Corpi adattivi, musica - danza - scena interattiva
Auditorium del Parco, L’Aquila | Venerdì 20 luglio
all’interno della manifestazione I Cantieri dell’Immaginario
Ricky Bonavita, Michelangelo Lupone e Licia Galizia presentano Corpus 2.0, una libera indagine sul corpo come mezzo espressivo, decontestualizzato da una specifica narrazione ed inserito in un contesto intermediale ma sempre dispensatore di moti interiori, di azioni e reazioni.
Il processo creativo in simbiosi tra coreografia, musica e tecnologie elettroniche consente un’indagine sull'interazione fra la tridimensionalità del corpo fisico iscritto nel continuum spaziotemporale della scena dinamica disegnata dall’artista Licia Galizia e le suggestioni sonore della musica, immateriali per loro natura, enfatizzandone le possibilità espressive in un contesto astratto, e proprio per questo surreale e onirico.
Sulla scena rimane quindi l'uomo, la donna, le persone, proiettate con la loro intima fisicità in uno spazio extraquotidiano, dove il movimento del corpo stesso crea e libera la sua musica con il ritmo interno ed esterno: sensori posizionati sui corpi dei danzatori producono sonorità live, in tandem con un supporto video scenografico che ne esalta la contestuale scelta tematica, dinamica, empatica.
Mossa dai corpi stessi la video scenografia, restituisce in tempo reale una proiezione onirica dei danzatori, senza sottrarre loro la sensualità e la carnalità, in un sottile gioco con la realtà virtuale che offre all'interprete un avvolgente contesto in cui muovere le proprie azioni sceniche.
In un quadro registico che integra corpo-movimento, immagine-visione, musica-interazione, si susseguono azioni, situazioni e relazioni astratte fra gli interpreti-performer attraverso incontri strutturati e vissuti in una solitudine astrale, o in una coralità rarefatta, per uno spettacolo che possa lasciare sempre e comunque lo spazio per sognare e per amare.
Produzione Excursus 2017 in collaborazione con Centro Ricerche Musicali – CRM - Prima assoluta nell’ambito di ArteScienza “Inventare il futuro”- Teatro Vascello, 15, 16, 17 settembre 2017
Coreografia e regia: Ricky Bonavita
Musica e disegno dello spazio sonoro: Michelangelo Lupone
Scenografia interattiva: Licia Galizia
Interpreti: Enrica Felici, Francesca Schipani, Emiliano Perazzini, Yari Molinari, Valerio De Vita
Disegno luci: Danila Blasi
Costumi: Daniele Amenta e Yari Molinari
Assistente coreografia: Valerio De Vita
Sistemi interattivi: Silvia Lanzalone
Assistente musicale: Michele Papa
Assistente coreografia: Valerio De Vita
Coordinamento artistico: Theodor Rawyler, Laura Bianchini