Roma, 20 – 27 giugno 2007
Installazione sonora di Hans-Jurg Meier (CH)
Realizzazione installazione CRM – Centro Ricerche Musicali
Tempietto di San Pietro in Montorio
La particolare struttura architettonica del Tempietto di San Pietro in Montorio del Bramante genera un fenomeno acustico molto interessante che ha suggerito al compositore svizzero Hans-Jürg Meier l'idea dell'installazione sonora All'ingiù.
In particolare nei due ambienti del Tempietto si generano due risonanze di altezze molto vicine (SI1 nella cripta e SIb1 nella cella), le cui durate derivano dai rapporti geometrici ricorrenti della struttura architettonica: 4 e
Per la diffusione del suono sono stati progettati dei sistemi di forma cilindrica di dimensioni diverse, coerenti con la struttura architettonica circolare del Tempietto e opportunamente accordati con le risonanze degli ambienti.
La disposizione del suono più grave nell'ambiente superiore costituisce una singolarità (data la nostra abitudine a collocare i suoni più gravi in basso), un capovolgimento che richiama un episodio che sembra sia avvenuto al Gianicolo: la crocifissione di San Pietro, con la testa all'ingiù.
Hans-Jürg Meier (Rüschlikon, Svizzera, 1964), compositore, direttore di coro, interprete, autore di installazioni e performance, ricerca nel suo lavoro dei nessi sperimentali fra musica antica e musica nuova, cimentandosi anche con la musica liberamente improvvisata e facendo uso di forme espressive che traggono dall'architettura un riferimento ideale. Borsista all'Istituto Svizzero di Roma nel 2004/2005.
Ideazione e produzione sistemi sonori: CRM – Centro Ricerche Musicali con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo
Coordinamento artistico: Gábor Simon (ISR)