La musica e il suo elemento primario, il suono, derivano dalla condizione di eccitazione e risonanza di corpi messi in vibrazione. Gli strumenti tradizionali e ogni altro elemento la cui materia è in grado di oscillare, in determinate condizioni, producono vibrazioni che possono essere percepite con l’udito o con il tatto. Lo studio dei fenomeni oscillatori e delle caratteristiche con cui la materia vibra e irradia la sua energia è oggi oggetto di ricerca non solo scientifica, ma anche espressiva e linguistica come nel caso delle più recenti opere di arte performativa in cui a produrre i suoni oltre agli strumenti musicali, sono oggetti, corpi e azioni umane.
I temi di ricerca che la musica colta contemporanea ha privilegiato nell’osservazione della materia e della vibrazione sono sostanzialmente due: il timbro (attraverso la composizione e la scomposizione reale e virtuale del suono), la percezione (attraverso lo sviluppo dei modi d’ascolto).
Negli ultimi anni questi due temi sono stati, per il CRM, oggetto privilegiato di studio. Da un lato un lavoro costante di ricerca con ensemble strumentali e solisti sullo sviluppo di nuove tecniche esecutive per la generazione e sullo sviluppo di software per la simulazione e l’elaborazione del suono, dall’altro un lavoro di ricerca su nuovi modi di percezione della musica.
In particolare, quest’ultima ricerca trova fondamento nel lavoro scientifico e artistico iniziato nel 1997 che ha dato vita alla realizzazione di installazioni sonore d’arte (Olofoni, Risonatori e Tubi sonori) e di “opere d’arte che integrano la musica ai modi vibrazionali della materia e della sua forma plastica” (Planofoni®).
E’ nostra convinzione, e siamo confortati dal sostegno e dalla partecipazione ideale del Goethe-Institut Rom ai nostri progetti artistici, che un approccio che considera il fruitore non solo spettatore che “assiste” ma protagonista che “partecipa” con la sua esperienza e la sua carica emozionale, possa rendere più fluido il processo che è alla base della conoscenza: correlazione e interazione di fenomeni (fino ad oggi apprezzati solo separatamente nel dominio visivo o nel dominio sonoro) in quello più ampio della “percezione complessa”.
Nell’edizione 2005 di Musica Scienza, partendo proprio da queste considerazioni, proponiamo un’articolazione che prevede iniziative destinate a varie fasce di pubblico con un approccio originale che investe i diversi ambiti percettivi ed emozionali del fruitore.
Eventi performativi e concerti con la presenza di compositor, gruppi e solisti internazionali impegnati nel lavoro di ricerca, Installazioni sonore d’arte e funzionali, per il pubblico delle sale da concerto, Incontro con il filosofo
Inoltre per festeggiare due grandi compositori del nostro tempo
CALENDARIO
Roma, 23 – 30 maggio 2005
Goethe-Institut Rom
Con il contributo di:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo e lo Sport – Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e l’Editoria
Università di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Sociologia – Dipartimento di Sociologia e Comunicazione
In collaborazione con:
Ambasciata del Canada
Ambasciata di Francia – BCLA
Ambasciata degli Stati Uniti d’America
Ambasciata Reale dei Paesi Bassi
Ambasciata di Svizzera
Ernst von Siemens Stiftung
Forum Austriaco di Cultura – Roma
Pro Helvetia – Fondazione Svizzera per la Cultura
Federazione Cemat
Istituto Gramma
Progetto Musica
EVENTI PERFORMATIVI
Lunedì 23 maggio
Textures
Opere di
Interpreti:
(Prima esecuzione assoluta di un’opera per trombone e supporto digitale, produzione CRM 2005)
Mercoledì 25 maggio
Equilibria
Opere di
Instant composition del Rasa Ensemble,
Interpreti: Rasa Ensmble –
Venerdì 27 maggio
Segno
Opere di Dieter Schnebel
Interpreti per Lamah e Goethe-Lieder
Interpreti per Anfänge – Alternativen, Es ist Zeit, Bachmann-Gedichte
Bachmann-Ensemble-Wien – Martina Claussen Voce, Markus Holzer Sassofono, Berndt Thurner Percussioni,
(prima esecuzione assoluta di Goethe-Lieder II, III e Anfänge – Alternativen AA2)
MUSICA IN MOSTRA
23-27 maggio
Vedere e ascoltare la musica
Di
Elaborazione delle immagini di
Ambientazione di
INSTALLAZIONI SONORE D’ARTE
Lunedì 23 maggio
Opere elettroacustiche di
Martedì 24 maggio
Opere elettroacustiche di M.C. Cervelli,
Mercoledì 25 maggio
Opere elettroacustiche di
Giovedì 26 maggio
Opere elettroacustiche di R. Doati, L. Voigtländer,
Venerdì 27 maggio
Opere elettroacustiche di J. Ruohomaki, W. Prati, A. Weixler, R. Minard
*: prima esecuzione assoluta
Lunedì 30 maggio
Consumare la cultura
Incontro con
oustique/Musique) di Parigi presenta il suo lavoro e dialoga con
23-27 maggio
Masterclass: Materia e Vibrazione
Il Master, aperto a compositori, ricercatori, operatori musicali, studenti di conservatorio e universitari, approfondisce l’argomento “Materia e Vibrazione”. Le lezioni sono tenute da artisti, ricercatori che operano in prestigiosi Centri di ricerca e produzione musicale e docenti di conservatorio e universitari.
STAFF
CRM – Centro Ricerche Musicali
Direttore artistico:
Direttore responsabile:
Direttore scientifico:
Assistenti Musicali:
Regia del suono e luci:
Collaborazione alle ambientazioni visive:
Comunicazione:
Fotografie:
Segreteria Artistica:
Progetto grafico:
Goethe-Institut Rom
Direttore: Michael Kahn-Ackermann
Direttrice dei programmi culturali:
Organizzazione: Irene Isgrò
Comunicazione: