Courtesy Galleria Anna Marra
Martedì 2 luglio dalle ore 18.00 alle ore 24.00 tra MACRO Asilo e Goethe-Institut Rom con la Festa di Mezza Estate partirà l’edizione 2019 di ARTESCIENZA, parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.
Quella di quest’anno sarà la terza e conclusiva parte di un progetto artistico più ampio che vede nella partecipazione e nell’interazione, aspetti essenziali della creazione e fruizione dell’opera d’arte.
Dopo Inventare il futuro (2017) e Segni d'arte e identità (2018), è la volta di Interattivo-Adattivo.
Ad ospitare la ricca programmazione del Festival, oltre ai consolidati Goethe-Institut Rom, Accademia di Spagna, Auditorium Parco della Musica e FGTecnopolo – Parco Tecnologico Tiburtino, ci saranno anche lo storico Teatro Vascello del quartiere Monteverde e lo splendido spazio espositivo del MACRO.
Proprio dal Museo di Via Nizza partirà ArteScienza 2019, con il progetto Ambiente Interattivo e Forme Sensibili che si realizzerà e rinnoverà con il pubblico dal 2 al 7 luglio. Le opere scultoreo-musicali adattive Acque create al CRM dai compositori Michelangelo Lupone, Laura Bianchini e la scultrice Licia Galizia, esposte nella Black Room, faranno da cornice ad una serie di incontri con il pubblico sulle nuove forme d’arte integrata.
L’inaugurazione alle ore 18 vedrà a colloquio gli artisti delle opere, affiancati da Gabriele Kreutzer-Lentz (direttore del Goethe-Institut Italien), Luigi Pizzaleo (compositore-musicologo), Franco Speroni(storico dell’arte) e Isabella Indolfi (curatrice d’arte). Dal 3 al 7 luglio le visite guidate alle opere saranno curate dagli studenti del Liceo Scientifico “Teresa Gullace”, nell’ambito del progetto Impulsioni II).
Dal MACRO ci si sposterà al vicino Goethe-Institut Rom per la Festa di Mezza Estate che animerà i vari spazi dell’Istituto tedesco con installazioni sonore interattive site specific (fruibili fino al 8 luglio) e concerti/installazione con opere di autori internazionali diffuse da originali diffusori sonori di forma planare (progetto CRM) in policarbonato, denominati Schermi musicali. In programma Danza a tratti due perfomance di musica-danza di giovani compositori e coreografi, in collaborazione con Pindoc-Excursus, Accademia Nazionale di Danza e il Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Santa Cecilia, una performance di percussioni di Alessio Rossato edElettronica live di ZUMTRIO (Francesco Giomi, Francesco Canavese, Stefano Rapicavoli), le cui origini affondano nelle avanguardie dell’elettronica sperimentale e nel jazz di ricerca, in collaborazione con il Centro Tempo Reale.
Per approfondimenti sull’intero programma della rassegna, è possibile consultare il sito
Per prenotazioni Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; tel 0645563594 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 19
Programmario ARTESCIENZA 2019 (724.98 kB)