Roma, 6 – 8 novembre 2006
Goethe-Institut Rom
La Federazione Cemat con i Centri soci CRM - Centro Ricerche Musicali, Edison Studio, Musica Verticale, CircuitLab Università Tor Vergata di Roma, Laboratorio musicale Città della Scienza di Napoli, IrMus-Istituto di Ricerca Musicale e MM&T di Milano, Istituto Gramma di L'Aquila, Spaziomusica Ricerca di Cagliari nell'occasione del Decennale delle sue attività e nell'ambito della prima edizione di"Meeting Progetto Musica" presenta tre giornate di Concerti e Incontri in cui si ripercorrono le tappe dell'Ente di Promozione della Musica contemporanea, viene illustrato il quadro di riferimento del settore, oggi carente sul piano normativo ed economico e si avanzano proposte per un qualificato rapporto tra creatività artistica e attenzione politica.
Foyer: Installazione sonora d'arte dedicata alla musica elettroacustica italiana
a cura del CRM - Centro Ricerche Musicali - Ideazione di Michelangelo Lupone
Musiche di Mauro Bagella, Guido Baggiani, Luciano Berio, Laura Bianchini, Riccardo Bianchini, Franco Evangelisti, Emanuele Casale, Giorgio Colombo Taccani, Giovanni Cospito, Riccardo Dapelo, James Dashow, Maria Cristina De Amicis, Agostino Di Scipio, Francesco Galante, Francesco Giomi, Maurizio Giri, Domenico Guaccero, Bruno Maderna, Alessandro Melchiorre, Andrea Nicoli, Luigi Nono, Giorgio Nottoli, Paolo Pachini, Lorenzo Pagliei, Emanuele Pappalardo, Maurizio Pisati, Teresa Rampazzi, Fausto Razzi, Nicola Sani, Francesco Scagliola, Giancarlo Schiaffini, Domenico Sciajno, Fausto Sebastiani, Marco Stroppa, Michele Tadini, Giovanni Verrando.
CEMAT INFO
Postazioni Audiovisive interattive
lunedì 6 novembre, ore 18,00
Conferenza
La nascita della musica elettroacustica
a cura di Giuseppe Di Giugno, Presidente onorario del Cemat
Cocktail di apertura del Decennale
Presentazione del libro
Pietro Grossi, Il dito nella marmellata di Girolamo De Simone
ed. Nardini - Firenze - partecipano l' autore, Daniele Lombardi, Ennio Bazzoni
Coordina Enrico Cocco.
alle ore 21,00
La Stanza degli Ascolti
Rassegna internazionale di musica elettroacustica (1)
esecuzione in prima italiana delle opere recentemente prodotte e selezionate dalle Federazioni nazionali della Confédération Internationale de Musique Eléctroacoustique (CIME-Cim Unesco)
opere da Grecia, Nikos Stavropoulos (in 4), Italia, Roberto Doati (Bastone armonico), Argentina, Jorge Rapp, (Otro tiempo, otro lugar), Belgio, Joris de Laet (Pour piano et pianiste), Cile, Josè Miguel Candela (Delta), Francia, Christian Clozier (Sous l'hetre de l'étang, grenouillent rient)
martedì 7 novembre
dalle ore 10,30 alle ore 13,30
DIECI ANNI DI CEMAT
a sostegno della ricerca e produzione della musica elettroacustica e contemporanea
Saluti augurali
Presentazione del volume dedicato al Decennale
Cronistoria e Progettualità a cura di Gisella Belgeri
La creatività musicale ieri e oggi, ambasciatrice all'estero del talento italiano
I primi sei anni del progetto "Sonora, Nuova Musica italiana nel Mondo"
Strategie di programmazione
con la partecipazione dell'Ambasciatore Gianfranco Facco Bonetti
Intervengono Nicola Sani, Laura Bianchini e Walter Prati
Opportunità per i giovani musicisti italiani
I primi sei anni del "SIXE" Suono Italiano per l'Europa
Strategie di programmazione
con la partecipazione di Carlo Maria Badini
Illustrazione e Proposte -
Testimonianza di Marco Angius e di Theo Eshetu
Verranno presentati estratti dal DVD "Terra e Musica" di Theo Eshetu, con brani diretti da Peter Maxwell Davies e da Marco Angius, Santa Severina 2005
