gototopgototop
ItalianoEnglish
Artistic activity ArteScienza Edizioni ArteScienza ArteScienza 2012 - Sentire oltre

La musica emoziona, stimola l’apparato psichico e fisico, soddisfa un insieme complesso di sentimenti e di nessi cognitivi e percettivi. La musica è portatrice di senso condiviso, di riferimenti culturali, d’identità collettiva, etnica, sociale, di valori religiosi ed etici.
Queste qualità la rendono capace di toccare la sfera affettiva, di sostenere e stimolare l’immaginario liberando la creatività che si sprigiona dagli archetipi, rappresentando il pensiero con metafore astratte dell’esperienza e del vissuto.
ArteScienza 2012 pone l’attenzione sulla sensibilità e sull’ascolto dialogando con la città attraverso momenti d’incontro e di coinvolgimento collettivi. La manifestazione propone una riflessione sulla realtà contemporanea con l’obiettivo di rendere più sensibile la collettività all’ambiente in cui vive e alla cultura musicale e artistica del presente. L’approccio culturale di ArteScienza tende ad equilibrare la relazione uomo-ambiente-macchina, prevede l’interazione del fruitore con forme espressive innovative di integrazione tra i diversi saperi. Ciò richiede una diversa consapevolezza e una gestualità responsabile affinché si realizzino nuovi modi di relazione.
Molte iniziative sono dedicate a John Cage, in occasione della ricorrenza del centenario della nascita, con installazioni musicali interattive, spettacoli con strumenti aumentati di progettazione originale (SkinAct), concerti strumentali, video d’autore, workshop, stages e per la prima volta, iniziative rivolte alla riabilitazione di persone con disagio psichiatrico.
ArteScienza entra nella quotidianità, creando continuità tra esperienze espressive ed artistiche del passato e del presente.

 

 

CALENDARIO

Roma, 18 giugno – 30 settembre 2012

 

Supportato da:

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

 

In collaborazione con:

Ambasciata U.S.A.

Ministere Culture Communication, République Française

Ambasciata Di Francia

Institut Français  Centre Saint Louis

Fondazione Nuovi Mecenati

Perpignan Mediterranee Communauté D’agglomération

Festival Aujourd’hui Musique

Theatre De L’archipel

Accademia Filarmonica Romana

Accademia Di Francia

Istituto Svizzero Di Roma

Pac Progetto Arte Contemporanea

Federazione Cemat

FGTecnopolo

 

e con:

Sapienza Università Di Roma, Dipartimento Di Design Industriale

Universita’ Tor Vergata Roma – Clinica S. Alessandro

Conservatorio S. Cecilia Roma

Conservatorio G. Verdi Milano

Conservatorio A. Casella L’aquila

Dipartimento Di Musica E Nuove Tecnologie

Conservatorio A. Canepa Sassari

Dipartimento Di Musica E Nuove Tecnologie

Hem–Haute Ecole De Musique Ginevra

 

 

18 giugno

Chemins de Création

Masterclass di Composizione di Daniel Tosi

 

18 giugno

Phonic Design

Prima presentazione in Italia

Musiche di: Daniel Tosi, François Couperin, Marin Marais

 

25 – 28 giugno

Imaginary Landscape

Installazioni musicali interattive a cura dei compositori del CRM

(prima esecuzione assoluta)

Musiche di: Laura Bianchini, Walter Cianciusi, Alessio Gabriele, Michelangelo Lupone

 

25 giugno

Open the Cage!

Concerto con opere di John Cage per voce, strumenti ed elettronica

 

26 giugno

John Cage. L’avventura nel Caso

Video di Massimo Carroccia

(prima esecuzione assoluta)

 

26 giugno

Spazio Curvo

Opera per tre SkinAct

Musica e ideazione strumenti Michelangelo Lupone

(creazione, prima esecuzione assoluta)

 

27 giugno

Lecture on nothing

Workshop on event scores interpretation with MaxMSP

A cura di Walter Cianciusi

 

27 giugno

Blues voyage

Per voci percussioni, computer sounds, strumenti vari ad libitum, live electronics e multimedia

di Giuseppe Giuliano

 

28 giugno

Musica su forme d’artista

Il suono delle sculture di Carlo Lorenzetti

 

2 luglio – 30 settembre

Musica Emozioni

Programma di ricerca e sperimentazione su pazienti con disagio psichiatrico

 

 

 

STAFF

 

Direzione generale: Laura Bianchini

Direzione artistica: Michelangelo Lupone

Direzione scientifica: Lorenzo Seno

Assistente di progetto: Emanuela Mentuccia

Assistenti musicali: Alessio Gabriele, Walter Cianciusi, Luciano Ciamarone, Edoardo Ferrari, Flavia Massimo, Alessio Mattei, Concetta Cucchiarelli

Assistenti audio: Maurizio Palpacelli, Balandino Di Donato

Ufficio stampa: Enzo Mangini

Segreteria artistica: Marianna Chiodi

Segreteria FGT: Federica Celentano, Camilla D’agosto

Coordinamento: Tiziana Di Rocco

Progetto grafico: Elisabetta Pallone

Coordinamento comunicazione: Tiziana Di Rocco

Progetto integrato comunicazione: Elisabetta Pallone


icon ArteScienza 2012 - Catalogo