Lo sviluppo dell’attività di ricerca artistica e scientifica al CRM, l’esperienza acquisita in campo internazionale nella progettazione e realizzazione di spettacoli tecnologici, l’interesse suscitato nelle dodici edizioni della manifestazione Musica Scienza, sono alla base del progetto dedicato all’anno 2000: un approfondimento sulla tematica della Comunicazione con particolare riferimento all’influenza e ruolo della tecnologia nella musica e nella cultura contemporanea e al rapporto uomo-natura-macchina nell’esperienza artistica e musicale.
Il “pensiero complesso”, principio filosofico cui Musica Scienza si ispira, sviluppa un consistente ripensamento dei modi di approccio all’arte e alla scienza proponendo, come oggetto di indagine, la “complessità”, ovvero quell’insieme di intersezioni, di influenze, di sovrapposizioni che ogni espressione del pensiero e del vivere portano in sé più o meno coscientemente.
Musica Scienza ha presentato lo Scenario della Complessità attraverso la combinazione di due aspetti: La comunicazione e la rappresentazione, il suono e la percezione dello spazio.
Arte - Scienza - Società correlati a concetti di Migrazione dei concetti, Dinamismo, Innovazione sono stati gli elementi guida degli interventi teorici, dei brani musicali, degli eventi multimediali e delle performance.
Una particolare diffusione del suono con gli Olofoni, progettati per realizzare un elevato controllo sul movimento e la scultura del fronte sonoro, e la presenza dell’installazione sonora Infinito, basata sui Planofoni, costituiscono il consequenziale avanzamento di una ricerca avviata da diversi anni al CRM sulle modalità di percezione del suono, sull’uso creativo di spazi con caratteristiche acustiche critiche, sulla simulazione di ambienti a geometria variabile per la realizzazione di un “teatro virtuale dell’ascolto”.
La particolarità e l’importanza dell’argomento affrontato hanno richiesto un’articolazione coerente con i contenuti artistico-scientifici proposti.
Ogni sera, per tre sere, relazioni di esperti internazionali ed eventi artistici sono stati presentati in un unico contesto spettacolare secondo una formula mai sperimentata prima d’ora.
La presenza di artisti e personalità eminenti della cultura contemporanea ci ha permesso di presentare le più recenti acquisizioni del sapere, di scambiare suggestioni, riflessioni, di porre interrogativi su una delle questioni più dibattute del nostro tempo: forme e contenuti della comunicazione artistica.
CALENDARIO
Roma, 26 – 30 giugno 2000
Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana
In collaborazione con:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo – Ufficio Centrale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e l’Editoria
Commissione Europea – Programma “Cultura
Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali
Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Sociologia
Ambasciata del Canada
Ambasciata dei Paesi Bassi
Ambasciata di Francia
Accademia Filarmonica Romana
Comitato Progetto Musica – Roma
Istituto Gramma
Istituto Svizzero di Roma
Pro Helvetia
In partenariato con:
AMEE – Madrid
Goethe-Institut Rom
GRAME – Lyon
GRM – Paris
T.U. Technische Universität – Berlin
Lunedì 26 giugno
Trasmigrazioni
Introduzione:
Coordinamento:
Interventi teorici: E. Morin, A. Abruzzese, T. Gartmann, K. Veltman, M. Olivetti
Musica:
Piano: M.C. Notarstefano, R. Trythall
Tromboni:
Improvvisazioni vocali: Silvia Schiavoni
Martedì 27 giugno
Dinamismo
Interventi teorici: E. Resta, G. Bocchi, M.M. Gazzano, O. Nicolaus
Coordinamento:
Performance per violoncello con arco curvo:
Musica: J. Cage, D. Schnebel, A.I. Rossi, A. Zimmerman
Improvvisazioni vocali: Silvia Schiavoni
Mercoledì 28 giugno
Innovazione
Interventi teorici: D. De Kerchove, M.G. Musso,
Coordinamento:
Musica acusmatica:
Musica per gran cassa e dispositivo di eccitazione delle membrane:
Percussioni:
Improvvisazioni vocali: S. Schiavoni
Giovedì 29 giugno
Musica Acusmatica
P.Dolden, R. Dal Farra, N. Sordet
Performance ensemble elettroacustico STROM
Musica e live electronics:
Sax: R. Gubler
Staging: U. Ammann
Venerdì 30 giugno
Performance per canto armonico e didjiridoos
Performance METADUO
Sax: D. Kientzy
Live electronics: R. Portuondo
Musica: Y. Orlarey, J.L. Dhermy (*), E. Sikora,
Installazioni sonore
Progetto sonoro:
Design:
Realizzazine: CRM – Centro Ricerche Musicali
(*): prima esecuzione assoluta
Direzione artistica e organizzazione:
Regia del suono: P. Schiavoni
Regia e immagini:
Disegno Luci: