gototopgototop
ItalianoEnglish
Attività ArteScienza Eventi ArteScienza ArteScienza 2021 – Presentazione e Colloquio in live streaming

Enzo Bianchi
© Blog Enzo Bianchi

Venerdì 17 settembre riprende ArteScienza 2021 – Forme Traslate che, dopo gli appuntamenti estivi, proseguirà dal 17 al 30 settembre presso il Goethe-Institut di Roma, con cui il CRM - Centro Ricerche Musicali conferma la proficua e preziosa collaborazione ultradecennale.
Di seguito gli appuntamenti di settembre per cui il CRM – Centro Ricerche Musicali offre la possibilità di partecipazione in live streaming.

Alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Goethe-Institut, verrà presentato il libro Circuiti del tempo. Un percorso storico-critico nella creatività musicale elettroacustica e informatica del compositore e sound artist Agostino Di Scipio, a cura di Luigi Pizzaleo (compositore e musicologo). Non si tratta di una storia della musica elettroacustica e informatica “tout-court”: il libro ripercorre le forme della creatività tecnologico-musicale intese come figure di un’ampia transizione storico-culturale. Inoltre, mostra come le relazioni ambivalenti tra prassi estetica, sviluppo tecnico-economico e dinamiche sociali abbiano seguito un complesso intreccio di ‘circuiti del tempo’ in cui l’insieme di pratiche artistiche innovative hanno condotto all’individuazione di forme creative sonore non più pensate necessariamente come “musica”, nel senso tradizionale e comune del termine.
Link d’approfondimento per Agostino Di Scipio: https://agostinodiscipio.xoom.it/adiscipi/index.html
Link d’approfondimento per Luigi Pizzaleo: https://www.luigipizzaleo.it/

Sarà possibile seguire la presentazione in live streaming al link: https://zoom.us/j/91829817790

---

Giovedì 23 settembre, alle ore 17.00 presso l’Auditorium del Goethe-Institut di Roma si terrà il Colloquio con Enzo Bianchi a cura di Maria Giovanna Musso sul tema Arte e Spiritualità. Nel Colloquio si vogliono indagare i temi della spiritualità come livello più elevato di ogni linea evolutiva e dell’arte come motore per il progresso umano. L’arte, infatti, ha un ruolo determinante nei processi di decelerazione-riflessione, di coscienza del sé, di condivisione delle conoscenze: conduce a una sensibilizzazione verso ciò che è altro da sé e verso l’habitat originario che influenza i comportamenti e le necessità umane; può veicolare nuovi paradigmi speculativi e simboli che possono arricchire e stimolare il patrimonio intellettuale e spirituale

Link d’approfondimento per Enzo Bianchi: https://www.ilblogdienzobianchi.it/
Link d’approfondimento per Maria Giovanna Musso: http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/user/profile.php?id=21

Sarà possibile seguire il Colloquio in live streaming al link: https://zoom.us/j/91325926834


ArteScienza è un progetto, promosso da Roma Culture, vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Il Festival è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo.


Programma completo del festival
https://www.artescienza.info/it/

https://www.instagram.com/crm_music/
https://www.facebook.com/artescienzacrm/

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.