologie per la valorizzazione di ambienti d’arte”

Sabato 8 dicembre
ore 14.30-16.20
MARIA LUISA PALUMBO architetto, docente master di tecnologie avanzate di comunicazione interattiva Università di Roma Torvergata
“Corpo, spazio e nuovi media”
ore 16.30-18.20
LORENZO SENO fisico, direttore scientifico CRM, docente Conservatorio dell’Aquila Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie
“Le interfacce virtuali nella storia della musica elettronica”.
ore 19.00
Concerto installazione “Tracce d’artista”, opere di Nicola Sani, Erdem Helvacioglu, Domenico Guaccero
ore 20.00
Musica e film d’autore “Tracce d’artista II” “La principessa delle ostriche” regia di Ernst Lubitsch. Musica e dispositivi di diffusione del suono Laura Bianchini