
- M. Lupone, S. Lanzalone, A. Gabriele, M. De Luca, Forme Immateriali by Michelangelo Lupone: structure, creation, interaction, evolution of a permanent adaptive music work (abstract), Electroacoustic Winds Conference 2015, Aveiro
- M. Lupone, S. Lanzalone, L. Seno, New advancements of the research on the augmented wind instruments: Wind-back and ResoFlute (abstract), Electroacoustic Winds Conference 2015, Aveiro
- Lo Studio per l'Informatica Musicale di Roma/Il Sistema per la sintesi in tempo reale, Michelangelo Lupone, Atti del V Colloquio di Informatica Musicale, Università di Ancona, Ancona 1984
- System Fly, Michelangelo Lupone, Atti del VI Colloquio di Informatica Musicale, "Quaderni di Musica e Realtà", Edizioni Unicopli, 1985
- Dal pianoforte al computer, Michelangelo Lupone , "Piano Time" n. 60, Ed. Publitarget, Roma 1987
- Musica ricerca, Michelangelo Lupone, saggio introduttivo e presentazione sulla rassegna di musica contemporanea, Bari 1988
- Musica con l'elaboratore - Alcune considerazioni, Laura Bianchini in "Profili del suono", Edizioni Galzerano, Musica Verticale, Roma 1987
- Verso l'esperienza informatica, Michelangelo Lupone, in "Suono Sud", n. 1, Ed. ISMEZ, Roma, 1988
- La musica elettronica, Michelangelo Lupone, Luciano Bellini "Professione Musica", 1988.
- Ricerca, attitudine musicale - metodo scientifico, in "Musica-Scienza Il Margine sottile", M. Lupone et altri, ISMEZ, Roma, 1991
- FLY30: a DSP system for real-time control of audio signals. Aspects of research and musical interaction, Michelangelo Lupone et altri, in International Workshop on Man-Machine Interac-tion in Live Performance, Pisa, 1991.
- CRM: from the FLY10 to the FLY30 System, De Vitis A., Lupone M., Pellecchia, A., in Atti del IX Colloquio di Informatica Mu-sicale, Genova, 1991.
- FLY30: un sistema programmabile per l'elaborazione numerica dei segnali musicali in tempo reale, De Vitis A., Pellecchia A., in Atti del XX Convegno Nazionale di Acustica in Italia, Roma, 1992.
- Suono come simbolo e informazione: un'applicazione autoveicolistica, Ruspa G.,Fubini E., Lupone M., in Atti del XX Convegno Nazionale di Acustica in Italia, Roma, 1992.
- Music in discrete time, De Vitis A., Pellecchia A., in In-ternational Workshop on Models and Representation of Musical Si-gnal, Capri, 1992.
- Il filtraggio numerico per la sintesi e l'elaborazione del suono, Pellecchia A., de Vitis A., in Atti del XXI Convegno Nazionale di Acustica in Italia, Padova, 1992.
- Les activitèes de CRM - Centro Ricerche Musicali, Laura Bianchini, Atti del seminario tenuto presso il Conservatoire National de Region, Lyon, Francia 1992
- The activities of CRM - Centro Ricerche Musicali, L. Bianchini - M. Lupone, "Leonardo Music Journal", vol. 2 n. 1, Pergamon Press, Gran Bretagna, 1992.
- Sintesi polare: applicazioni in campo musicale di filtri operanti al limite della stabilità, De Vitis A., Pellecchia A., in atti del X Colloquio di Informatica Musicale, G. Haus & I. Pighi, Milano, 1993.
