gototopgototop
ItalianoEnglish
Divulgazione Conferenze, seminari WEBINAR - Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il CRM

Il ciclo di Webinar organizzati dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con il Centro Ricerche Musicali si pone l’obiettivo di promuovere e divulgare gli aspetti innovativi introdotti dalla Musica elettronica nei diversi generi e stili musicali. Un’ampia panoramica delle possibilità offerte dalle tecnologie analogiche e digitali utilizzate per la produzione, la ricerca e la formazione musicale. Ogni incontro Webinar presenta uno degli aspetti applicativi fornendo testimonianze e contributi di importanti personalità dei diversi settori, artistici e tecnici.
Il ciclo si conclude con l’inaugurazione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dell’innovativo Studio PK, dedicato a Paolo Ketoff, che si avvale delle più avanzate competenze multidisciplinari per la creazione e produzione musicale.

Invito digitale Bibliomediateca 21 gennaio 2020

Programma

21 Gennaio 2021 ore 11
Il suono elettronico per l’immagine e la perfomance

Argomento
Produzione e post-produzione musicale elettronica in ambito cinematografico, radiofonico, teatrale, concertistico.

Intervengono
Michele Dall’Ongaro Presidente-Sovrintendente Accademia Nazionale di S. Cecilia
Andrea Ketoff
Michelangelo Lupone Direttore artistico Centro Ricerche Musicali
Federico Savina Tecnico del suono e musicista
Michele Tadini compositore

Contenuti
Il Webinar presenta i diversi modelli di produzione e post-produzione musicale elettronica utilizzati in ambito cinematografico, radiofonico, teatrale, concertistico.
Sono esaminati gli aspetti estetici, funzionali e tecnici che attraversano sia gli ambiti, sia i generi musicali, mettendo in evidenza le caratteristiche di sovrapposizione o differenza tra essi. Il Webinar è svolto in modo dialogico tra i diversi partecipanti per favorire una più agile divulgazione dei contenuti. Inoltre si avvale di materiali audiovisivi storici e contemporanei, di documentazione inedita ed esempi sonori prodotti con tecniche avanzate di sintesi ed elaborazione del suono.


Argomenti dei Webinar successivi

11 Marzo ore 11
Il pensiero scientifico e gli strumenti della musica
La costruzione e l’evoluzione degli strumenti musicali, le tecniche di esecuzione e di scrittura musicale si avvalgono sempre più di metodi e di processi di calcolo digitale, di apparecchiature elettroniche per l’analisi e la generazione del suono. I domini dell’Acustica e dell’Elettronica collaborano alla definizione dei nuovi paradigmi musicali.


24 Marzo ore 11
Tecniche estese per la musica elettronica
La composizione musicale che utilizza gli strumenti elettronici per la generazione, l’elaborazione del suono e per le tecniche di scrittura assistita dal calcolatore.

La partecipazione del pubblico agli incontri Webinar è gratuita ed è svolta su piattaforma ZOOM all’indirizzo

https://us02web.zoom.us/j/7061620700

I partecipanti possono interagire rivolgendo domande o lasciando note a commento tramite chat, gli interessati possono lasciare il proprio nominativo e recapito di posta elettronica per essere informati sulle future attività dello Studio PK.

Ulteriori informazioni su https://santacecilia.it/