gototopgototop
ItalianoEnglish
Artistic activity ArteScienza Edizioni ArteScienza ArteScienza 2011 - Darsi Identità

Nell’edizione 2011 di ArteScinza il tema dell'Identità nazionale, reso preminente dalla ricorrenza del centocinquantenario dell'Unità d'Italia, viene affrontato basandosi sui contributi storici del linguaggio artistico per giungere ai criteri attuali di innovazione e integrazione delle tecnologie all'arte. Il teatro musicale ha favorito un "contagio emozionale" determinante per l'affermazione dei temi Risorgimentali italiani. La presenza delle diverse classi sociali urbane nello stesso spazio pubblico del teatro d'opera e della musica, ha permesso la costruzione di miti e l'elaborazione di elementi simbolici che sono divenuti paradigmi di aggregazione sociale e di riconoscimento storico-culturale. L'attuale contesto socio-culturale italiano fortemente provato dagli accadimenti degli ultimi anni, dalle migrazioni e dalla grave crisi economica, risulta essere impoverito e disgregato, privo di quei riferimenti simbolici necessari a creare il sentimento di "appartenenza" ad una nazione e di "identità". Le arti e la musica in particolare, attraverso forme espressive innovative ed integrate possono essere propulsive e in grado di veicolare contenuti e suggerire nuovi modi di relazione tra gli individui.

Con questa edizione ArteScienza si pone alcuni obiettivi importanti: presentare al grande pubblico forme d'arte innovative rendendo emergenti i collegamenti storici, sociali e culturali che le caratterizzano; presentare il nuovo concetto di "spazio sociale" della fruizione artistica (Installazione sonora d'arte - Teatro dell'ascolto) derivato concettualmente dal teatro d'opera ma in grado di sollecitare in luoghi non convenzionali (siti urbani, siti archeologici, industriali, musei) l'aggregazione tra gli individui, la condivisione di elementi simbolici, la partecipazione attiva; suscitare, attraverso l'emozione, l'interesse verso forme espressive innovative e stimolare il riconoscimento dei valori comuni attraverso modi di relazione con l'opera d'arte e la musica (interattività, adattività, ambienti immersivi e virtuali).
Il programma è articolato, si estende in un arco di tempo lungo (da giugno a dicembre 2011) in diverse sedi e prevede manifestazioni spettacolari, interdisciplinari e di approfondimento culturale.
L'inaugurazione si è svolta il 27 Giugno nell'ambito di una grande festa "Sera d'Estate" promossa da FGTecnopolo nel nuovo edificio all'estrema periferia est della città, al Parco Tecnologico Tiburtino. Dalle 19 alle 24, diverse iniziative di musica, esposizioni d'arte interattive, cinema d'autore, proiezioni video e due nuove installazioni sonore d'arte adattiva hanno animato l'edificio che ospita anche la nuova sede del CRM.
Importante la coproduzione con l'Accademia Filarmonica Romana della Giornata Stockhausen con esecuzioni dal vivo, installazioni sonore d'arte e incontri.
Gli altri eventi di ArteScienza sono distribuiti in modo armonico fino a Dicembre. In questo periodo, in particolare, si sono svolte iniziative dedicate all'approfondimento teorico e alla formazione: Colloqui e Incontri con filosofi e architetti in collaborazione con Università e Istituzioni culturali.
Un particolare ringraziamento va a FGTecnopolo che fa dell'arte un impegno quotidiano.

 

 

CALENDARIO

Roma, 27 giugno – 5 luglio e 5 ottobre – 24 ottobre 2011

 

Sostenuto da:

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico

Estate Romana 2011

 

Main Partner:

FGTecnopolo

 

Media Partner:

NTNN

 

In collaborazione con:

Accademia Filarmonica Romana

Sapienza Università di Roma

PAC

CDP Design

Space Italia

 

 

27 giugno

Sera d’Estate

Diffusione di brani dal repertorio classico Paesaggio sonoro di Roma I

Installazioni sonore d’arte adattive (prima presentazione assoluta) Vibrazioni in acciaio e Vibrazioni in rame

Musica di Michelangelo Lupone e Laura Bianchini

Sculture di Licia Galizia

 

27 giugno

Polvere negli occhi, nel cuore sogni

Proiezione del video dedicato al progetto di Collezione Permanente di Arte Contemporanea del Liceo Bafile dell’Aquila realizzata da 23 artisti in collaborazione con gli studenti, i musicisti del CRM e del Conservatorio dell’Aquila

 

27 giugno

Cinema d’autore

Incontro con l’artista/regista Giovanni Albanese

Proiezione del film Senza arte né parte

 

27 giugno

Il design passa da qui

Performance di Sapienza Design Factory

 

27 giugno

Gran Cassa. Canto della materia

Concerto per Feed-drum

Musica di Michelangelo Lupone

 

27 giugno

Spazio immateriale

Installazione sonora d’arte

Musica dal repertorio classico, moderno e contemporaneo

 

27 giugno

Il divenire artistico

Musica elettronica in diffusione multifonica

Musica di Walter Cianciusi, Luciano Ciamarone, Massimiliano Cerioni, Alessio Gabriele

 

5 luglio

Giornata Stockhausen

Installazione sonora d’arte con Olofoni KlanGarten di Michelangelo Lupone

 

5 ottobre

Arte pubblica e avvenire sociale

Colloquio in collaborazione con gli architeti di FGTecnopolo Building

 

24 ottobre

Identità e relazione

Colloquio con personalità della cultura, filosofi, musicisti, sociologi

Ospite d’onore Bernard Stiegler

 

 

STAFF

 

Direzione generale: Laura Bianchini

Direzione artistica: Michelangelo Lupone

Direzione scientifica: Lorenzo Seno

Direzione scientifica Cncontri: Maria Giovanna Musso

Produzione artistica: Walter Cianciusi

Assistente di progetto: Emanuela Mentuccia

Assistenti musicali: Massimiliano Cerioni, Luciano Ciamarone, Balandino Di Donato, Alessio Gabriele

Assistente audio-video: Maurizio Palpacelli

Ufficio stampa: Marco Di Battista

icon ArteScienza 2011 - Catalogo
icon ArteScienza 2011 - Autunno - Catalogo