gototopgototop
ItalianoEnglish

Roma, 26 – 30 giugno 2000
Installazione sonora d’arte basata sui Planofoni®

Infinito

 

Accademia Filarmonica Romana, Sala Casella

L’Installazione sonora d’arte Infinito si basa su Planofoni®, sistemi vibranti costituiti da pannelli di materiali e forme diverse (legno, metallo, plastica, pelle) che rappresentano il risultato di un’importante ricerca effettuata presso il CRM sulla qualità e i modi di diffusione del suono nello spazio. La sua forma a “S” presenta due facce di materiali diversi: legno armonico e acciaio. Il pubblico può avvicinarsi alle pareti e sostare nelle curve interne dell’installazione per ascoltare la musica appositamente scritta dal compositore.
La disposizione dei Planofoni mira a creare due piccole stanze, ognuna delle quali sfrutta le sonorità di uno solo dei due materiali scelti: l’acciaio e il legno armonico. Ma le due stanze sono collegate tra di loro in modo tale da offrire all’ascolto anche uno spazio aperto, in una sorta di tensione verso lo spazio infinito.
Il lavoro di costruzione dell’installazione, ha richiesto tempi lunghi e ha richiesto competenze diversificate: da maestri liutai ad artigiani specializzati nella lavorazione dei vari materiali, a tecnici professionisti per il cablaggio audio.

L’installazione è stata presentata in prima assoluta a Roma nell’ambito di MusicaScienza 2000.