gototopgototop
ItalianoEnglish

Roma, 3 – 9 giugno 2002
Installazioni sonore d’arte

Guide del Suono '02

 

Goethe-Institut Rom, Auditorium

L’installazione si basa su Risuonatori a guida d’onda concepiti per ottenere la separazione spaziale delle frequenze e una tipologia timbrica che modella lo spazio acustico con un concetto di aree di colore.
I risuonatori presenti in questa installazione sono caratterizzati da superfici circolari in materiale plastico e da condotti cilindrici. Tutti gli elementi che contribuiscono al disegno dello spazio sonoro derivano e si integrano ai grandi strumenti Feed-Drum che sono in grado di essere utilizzati al tempo stesso come generatori e come diffusori di suono.
La sala dell’auditorium, per le caratteristiche di riflessione, di collocazione del pubblico e del palco, si presta a disegni convenzionali dello spazio acustico, cioè alla disposizione delle sorgenti sonore in posizione frontale all’ascolto.
Con questa installazione invece viene deformata la risposta acustica della sala e introdotta una mappa di risonanze che influenzano il timbro e i tempi di propagazione del suono. Questi elementi influenzano profondamente l’ascolto musicale producendo sulla percezione una sensazione di ambiente virtuale che muta la dimensione o la forma.

L’installazione è stata presentata in prima assoluta nell’ambito di MusicaScienza 2002 Musica a tre dimensioni, dedicata al quarantesimo anno di attività del Goethe-Institut Rom