gototopgototop
ItalianoEnglish
Artistic activity ArteScienza Edizioni ArteScienza ArteScienza 2018 - Segni d’arte e identità

2018 ArteScienza

Sedi varie – Roma
26 giugno - 9 luglio | 10 - 23 settembre

La musica consente di condividere senso, riferimenti culturali, identità collettiva, etnica, sociale.
È in grado di sostenere e stimolare l'immaginario soggettivo e collettivo, liberandone la creatività e di provocare l'attività rappresentativa del pensiero con metafore astratte dell'esperienza e del vissuto.

La musica consente di condividere senso, riferimenti culturali, identità collettiva, etnica, sociale.
È in grado di sostenere e stimolare l'immaginario soggettivo e collettivo, liberandone la creatività e di provocare l'attività rappresentativa del pensiero con metafore astratte dell'esperienza e del vissuto.
Per tali ragioni rappresenta l’ambito ottimale che permette di ri-formulare contenuti formali ed espressivi che possano rispondere alle esigenze di maggiore partecipazione dell’uomo ai processi informativi, alla comunicazione e al rapporto con l’ambiente in un contesto, come quello attuale, impoverito e disgregato, caratterizzato da incertezza esistenziale delle persone, privo di quei riferimenti simbolici necessari a creare il sentimento di “appartenenza” ad una nazione e di “identità”.
Con questa edizione ArteScienza propone una riflessione su questo tema e presenta, attraverso forme espressive innovative, il nuovo concetto di “spazio sociale” della fruizione artistica (Performance-Installazione interattiva – Installazione sonora d’arte, Opera scultoreo-musicale adattiva) in grado di sollecitare l’aggregazione tra gli individui, la condivisione di elementi simbolici, la partecipazione attiva e di stimolare il riconoscimento dei valori comuni attraverso l’emozione e modi di relazione con l’opera d’arte e la musica.

Centro Ricerche Musicali

In un momento storico come quello che stiamo vivendo, un momento di crisi, di cambiamenti, di insicurezza, in cui slogan populistici sembrano attecchire sempre più raccogliendo consensi, un momento nel quale l'idea di Europa minaccia di vacillare, ora è ancora più importante che la cultura si faccia spazio. La cultura è lo strumento per unire gli uomini, far vivere loro un'esperienza comune e conoscersi l'un l'altro. La cultura può superare le barriere, creare nuove relazioni, portando gli uomini a comprendersi reciprocamente. E qual è lo strumento migliore per arrivare a ciò, se non la musica? Per questo anche nel 2018 il Goethe-Institut ospita l'importante Festival ArteScienza 2018, che con il suo "spazio sociale" dà luogo a nuovi incontri ed esperienze. Il Goethe-Institut è orgoglioso di essere parte del festival ArteScienza.

Gabriele Kreuter-Lenz (direttore Goethe-Institut Italien)

Danza

icon ArteScienza 2018 - Calendario (591.83 kB)
icon ArteScienza 2018 - Calendario testo (554.38 kB)

A breve il programma dettagliato su www.artescienza.info