gototopgototop
ItalianoEnglish
Attività MusicaScienza Edizioni MusicaScienza MusicaScienza 1995 - La Trama delle Complessità

La musica sempre più esce dai luoghi rituali del teatro e della sala da concerto per appropriarsi di nuove concezioni di ascolto e spettacolo. Le opere musicali contemporanee oggi prevedono anche l' allestimento degli spazi d'ascolto e la progettazione della diffusione del suono coerenti alle esigenze espressive.

La logica che guida tali scelte risiede nella ormai sperimentata combinazione di più parametri percettivi; ecco quindi che la partitura prevede l'uso di molti altoparlanti indipendenti per poter creare " spazi d'ascolto virtuali", oppure "dell'ambientazione" visiva che concorre a descrivere il percorso formale dell'opera o ancora "della installazione" dove l'insieme scultoreo e sonoro esprime un complesso di relazioni che, superando le singole peculiarità espressive, indirizza verso un metalinguaggio. Accedere all'organizzazione spettacolare di queste opere comporta, oltre un certo sforzo pratico, un deciso intervento ideativo in cui le diverse competenze artistiche, acustiche, scenografiche, elettroniche, etc. devono interagire e rendersi complementari.
Gli intenti che Musica Scienza persegue da diversi anni possono semplicemente essere riassunti in queste interazioni costruttive che le diverse discipline, umanistiche e scientifiche, stabiliscono con la creazione e la fruizione della musica.
Quest'anno il percorso, articolato in concerti, convegno e sculture sonore, volge l'attenzione verso un'area del pensiero contemporaneo che non è antitetico al "pensiero debole" ma sviluppa un consistente ripensamento dei modi di approccio all'arte e alla scienza; si usa definirlo pensiero complesso ed effettivamente l'oggetto d'indagine è proprio la complessità, quell'insieme cioè di intersezioni, di influenze, di sovrapposizioni che ogni manifestazione del pensiero e del vivere portano in sé più o meno coscientemente.
Ciò che caratterizza il pensiero complesso è soprattutto l'approccio analitico e conoscitivo della realtà: i fenomeni artistici o naturali vengono esplorati con percorsi non lineari che transitano dal locale al globale senza soluzione di continuità. Le opere musicali presentate quest'anno rientrano in questo ambito e abbiamo voluto, con un convegno specifico, studiare alcune problematiche poste dal teatro musicale, dalle recenti ricerche acustiche e le tecnologie del suono, in rapporto alla comunicazione.
Il convegno diviso in due fasi, si concentrerà nel pomeriggio sugli aspetti scientifici più connessi all'analisi e sintesi del suono con l'apporto dei migliori specialisti del settore. Questa seconda fase del convegno è improntata alla presentazione delle ricerche effettuate da Aldo Piccialli e dalla sua équipe. Riteniamo questo, il modo più diretto per porgere al pubblico il lavoro di uno scienziato che è stato riferimento e stimolo per tante opere musicali. Un contesto molto particolare assume quest'anno l'installazione Tubi Sonori che utilizza alcune delle più recenti ricerche del CRM sui modelli fisici; in essa il materiale scultoreo si fonde con la natura per estrarne sonorità "inaudite". Queste stesse sonorità saranno il tema di riferimento dell'improvvisazione che chiuderà in giardino la manifestazione di quest'anno e che presenterà una delle più sofisticate interazioni oggi possibili tra strumenti tradizionali e tecnologie elettroniche.
Musica Scienza è da sempre connessa alle attività artistiche del Goethe-Institut Rom e desideriamo dedicare a Michael Marschall che quest'anno lascia la direzione dell'Istituto, il nostro lavoro e la fantasia che ha sempre caratterizzato la collaborazione con lui. Ringraziamo infine le Associazioni musicali e tutti gli amici che hanno permesso di riunirci intorno a questa singolare figura che tanta influenza ha avuto nella musica a Roma e che amiamo riscoprire oggi attraverso l'intimità delle sue poesie.
(Presentazione di Michelangelo Lupone - estratto dal programma di sala)

CALENDARIO
Roma, 28-30 maggio 1995
Goethe-Institut Rom
in collaborazione con:
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento dello Spettacolo
Ministero dei Beni Culturali - Istituto per i Beni Librari
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Goethe-Institut Rom

Concerti
Ensemble Avantgarde - Lipsia, direttore S. Schleiermacher
musiche di F. Evangelisti, W. Rihm, S. Schleiermacher, B. Maderna, N. Sani (*C )

Gruppo Freon - Roma, direttore S. Cardi
musiche di L. Bianchini (*C ), B. Porena (**), F. Pennisi (*), A. Sbordoni (*C), A. Clementi (*C )

Installazione sonora "Tubi Sonori - Incontro in giardino tra suoni inauditi"
ideazione e realizzazione musicale a cura del Crm
design: G. Lucchino; light design: L. Hamelin

Improvvisazione dell' Instant trio - Roma
live electronics M. Lupone, A. di Scipio
regia del suono C. Galletti

Convegno
"Musica Scienza. La trama delle complessità fra espressione artistica, comunicazione e tecnologia"
apertura lavori: M. Marschall von Bieberstein presentazione: M. Lupone riflessioni, interventi, considerazioni: C. Roads, D. Schnebel, G. Barbieri, S. Cappelletto, G. Di Giugno, M. R. Schroeder, C. Henius
"Rappresentazioni dei segnali musicali - Il lavoro di Aldo Piccialli e dei suoi collaboratori"
interventi di C. Roads, G. De Poli, G. Evangelista, I. Ortosecco, G. Sica, S. Cavaliere, F. Guerra
direzione artistica e organizzazione: Laura Bianchini, Michelangelo Lupone segreteria artistica: Patrizia Grella, Giulia Fabiani consulenza tecnico-scientifica e sistemi informatici: CRM

legenda:
(*) = 1^ esecuzione assoluta, commissione CRM;
(**) = 1^ esecuzione italiana;
(*C ) = Commissione, Produzione CRM