gototopgototop
ItalianoEnglish
Artistic activity ArteScienza Edizioni ArteScienza ArteScienza 2004 – Presente continuo

L’evoluzione dei sistemi di comunicazione, l’accesso a codici interdisciplinari, lo sviluppo dell’informatica e di reti interattive, hanno determinato negli ultimi anni una profonda trasformazione nelle forme di creazione artistica e più in generale nella cultura. Ciò ha significato uscire dai luoghi rituali di rappresentazione (teatro, sale da concerto, gallerie), per appropriarsi di nuove modalità di fruizione e di spettacolo.
A supportare questa nuova dimensione concorre sempre più la scienza con le sue forme di applicazione tecnologica e conoscitiva dei fenomeni percettivi. Le opere d’arte contemporanee prevedono, come loro parte integrante, la progettazione e l’allestimento degli spazi, sia reali sia virtuali, l’interazione con il pubblico. Questi elementi sono determinanti come veicolo delle esigenze espressive dell’artista che, attraverso la scienza, trovano le forme più adeguate di applicazione.
Quali scienze sono vicine e interagiscono con le arti? Vi è uno scambio di progettualità tra l’Arte e la Scienza?
La Manifestazione che si articola in spettacoli, performances, convegno, stages, installazioni d’arte e funzionali, intende rispondere a queste domande e approfondire i criteri che legano Arte e Scienza e la loro capacità di incidere nelle trasformazioni sociali.
Il Convegno inoltre è stato proposto in una forma non convenzionale: la presentazione delle relazioni è organizzata in forma di rappresentazione con il diretto coinvolgimento di artisti e scienziati. Con le relazioni infatti sono stati presenti, contemporaneamente o in successione, accadimenti artistici profondamente legati al tessuto della ricerca e agli ambiti culturali proposti dai relatori.
La Manifestazione si prefigge di raggiungere sia un pubblico esteso sia un pubblico specialistico; per tale ragione tutti gli aspetti trattati, estetici, tecnici, teorici e applicativi, sono presentati sia in forma divulgativa che di approfondimento.
La forma divulgativa si espleta attraverso il convegno e la discussione da parte di esperti delle diverse discipline, la visita guidata alle installazioni e la diffusione di materiali audio-visivi inerenti le opere e le ricerche scientifiche.
La forma di approfondimento è intervenuta sulle più importanti realizzazioni artistico scientifiche degli ultimi anni, attraverso la presentazione spettacolare di opere e di un Master class condotto da ricercatori e artisti provenienti dai maggiori centri europei, dalle Università “La Sapienza”, “Roma tre” e dei Conservatori di musica di L’Aquila, Roma, Sassari, Trieste.

 

CALENDARIO

Roma, 18 – 25 settembre 2004

Goethe-Institut Roma – Roof del Teatro Ambra Jovinelli

 

Con il contributo di:

Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo - Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali

 

In collaborazione con:

Ambasciata del Canada

Ambasciata di Francia

BCLA

Ambasciata di Svizzera

Diputación Foral de Bizkaia

Fundación Autor

SGAE (Sociedad General de Autores y Editores)

Fundación BBK

Akademie der Künste, Berlin

IRCAM, Paris

Conservatorio di Musica “A. Casella”, L’ Aquila

Conservatorio di Musica “S. Cecilia”, Roma

Conservatorio DI Musica “ L. Canepa”, Sassari

Conservatorio di Musica “G. Tartini”, Trieste

Università di Roma “La Sapienza” - Dipartimento di Sociologia e Comunicazione - Facoltà di Sociologia - Facoltà di Architettura

Università Roma Tre - Facoltà di Architettura

Progetto Anteprima

Progetto Musica (sostenuto dal Comune di Roma)

 

 

RAPPRESENTAZIONE

 

Sabato 18 settembre

KLEM – Espacios de Musica Electroacustica y Multimedia, Bilbao

In collaborazione con Instituto Cervantes Roma

Il KLEM, gruppo di compositori e interpreti di Bilbao, si presenta per la prima volta a Roma, con alcuni brani rappresentativi del suo lavoro di ricerca.

