Giovedi 12 settembre alle ore 18:00 in programma uno degli ultimi eventi per salutare l’edizione 2019 del Festival ArteScienza “Interattivo Adattivo”.
Presentazione al MUSA - Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia una nuova installazione audiovisiva olofonica di Massimiliano Mascaro dal titolo Structure #1.2.
L’installazione è basata su un sistema audiovisivo che mette in relazione costantemente variata i materiali sonori e visivi; musica ed immagini s’influenzano reciprocamente e le correlazioni tra forma, colore e tempo costituiscono l’ambito d’indagine e approfondimento artistico.
La dimensione prospettica delle immagini e la percezione tridimensionale è ottenuta attraverso schermi sovrapposti, mentre le molteplici sorgenti sonore permettono di ottenere una dimensione “olofonica”, ovvero una elevata controllabilità del suono proveniente da approfonditi studi da parte del CRM sugli Olofoni, diffusori del suono progettati presso il Centro stesso. La percezione complessiva è quella dunque di un ambiente “immersivo” e correlato alle immagini. La musica è stata realizzata con particolari tecniche compositive che si basano su due lavori visivi del regista sperimentale Stan Brachage Comingled Containers e Stellar.
Il 20 settembre, infine, i laboratori del Centro Ricerche Musicali ospiteranno il progetto “Musica Emozioni” uno Stage di riabilitazione per persone con disagio psichico. Tra i linguaggi della creatività, che oggi trovano sempre di più applicazione nei contesti non-verbali degli interventi volti alla riabilitazione di persone con gravi disagi, la musica si presenta come disciplina privilegiata per consentire il recupero di molte facoltà perdute nel paziente con demenza. Lo stage si svolgerà sotto il coordinamento scientifico di Manlio Caporali e Tiziana Corteccioni e il coordinamento artistico di Laura Bianchini e Michelangelo Lupone.
Lo stage è riservato ad operatori specialistici su prenotazione.
Il Festival ArteScienza organizzato dal CRM - Centro Ricerche Musicali, è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.
Informazioni
Orario: tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 20
Inaugurazione: giovedì 12 settembre ore 18
Ingresso libero
MUSA - via Giorgio De Coubertin 30 – Roma
www.artescienza.info
Comunicato stampa: ARTESCIENZA 2019 - Structure #1.2 (215.2 kB)