gototopgototop
ItalianoEnglish
Artistic activity ArteScienza Edizioni ArteScienza ArteScienza 2013 Impulso. Stupore di una musica

Per leggere e interpretare la realtà che ci circonda, sono necessari strumenti di pensiero e conoscenze che partecipano unitamente alla decodifica degli stimoli e dei significati. Ogni esperienza si fonda su tali presupposti chiedendo un atto vigile e volontario di accoglienza degli accadimenti o una constatazione passiva del loro verificarsi. In entrambi i casi si è stimolati al giudizio, cioè alla decisione che colloca quella determinata esperienza in uno o più punti della gradazione che divide la validità dalla nullità o l’utilità dall’inutilità.
Quando l’esperienza è di tipo estetico e in particolare quando è provocata dalla fruizione dell’arte, in ogni forma, al giudizio concorre anche l’emozione, cioè quello stato complesso di reazioni psicologiche e fisiologiche soggettive che sopraggiungono inaspettate, improvvise e che non necessariamente cedono il passo alla mediazione della ragione. L’emozione è, in molti casi, responsabile degli innumerevoli giudizi qualitativi sinteticamente espressi dai generici aggettivi bello-brutto, dai circoscritti gradevole-sgradevole, dai partecipati stupendo-orrendo, etc. In questi casi l’emozione si correla all’impulso e diviene il suo involucro, come reazione ad un bisogno di origine psichica, come risposta non veicolata dagli strumenti deduttivi del pensiero, come spinta irriflessiva, automatica e istintuale.
L’impulso si presenta quindi come l’apice di un percorso condotto da uno o più dei nostri sensi (udito, vista, tatto…), come un vertice della percezione dove l’esperienza è sublimata e potenziata dall’intuizione, dove il “percetto” è privato del corredo analitico e deduttivo del nostro pensiero, per accogliere un’istantanea partecipazione affettiva.
L’impulso, da noi inteso come forma immediata di reazione al bisogno psicologico provocato dalla musica, è oggi l’oggetto di un’investigazione e di una ricerca internazionale che appassiona filosofi, psicologi e antropologi. Su di esso si concentra la programmazione dei concerti e degli avvenimenti di ArteScienza 2013, con il preciso intento di presentare al pubblico alcuni degli esempi più rilevanti e direzionati dell’esperienza espressiva contemporanea.
Con la collaborazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dell’Accademia Filarmonica Romana, la manifestazione ArteScienza mette in scena i linguaggi e gli strumenti innovativi dei musicisti che operano nella ricerca artistica e scientifica, proponendo un’integrazione della musica ai luoghi di rappresentazione.
Lo spazio, la natura e le emozioni disegnano il percorso ideale di questa edizione con il desiderio di suscitare quel semplice stupore che dà impulso all’immaginario.

 

 

CALENDARIO

Roma, 20 giugno – 6 luglio e 10 - 13 settembre 2013

 

Sostenitori:

Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo

Regione Lazio - Assessorato Cultura, Sport, Politiche giovanili e Turismo

 

Patrocini:

Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e del Centro storico

 

Collaborazioni:

Ambasciata Di Francia

Ministere Culture Communication, République Française

Fondazione Nuovi Mecenati

Accademia Filarmonica Romana

Accademia Nazionale Di Santa Cecilia

Istituto Svizzero Di Roma

Pac Progetto Arte Contemporanea

Federazione Cemat – Radio Cemat

FGTecnopolo

Virtual Consulting

Sapienza, Università di Roma - Dipartimento di Design Industriale

Conservatorio “A. Casella”, L’Aquila - Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie

Conservatorio “A. Canepa”, Sassari - Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie

HEM - Haute Ecole de Musique, Ginevra

HES – Haute Ecole Supérieure, Ginevra

 

 

20 giugno

Chant de la matière

Per Feed-Drum, SkinActs e Multi-percussioni

Ideazione e Musica Laura Bianchini, Michelangelo Lupone

 

21 giugno

La frontiera del feed-back in musica. Feed-Drum / Skinact

Incontro con Michelangelo Lupone, Philippe Spiesser, Lorenzo Seno

 

24 giugno

Vita segreta della natura

Installazione/Concerto con Olofoni

Musica originale e rielaborazioni di brani storici di Maria Cristina De Amicis

 

25 giugno

Presi per incantamento

Concerto/Installazione con Olofoni

Musica originale e rielaborazioni di brani storici di Alessio Gabriele

 

25 giugno

Ri_percussioni

Performance di Philippe Spiesser per percussioni ed elettronica

Musiche di: James Dashow, Daniel Teruggi, Bruno Mantovani, Steve Reich

 

26 giugno

Suono versus Silenzio

Concerto/Installazione con Olofoni

Musica originale e rielaborazioni di brani storici di Luigi Pizzaleo

 

27 giugno

Extreme

Concerto/Installazione con Olofoni

Musica originale e rielaborazioni di brani storici di Walter Cianciusi

 

28 giugno

Fuori scena

Concerto/Installazione con Olofoni

Musica originale e rielaborazioni di brani storici di Silvia Lanzalone

 

28 giugno

Fluttuo nuda

Performance per voce, corpo e musica

Testo di Matteo Galiazzo

Musiche di Sofia Gubaidulina, Suk-Jun Kim, Silvia Lanzalone

 

1 - 6 luglio

Remix

Ascolti multifonici con Olofoni

 

10 - 13 settembre

Musica Emozioni

Programma di ricerca e sperimentazione su pazienti con disagio psichico

 

 

STAFF

 

Direzione generale: Laura Bianchini

Direzione artistica: Michelangelo Lupone

Direzione scientifica: Lorenzo Seno

Assistente di progetto: Emanuela Mentuccia

Assistenti musicali: Luciano Ciamarone, Flavia Massimo, Concetta Cucchiarelli

Assistenti audio: Maurizio Palpacelli, Cristian Paolucci

Promozione: Marianna Poullain

Segreteria artistica: Valentina Cometa

Coordinamento comunicazione: Tiziana Di Rocco

Progetto integrato comunicazione: Elisabetta Pallone

Un ringraziamento particolare a Stefano Flammini




icon ArteScienza 2013 - Catalogo