Musica di: J. López López, Á. Enfedaque, A. Cazzaniga, M. Arce, I. Ibaibarriaga, M.E. Luc

 

Sabato 18 settembre

Musica & Cinema Muto

“Die Austernprinzessin”, 1919, di E. Lubitsch

Elaborazioni musicali di Laura Bianchini

 

18 – 24 settembre

Varianti In Rame

Ideazione e musica: Michelangelo Lupone

 

Sabato 18 settembre

Raggi Diffusi

Compositori Del Nuovo Millennio

Musiche di: B. Lasio, G. Schneider, G. Rizzotto, F. Scagliola, C. Mates, S. Trevisi

 

Lunedì 20 settembre

Performance Intermediale dell’Akademie Der Künste, Berlin

In collaborazione con lo Studio Elettronico dell’Akademie der Künste, Berlin

Musiche di: M. Beil, H. Joachim, G. Katzer

 

Mercoledì 22 settembre

ROT

Azione coreografica di Domenico Guaccero, 1970 – ‘72, versione per tre voci, tre performer ed elaborazione elettronica

Co-produzione 2004 CRM – Centro Ricerche Musicali, Istituto Gramma, Federazione CEMAT - Anteprima, nell’ambito del Progetto Guaccero

 

23 – 24 settembre

Self Unfinished

Performance di e con Xavier Le Roy in collaborazione con Laurent Goldring

Con il contributo di Siemens Arts Program

 

 

TEATRO DELL’ASCOLTO

 

Installazioni

Raggi diffusi – Spazio aperto

L’istallazione funzionale è stata ideata per lo spazio aperto del giardino del Goethe-Institut. Le sorgenti di suono sono distribuite su 19 punti di radiazione caratterizzati da 3 tipi di timbro. L’installazione è stata realizzata con “Schermi riflettenti” che convogliano il suono in aree diverse del giardino e disegnano traiettorie oblique e una scena stereofonica modulata in profondità e larghezza.

 

Varianti in rame – Spazio implicito

Questa installazione sonora d’arte, integra la musica ai modi vibrazionali della materia e alla sua forma plastica. La concezione di opera integrata è stata presentata per la prima volta nel 1997 dal compositore Michelangelo Lupone ed è stata sviluppata dal CRM con specifiche ricerche vibrazionali sui materiali e sulle tecnologie di eccitazione. Le opere realizzate con questo approccio sono definite Planofoni® per lo specifico tipo di radiazione piana dell’onda acustica e per la possibilità di distribuire le frequenze sui volumi plastici dell’opera creando una mappa implicita di spazializzazione del suono.

 

Riflessi – Spazio discretizzato

L’istallazione funzionale è stata ideata per l’auditorium del Goethe-Institut Rom e la diffusione delle opere elettroniche di Domenico Guaccero. Le sorgenti sonore sono disposte sul soffitto e utilizzano paraboloidi di riflessione per generare lobi di radiazione molto direzionati e controllabili dinamicamente. Le sorgenti di suono sono 30 e dividono lo spazio d’ascolto con una fitta rete di incroci che permette di ottenere rapidi spostamenti del suono e traiettorie non lineari. Questa installazione è posta ad integrazione di un sistema tradizionale d’ascolto surround ed è concepita per estendere il controllo dei movimenti verticali del suono e la dislocazione timbrica delle sorgenti.