alle ore 18,30
Call - Punti di Ascolto
Presentazione della II edizione coordinata da Guido Barbieri
con Alessandro Melchiorre, Laura Bianchini, Walter Prati, Gianni Trovalusci, Claudio Chianura
CD-Mixed mode con musiche di Mario Bajardi, Massimo Carlentini, Franco Degrassi, Massimo Mariani, Marco Marinoni, Tommaso Perego, Giancarlo Turaccio
Avvio della Collana dedicata alle produzioni dei Centri Soci
Presentazione del DVD "delle acque"
Produzione MM&T di Milano - Etichetta Auditorium Edizioni - Milano
alle ore 21,00
"delle acque" - Performance live
Video di Antonella Bersani e Matteo Pennese
Musiche di Walter Prati e Matteo Pennese
alle ore 21,45
La Stanza degli Ascolti
Rassegna internazionale di musica elettroacustica (2)
esecuzione in prima italiana delle opere recentemente prodotte e selezionate dalle Federazioni nazionali della Confédération Internationale de Musique Eléctroacoustique (CIME-Cim Unesco)
opere dalla Polonia, Magdalena Dlugosz (Ombrarchetto) Svezia, Lars Hojerdahl (Parfum Exotique), Italia, Riccardo Vaglini (Lettera alla madre), Norvegia, Flo Asbjorn Blokkum (Earbitten) Svizzera Claude Jordan (Turbulence)
mercoledì 8 novembre
>dalle ore 9,30
Federazione Cemat - Ritmo - Progetto Musica
Tavola Rotonda - Incontro sullo Stato dell'arte contemporanea
I musicisti italiani vogliono contare nella vita del Paese.
Quali risposte a compositori, interpreti e studiosi?
" La ricerca e produzione musicale contemporanea
" Temi di politica musicale
Comunicazioni dall'Assemblea Generale di R.It.M.O.
Dibattito e Proposte
partecipano operatori musicali, esponenti culturali, sindacali e politici
alle ore 20,30
EDISONSTUDIO - VIDEO
Tre video d'autore con musiche di Luigi Ceccarelli, Alessandro Cipriani, Mauro Cardi
"R for Redrum" (2002)
"Still Blue (Homage to Derek Jarman)" (1998-2000)
"Altrove con il suo nome" (2000-2001)
dalle ore 21,30
"... e anche 10 anni di soddisfazioni e successi."
STASERA E' QUI LA FESTA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA
con la partecipazione straordinaria di Mario Bertoncini
Interventi dei Centri soci del CEMAT, di Elio Martusciello e di giovani compositori e interpreti di musica elettroacustica
Interventi di Davide Barlattani, Stefano Busiello, Matteo Caramaschi, Andrea Cassina, Maria Clara Cervelli, Walter Cianciusi, Rosella Clementi, Domenico De Simone, Stefano Di Perna, Alessio Gabriele, Vincenzo Grossi, Silvia Lanzalone, Beatrice Lasio, Gianni Lenoci, Massimo Munari, Roberto Musanti, Luigi Pizzaleo, Luca Spanu, Gabriele Sulli, Angelina Yershova
Presenta Nicola Sani
Realizzazione a cura del CRM - Centro Ricerche Musicali, con la collaborazione di Gianni Trovalusci
entrata libera a tutte le iniziative
La rassegna ha il coordinamento artistico e la direzione tecnica del CRM, a cura di Laura Bianchini e Michelangelo Lupone con i collaboratori Marianna Chiodi, Silvia Lanzalone, Carlo Laurenzi, Emanuela Mentuccia, Lorenzo Seno
Installazione fotografica di Massimo Carroccia
Si ringrazia sentitamente lo staff del Cemat che ha fortemente contribuito alla realizzazione delle tre giornate per il Decennale:
Francesca Aragno, Maurizio Cappellari, Teresa De Minicis, Carlo Di Giugno, Bruno Fornara, Michela Giovannelli, Elena Marelli, Salvatore Marra, Maria Orfei, Carla Pappalardo, Alessandra Carlotta Pellegrini, Patrizia Sbordoni, Gianni Trovalusci
Le iniziative del Decennale Cemat sono inserite in "Meeting Progetto Musica 2006".