gototopgototop
ItalianoEnglish
Attività MusicaScienza Edizioni MusicaScienza MusicaScienza 1993 - Invenzione e Ricerca Musicale

La musica è sempre più oggetto di studio per scienziati e ricercatori di diverse aree culturali. Il pensiero analitico che ne guida gli studi e descrive il quanto musicale attraverso criteri matematici, psicoacustici e fisici, influenza in modo così determinante la creazione musicale contemporanea da risultare, per molti osservatori esperti, come la più profonda rivoluzione tecnica ed estetica che la musica abbia avuto dalle sue origini.

Il supporto sostanziale alle teorie e alle applicazioni è rappresentato dal computer, ed è facile intuire che ogni esperienza della nostra civiltà, da qui in poi, sarà sempre più soggetta e artefice di questo mezzo.
La musica in particolare raccoglie intorno a sé gruppi interdisciplinari di ricerca che producono da oltre venti anni le teorie più significative sull'analisi e la creazione musicale.
Il Convegno, organizzato dal CRM in collaborazione con numerosi istituti di cultura italiani ed esteri, pur non essendo esaustivo, presenta le più importanti esperienze degli ultimi anni e, attraverso l'occasione d'incontro, permette ai ricercatori e musicisti di discutere le loro opinioni e i risultati delle loro ricerche artistico-scientifiche.
I concerti che affiancano il Convegno presenteranno opere musicali realizzate presso i Centri internazionali che partecipano alla manifestazione. Tra gli autori saranno presenti: Marc Battier, Klaus Ager, Jean Claude Risset, Christian Calon, Laura Bianchini, Wolfgang Motz, Kazuki Kuriyama, Nicolas Verin e me.
I concerti si avvalgono di alcuni tra i migliori interpreti italiani di musica contemporanea: Paolo Ravaglia, Quartetto di Sassofoni Accademia, Guglielmo Pernaselci, Gianluca Ruggeri. Un ringraziamento particolare al barone Michael Marchall von Bieberstein per aver voluto accogliere con benevolenza presso il Goethe Institut questa manifestazione.
(Presentazione di Michelangelo Lupone - estratto dal programma di sala)

CALENDARIO
Roma, 18-19 maggio 1993
Goethe-Institut Rom
in collaborazione con:
Ministero del Turismo e dello Spettacolo, Ministero dei Beni Culturali, CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Goethe-Institut Rom, Istituto Giapponese di Cultura, Japan Foundation, Istituto Austriaco di Cultura, Centro Culturale Canadese, Ambasciata di Francia, Edipan

Mostra
Esposizione di partiture di musica elettroacustica e computer music
Laboratorio Fly30
Laboratorio interattivo sul Fly30, sistema per la sintesi e l'elaborazione del suono in tempo reale, a cura di Antonio Pellecchia

Convegno
Musica Scienza, Invenzione e ricerca musicale
relatori: K. Ager, G. Barbieri, M. Battier, C. Calon, G. De Poli, H. P. Haller, F. Hein, K. Kuriyama, D. Cohen Levinas, D. Lombardi, M. Lupone, A. Pellecchia, J. C. Risset, I. Stoianova

Concerti
musiche di M. Lupone, W. Motz, J. Kalitzke, K.Kuriyama, N. Verin, M. Battier, K.Ager, J.C. Risset, R. Minard, C. Calon, L. Bianchini
eseguite da G. Pernaselci, G. Ruggeri, A. Pellecchia, A. De Vitis, P. Ravaglia, Quartetto di Sassofoni Accademia.
direzione artistica e organizzazione: Laura Bianchini, Michelangelo Lupone ufficio stampa: De' Stefani segreteria: Tiziana Maiorana, Manuela Cherubini assistenza sala: Luigi Cherubini sistema Fly30: Antonio Pellecchia collaborazione software: Teo Usuelli mostra a cura di: Laura Bianchini, Fiammetta D'Emilio materiali fotografici: Alessandra de Vitis