 

Domenica 19 settembre

eXtraLight advanced visuals

Performance di musica, luce e danza

Ideazione e progetto Elisa Sonato, Francesco Mancori

Performers Sarah Silvagni, Elisa Sonato

 

Domenica 19 settembre

Concerto-Installazione

Musica di K.Tazellaar, A. Volodin, S. Lanzalone, A. Benedetti, J.W. Brennan

 

Lunedì 20 settembre

Concerto-Installazione

Musica di A. Chiaramonte, M. Fragalà, W. Cianciusi, R. De Man

 

Martedì 21 settembre

Construction Sonor

Un viaggio acustico sotto le Alpi

Progetto promosso e commissionato nel 2003 da Pro Helvetia – Fondazione Svizzera per la cultura

Musiche di: B. Schurer, L. Archetti, Balduin, B. Blank (Yello), Donzé/Jean/Quennoz, Drumpet, Erik M, Fennesz, Intricate, Monolake, G. Müller/T. Korber, M. Refat, Seelenluft, Table

Mercoledì 22 settembre

Concerto

Musica di: M. Obst, L. Walker, R. Uylenhoet, F. Dhomont

 

Giovedì 23 settembre

Concerto-Installazione

Musica di: C. Calon, E. Katz Chernin, R. Sigal, V. Gualtieri, G. Castillo

 

Venerdì 24 settembre

Concerto-Installazione

Musica di K. Olofsson, F.M. Olbrisch, C. Stone, J, Hedman

 

 

MASTERCLASS

 

19 – 23 settembre

Strumenti e Tecnologie della Composizione

In collaborazione con: Conservatori di musica “A. Casella”, L’ Aquila; “S. Cecilia”, Roma; “L. Canepa”, Sassari; “G. Tartini”, Trieste, IRCAM - Parigi; Istituto Gramma - L’Aquila; Università di Roma “La Sapienza”, “Roma Tre”

La masterclass, aperta a compositori, musicisti, operatori musicali, studenti universitari, è tenuta da artisti ed esperti nelle diverse discipline. L’obiettivo è di fornire strumenti di pensiero e testimonianze sull’approccio creativo e sui metodi di lavoro provenienti da aree culturali limitrofe, visive e musicali.

Le lezioni trattano la composizione del suono e della luce nell’aspetto artistico e scientifico e le loro applicazioni in opere intermediali.

 

 

CONVEGNO

 

24 – 25 settembre

TRAS_FORM_AZIONE

Ideazione e organizzazione: Laura Bianchini, Michelangelo Lupone, Maria Giovanna Musso in collaborazione con Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Sociologia e Comunicazione e Facoltà di Sociologia

Il Convegno ha un carattere non convenzionale e si propone di sviluppare le tematiche attinenti al rapporto tra Arte e Scienza da diversi punti di vista teorico-disciplinari, focalizzando gli elementi della trasformazione.

Contributi teorici affiancheranno rappresentazioni artistiche (musica, video, teatro) in uno spazio, l’auditorium del Goethe-Institut, che nell’arco delle due giornate si trasformerà in modo coerente.

Il Convegno è articolato in tre sezioni tematiche, derivate dalle aree semantiche contenute nella parola “tras_form_azione”. L’articolazione concettuale e di rappresentazione del Convegno è stata concepita come una vera e propria partitura musicale in cui ogni elemento è in relazione agli altri e ogni relatore concorre, seppure da solista, alla realizzazione dell’opera complessiva.

 

 

 

STAFF

 

CRM – Centro Ricerche Musicali

Direttore artistico: Michelangelo Lupone

Direttore responsabile: Laura Bianchini

Direttore scientifico: Lorenzo Seno

Comunicazione: Isabella Grimaldi

Assistenti Musicali: Beatrice Lasio, Silvia Lanzalone, Pablo Montagne, M.Clara Cervelli

Regia del suono: Carlo Volpe

Disegno luci: Corrado Rea

Ambientazioni convegno: Emanuela Mentuccia

Costruzione scene: Cristian Perrone

Segreteria Artistica: Marianna Chiodi, Luisa Lombardi, Alessandro Decadi

Progetto grafico: Angela Pizzeghello

 

Goethe-Institut Rom

Direttore: Michael Kahn-Ackermann

Direttrice dei programmi culturali: Ulrike Tietze

Organizzazione: Irene Isgrò

Ufficio Stampa: Valeria Palumbo, Soledad Ugolinelli

 

icon ArteScienza 2004 - Catalogo