gototopgototop
ItalianoEnglish
Attività ArteScienza Eventi ArteScienza ArteScienza 2021 – Eventi del 30 settembre e proroga della mostra “Codici a tratti”

ArteScienza 2021 - foto M. Iacobucci

Giovedì 30 settembre due eventi chiuderanno gli appuntamenti di ArteScienza 2021 – Forme Traslate presso il Goethe-Institut di Roma, in via Savoia 15, con cui il CRM - Centro Ricerche Musicali conduce una proficua e preziosa collaborazione ultradecennale. Di seguito gli appuntamenti di giovedì 30 settembre.

Alle ore 20.30 presso il Kunst Raum, la violista Carlotta Libonati presenterà una nuova performance improvvisativa Vivo e virtuale in forma di dialogo con l’opera scultoreo-musicale Codici a tratti ver. 1. Come nella performance di opening del 17 settembre, Carlotta Libonati avrà a disposizione una “mappa” di cinque possibili caratteri musicali - frutto dello studio insieme al compositore Michelangelo Lupone delle risposte e reazioni dell’opera – su cui improvviserà in maniera estemporanea. I cinque caratteri musicali che regolano l’andamento della performance sono i seguenti.

  • Il primo: riflessivo, denso e intensamente espressivo;
  • Il secondo: ironico, stimolato con gesti che all’interno della tradizione musicale rappresentano i modi di gioco del suono;
  • Il terzo: caotico, imprevedibile, per necessità prossimo al rumore inteso come informazione spuria;
  • Il quarto: estremamente leggero;
  • Il quinto: un commiato sognante, che instaura un vero e proprio dialogo con l’opera tramite l’uso di armonici.

Segnaliamo inoltre che la mostra Codici a tratti ver. 1 verrà estesa fino al 20 ottobre con i seguenti orari:

dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 18.00
sabato ore 10.00 – 13.00

Link alla scheda della mostra: https://www.artescienza.info/it/esposizioni/codici-a-tratti-2021.html

Dopo la performance, alle ore 21.00, nell’Auditorium del Goethe-Institut il concerto “Insieme nel suono” affidato all’Orchestra giovanile “Oltre le note” diretta Leonardo Zaccone che chiude il workshop di composizione/interpretazione tenuto dallo stesso Zaccone con Andrea Salvi.

Ad aprire il concerto Words on windy corners (1980) di Alvin Lucier brano che gioca sul rapporto tra la voce e lo spazio attraverso l’uso dell’elettronica. Memory Space di Leonardo Zaccone è stato concepito specificamente per questo workshop. Una prima assoluta, dunque, in cui gioco e suono si fondono in una unica performance. La composizione crea un meccanismo ludico, spingendo gli esecutori a rapportarsi con le melodie e i giochi dell’infanzia. Chiude il concerto Sinfonia 2 di Domenico Guaccero, brano ormai storico del 1970, interessante per il rapporto tra il suono e la partitura grafica che realizzò il compositore. Tutto il brano si basa sulla scomposizione di temi melodici noti o meno noti, scelti dagli esecutori, secondo uno schema aperto tracciato dallo stesso Guaccero.

Link alla scheda del concerto: https://www.artescienza.info/it/programma-it/insieme-nel-suono-2021.html


ArteScienza è un progetto, promosso da Roma Culture, vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Il Festival è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo.


Programma completo del festival
https://www.artescienza.info/it/

https://www.instagram.com/crm_music/
https://www.facebook.com/artescienzacrm/

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.