Venezia, Teatro alle Tese, 15 Novembre 2019
Le ricerche realizzate dal CRM sulle nuove forme d’arte musicale e sul feed-back saranno parte del Meeting Internazionale di Informatica Musicale e Multimediale organizzato dalla Biennale di Venezia dal 11 al 17 novembre. Un percorso teorico e pratico, rivolto a giovani compositori partecipanti al bando.
Lo studio delle caratteristiche con cui la materia vibra e irradia energia acustica è oggetto della ricerca artistica, scientifica, espressiva condotta al CRM di Roma e costituisce uno degli aspetti di convergenza della produzione musicale del Centro. L’analisi e il controllo vibrazionale della materia sono stati declinati in due principali applicazioni: l’aumentazione, intesa come estensione delle proprietà acustiche ed esecutive degli strumenti musicali tradizionali, l’adattività, intesa come capacità di trasformazione di una composizione musicale in funzione dell’interazione con l’uomo, l’ambiente e il trascorrere del tempo (installazione d’arte, opera plastico-musicale, opera distribuita e collaborativa).
Il work-shop tratterà il feed-back dal punto di vista fisico-acustico, computazionale e il suo utilizzo in ambito musicale. Prevede una parte teorica e una parte pratica con l'implementazione di diversi sistemi di feed-back finalizzati alla creazione musicale. L’iniziativa si concluderà il 17 novembre con una esecuzione per Windback di Michelangelo Lupone (prima esecuzione assoluta) interpretata da Enzo Filippetti.
Programma
ore 9.00 – 11.00
“Creazione-Fruizione. Forme innovative dell’arte musicale”
a cura di Laura Bianchini, compositrice, co-direttore Centro Ricerche Musicali-CRM
ore 11.30 – 13,30 e ore 14.30 – 18.30
“Poetica e tecnica del Feed-back per l'aumentazione degli strumenti”
a cura di Michelangelo Lupone, compositore, co-direttore Centro Ricerche Musicali-CRM
assistente computer music specialist: Silvia Lanzalone
Informazioni sul bando:
https://www.labiennale.org/it/musica/2019/biennale-college-cimm-masterclass