gototopgototop
ItalianoEnglish
Artistic activity ArteScienza Edizioni ArteScienza ArteScienza 2009 – Dalla Saturazione alla Nuova Pratica

ArteScienza 2009 consolida il processo di conoscenza rivolto ai fenomeni artistici e scientifici in relazione profonda con le trasformazioni sociali e culturali, e porge al pubblico quelle opere, quelle testimonianze del pensiero che rifondano la fruizione, la partecipazione diretta e consapevole del pubblico alle forme musicali e artistiche innovative: installazioni sonore d’arte e opere interattive, opere multimediali che mettono in relazione il passato e il presente.
Questa edizione esce dai luoghi dell’arte ‘usati’ ed entra dove il futuro è in atto: la scuola, scelta come sfondo privilegiato dei primi due eventi in programma, realizzati nei giardini del Liceo Scientifico “T. Gullace” di Roma e in chiusura presso lo IED - Istituto Europeo di Design, sede della Masterclass dedicata all’interattività. Una Nuova pratica, una nuova scuola.
Uno spazio particolare viene offerto ai musicisti abruzzesi: Orchestra Sinfonica Abruzzese, Continuo Ensemble, Grad, in segno di solidarietà dopo il 6 aprile. A loro si sono affiancati nel programma personalità eclettiche della musica contemporanea come il percussionista Jonathan Faralli che si esibirà al Feed-drum e Marc Ducret che per la prima volta a Roma ha dato prova del suo virtuosismo sulla chitarra elettrica intrecciando jazz, improvvisazione e musica di ricerca.
L'aspetto metodologico rappresenta un importante terreno di confronto per l'arte e la scienza: ad entrambi gli ambiti appartengono termini come sperimentazione e verifica. Questi sono termini ereditati dal metodo di Galileo Galilei e proprio il suo centenario riveste quest'anno un particolare significato per la manifestazione, poiché l'approccio degli artisti e le stesse creazioni artistiche presentate, fondano su tale metodo la forza del rinnovamento del linguaggio.
Galileo rappresenta oggi l’affermazione della ragione sulla superstizione, il suo sogno, di un uomo non più al centro dell’universo, fu contrastato dalla più rassicurante visione di certezze costituite che negavano il bisogno della ricerca e della verifica sperimentale.
ArteScienza dedica un ampio spazio all’invenzione, alla sperimentazione, cioè a quel metodo di verifica che permette di accertare concretamente ed empiricamente l’esattezza delle teorie fisiche ma anche la compiutezza e il rigore delle opere d’arte.
Particolarmente nell’edizione 2009 di ArteScienza si vuol testimoniare, attraverso la presentazione di numerose nuove produzioni di ricerca e di strumenti d’invenzione, come la coscienza critica del mezzo e la sapienza scientifica siano in grado di re-inventarne l’uso ed emancipare il mezzo stesso verso fini espressivi, etici e di civiltà.

 

CALENDARIO

Roma, 1 ottobre – 5 dicembre 2009

 

Sostenuto da:

Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo

Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione

Provincia di Roma - Assessorato alle Politiche del Turismo dello Sport e delle Politiche Giovanili

 

In collaborazione con:

Università di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di Sociologia e Comunicazione, Dipartimento di Architettura DIAR

CEMAT

Goethe-Institut Italien

Conservatorio di Musica Alfredo Casella L'Aquila

IED Roma

RomaEuropa Festival 2009

Palladium - Università Roma Tre - RomaEuropa

Istituzione Sinfonica Abruzzese

Liceo Scientifico Statale Teresa Gullace Talotta

 

29 settembre

La ballata dell’infinito universo

Spettacolo intermedia del gruppo GRAD per strumenti acustici e d’invenzione, arpa a vetro, sistemi elettronici, computer e video.

Creazione per ArteScienza 2009

Musiche Luigi Pizzaleo, Teo Pace, Vincenzo Grossi, Luigi Di Giampietro

Testi Luigi Pizzaleo, Luigi Di Giampietro

 

1 - 2 ottobre

Suono esteso

Installazione sonora d’arte con olofoni, performance per feed-drum, concerti

 

1 ottobre

Inaugurazione

Laura Bianchini: Libero movimento diffusione multifonica con Olofoni

Michelangelo Lupone: Grancassa Canto della Materia per Feed-drum e meta elettronica

 

2 ottobre

Galileo e gli archi virtuali

Colloquio con il Pubblico a cura di Lorenzo Seno

 

2 ottobre

Continuo Ensemble

Musiche di: György Ligeti Ramifications, Domenico Guaccero, Giacinto Scelsi, Frank Zappa

 

2 ottobre

Spazio Multifonico

Diffusione Multifonica Con Olofoni

Musiche di: Walter Cianciusi, Alessio Gabriele Ahots, Silvia Lanzalone, Carlo Laurenzi, Luigi Pizzaleo

 

4 ottobre

Seicorde

Marc Ducret in concerto

Performance per chitarra elettrica e dispositivi elettronici

 

11 ottobre

Variabile

Co-Realizzazione Crm – Romaeuropa Festival

Musiche di: Johann Sebastian Bach, Anton Webern, Arvo Pärt, Luciano Berio

 

30 novembre - 5 dicembre

Performance real time e sistemi interattivi con max 5

Masterclass in computer music

Curatori Walter Cianciusi, Silvia Lanzalone

 

 

STAFF

 

Direttore artistico: Michelangelo Lupone

Direttore responsabile: Laura Bianchini

Direttore scientifico: Lorenzo Seno

Produzione artistica: Walter Cianciusi

Ambientazioni: Emanuela Mentuccia

Assistenti artistici: Alessio Gabriele, Silvia Lanzalone, Carlo Laurenzi

Assistenti installazioni: Massimiliano Cerioni, Stefano Tofani

Ufficio stampa: Elisa Cerasoli

Segreteria artistica: Olga Annunziata

Con la consulenza di: Maria Giovanna Musso, Edvige Bilotti, Irene Gentile

 

icon ArteScienza 2009 - Catalogo eventi