gototopgototop
ItalianoEnglish
Divulgazione Notizie Pleiade International Award a Michelangelo Lupone

Michelangelo Lupone Premio Pleiade 2019

CAMERA DEI DEPUTATI - Sala del Cenacolo - Roma

La Presidenza della Camera dei Deputati nella Sala Cenacolo con cerimonia ufficiale del 07 giugno 2019 ha assegnato al M° MICHELANGELO LUPONE il prestigioso Pleiade International Award destinato a sette personalità eccellenti della cultura la cui attività si sia distinta in direzione dell’innovazione, della valorizzazione dei giovani, dell’utilizzo delle nuove tecnologie.

 
Pleiade logo
 
La Presidenza della Camera dei Deputati nella Sala Cenacolo con cerimonia ufficiale del 07 giugno 2019 ha assegnato al M° MICHELANGELO LUPONE il prestigioso Pleiade International Award destinato a sette personalità eccellenti della cultura la cui attività si sia distinta in direzione dell’innovazione, della valorizzazione dei giovani, dell’utilizzo delle nuove tecnologie.

Il “Pleiade” fu ideato e realizzato nel 1986 dal prof. Franz Ciminieri, presidente dell’Associazione Ancis, poi aggiornata in Ancislink (oggi facente parte di ScelgoEuropa).Era il 1986, prima edizione del Premio. Si sono susseguite varie altre edizioni. Successivamente il Premio à stato sospeso per vari anni come cerimonia finale, ma furono assegnate lo stesso le targhe del Premio a singole personalità nel corso di molte manifestazioni, organizzate sempre dall’Ancislink. L’Ancislink è poi entrata in Scelgo Europa/con Italia protagonista, di cui è stato eletto presidente lo sesso prof. Franz Ciminieri, ideatore e fondatore del Premio e suo legale rappresentante. Dunque oggi ScelgoEuropa è autorizzata ad organizzare il Premio in una nuova edizione aggiornata ai tempi,ma che affonda le radici in una tradizione consolidata e di prestigio con la caratteristica che è sempre stata NON a scopo di lucro,quindi nell’ambito delle iniziative no-profit.

Motivazione

Nel panorama musicale italiano ed internazionale, una figura di notevole rilevanza artistica e culturale, è indubbiamente il compositore Michelangelo Lupone. Ricercatore, sperimentatore, innovatore ed inventore, Lupone è l'emblema dell'artista contemporaneo a 360 gradi. L’approccio interdisciplinare della sua attività, ha permesso l’integrazione dell’ambito musicale con quello scientifico e tecnologico. Ha progettato nel 1983 il computer Fly 10 e nel 1989 il computer Fly 30, due sistemi digitali innovativi destinati alla produzione ed esecuzione di opere elettroacustiche.

Le collaborazioni e le opere prodotte con artisti visivi e coreografi come Momo, Pistoletto, Uecker, Moricone, Galizia, Paladino, hanno segnato un percorso di teatro musicale che sempre più si è rivolto all'uso integrato dell'ambiente di ascolto (Installazioni sonore d'arte e Teatro dell'ascolto), dando origine alle grandi installazioni Tubi sonori, Planofoni®, Olofoni, Guide d'onda, Risonatori, Schermi riflettenti e a strumenti di liuteria extra-ordinaria (Feed-drum). Per la composizione e la ricerca musicale ha ricevuto riconoscimenti dall'Accademia delle Scienze di Budapest e dalla Japan Foundation, incarichi di consulenza dalla Texas Instruments, dal Centro Ricerche Fiat, commissioni da Tanzhaus di Duesseldorf, Accademia Filarmonica Romana, Kronos Quartet , Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Regio di Parma, Kyoto Philarmonic Orchestra, Grame di Lione, IMEB di Bourges, INA-GRM di Parigi. Nel 2004 la Soprintendenza archeologica di Pompei gli ha commissionato un’istallazione permanente interattiva nella Palestra grande degli Scavi di Pompei.

La produzione musicale degli ultimi venti anni, si sviluppa in stretta connessione con le innovazioni tecnologiche direttamente correlate alla ricerca scientifica in ambito informatico, elettronico, acustico, e psicoacusico: concetti quali multisensorialità, adattività, realtà aumentata, sono divenuti patrimonio di tutti i settori della cultura e dell'arte e stimolano intellettuali e artisti alla ricerca espressiva in questi nuovi ambiti della conoscenza. Nel solco di questa realtà contemporanea, nel 2016 Michelangelo Lupone ha ideato e realizzato il S.A.M. geniale invenzione di strumento acustico/elettronico dalle elevate peculiarità tecnologiche e scientifiche.

Attualmente svolge l'attività di Docente di Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio Santa Cecilia  e di Ricercatore presso il Centro Ricerche Musicali - CRM di Roma.

MLupone FeedDrum