FGTecnopolo Building il 30 settembre 2015, presso i Laboratori del Centro Ricerche Musicali - CRM
Alla quinta edizione il progetto Musica Emozioni, in collaborazione con il Policlinico Tor Vergata e con un Centro di Riabilitazione Psichiatrica, mira alla riabilitazione di pazienti psichiatrici, attraverso strumenti d’invenzione e forme d’arte musicale innovative.
Tra i linguaggi della creatività, che oggi trovano sempre di più applicazione nei contesti non-verbali degli interventi volti alla riabilitazione di persone con gravi disagi, la musica si presenta come disciplina privilegiata per consentire il recupero di molte facoltà perdute nel paziente con demenza.
La musica aiuta il processo di comunicazione, rende possibile il processo di ascolto e facilita lo sviluppo di contatti sociali e l’interazione con gli altri. Infatti, grazie alla capacità di veicolare con immediatezza l’emozione, facilita l’espressione di meccanismi e di conflitti inconsci che il soggetto è incapace di verbalizzare.
Gli strumenti interattivi e le forme d’arte adattiva scultoreo-musicali del CRM aiutano a potenziare le possibilità espressive di sentimenti ed emozioni di questi pazienti attraverso il loro coinvolgimento in spazi immersivi. Ciò consente loro di acquisire una maggiore consapevolezza di sé, del proprio corpo e di relazione con l’ambiente.
L’obiettivo del progetto è offrire ai pazienti, la cui sfera cognitiva è compromessa, la possibilità di creare autentiche forme di contatto con sé stessi e con gli altri e consentire l’espressione di meccanismi e di conflitti inconsci che il soggetto è incapace di verbalizzare, fino ad una maggiore consapevolezza dell’ambiente circostante e un maggiore coinvolgimento con esso, al fine di migliorarne la qualità della vita.
Gli incontri, non aperti al pubblico, avvengono con medici psichiatrici e tecnici abilitati del Centro per la riabilitazione, in collaborazione con i musicisti e i tecnici del CRM e si svolgono negli atelier, ove si lavorerà con gli strumenti aumentati e nello Spazio eventi del FGTecnopolo Building, ove sono esposte le opere adattive e le installazioni sonore d’arte.