- Civiltà del suono. Le questioni del cambiamento, Michelangelo Lupone, in "Il complesso di Elettra, Mappa ragionata dei centri di ricerca e produzione musicale in Italia", Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento dello Spettacolo - MusicaDuemila, 1995
- Il progetto CRM per una drammaturgia dell'ascolto radiofonico e del suo spazio virtuale, co-autori L. Bianchini, M. Lupone, E. Palandri, S. Tamaro, atti XI Colloquio Informatica Musicale, Bologna 1995
- FLY30 Digital Signal Patcher, Guida all'uso, rev. 3.1,- AA.VV. a cura CRM, Roma, 1994 - "FLY30 DIGITAL SIGNAL PATCHER , Manuale di riferimento, rev. 3.1", a cura CRM, AA.VV. a cura CRM, Roma, 1994
- FLY30 Programmi applicativi in ambiente Windows, Guida all'uso, rev. 3.2, a cura CRM, AA.VV. a cura CRM, Roma, 1995
- Disegno di un teatro virtuale dell'ascolto, Laura Bianchini in atti del Convegno "La terra Fertile", Gramma - Aquila, 1996
- Un vascello fantasma, Marco Giordano in atti del Convegno "La terra Fertile", Gramma, Aquila, 1996
- Kronos - Un ambiente integrato per la composizione, Il sequencing e l'esecuzione in tempo reale, Carlo Galletti in atti del Convegno "La terra Fertile", Istituto Gramma - Aquila, 1996
- Immobile e doppio - Un'ipotesi di teatro virtuale dell'ascolto Laura Bianchini in atti del 1^ Convegno Internazionale "Donne In Musica", Fiuggi 1996
- Il cerchio magico: progetto di una fiaba musicale per la radio, Laura Bianchini in atti del Convegno internazionale "Musica, Infanzia e Adolescenza ", Città della Scienza - Napoli, 1996
- L'arte di ascoltare: argomenti per un approccio cosciente alla musica contemporanea, Michelangelo Lupone in atti del Convegno internazionale "Musica, Infanzia e Adolescenza ", Città della Scienza - Napoli, 1996
- La forma del respiro. Un'esperienza compositiva, Michelangelo Lupone in Psicologia cognitiva e composizione musicale
- Un ambiente integrato per il rendering acustico, Marco Giordano, Lorenzo Seno in atti del 25^ Congresso nazionale AIA, Perugia 21-23 maggio 1997, Edizioni Kappa, Roma, 1996.
- Spazio, arco e metallo. Una ricerca musicale e scientifica, Michelangelo Lupone in Quaderni della Civica Scuola di Musica Civica Scuola di Musica)
- Physical modelling of bowed strings - A new model and algorithm, Marco Palumbi, Lorenzo Seno in atti del Convegno JIM '98, Agelonde La Londe-les-Maures, 5-7 maggio 1998
- Research as the basis for the development of electro-acoustic music, Laura Bianchini in atti del Convegno internazionale ELEKTROKOMPLEX , Vienna 4 luglio 1998
- Quale didattica per la musica elettro-acustica? L'esperienza del CRM di Roma, Laura Bianchini in atti del Convegno "La Terra Fertile", Aquila 4-6 settembre 1998
- Ritratto di Musicista da Sperimentatore: Michelangelo Lupone, Alessandro Mastropietro in Sonus Materiali per la musica moderna e contemporanea, Fascicolo n.18, Dicembre 1998
- Physical modeling by directly solving wave PDE, M. Palumbi, L. Seno, in atti della ICMC, 22-27 ottobre 1999, Pechino
- Hidden grids. Path of expressive gesture between instruments, music and dance, Silvia Lanzalone in Organized Sound, Cambridge University Press, 5-2000
- From the drama of speech to the dramaturgy of listening. A hypothesys of virtual theatre, Laura Bianchini Silvia Schiavoni in atti del XIII CIM-Colloquium On Musical Informatics, L'Aquila 2-5 settembre 2000
- The Manipultaion of Body Sound, Interaction Between Music and Dance. Analysis of Contropasso by Michelangelo Lupone, Silvia Lanzalone in atti del XIII CIM-Colloquium On Musical Informatics, L'Aquila 2-5 settembre 2000
- The need for Physical Modeling Lorenzo Seno in atti del meeting dell'Audio Engineering Society, Milano settembre 2002
- Plus Minus: an algorithmic analysis and a musical realization, Maria Clara Cervelli, in atti del XIV Colloquium on Musical Informatics, Firenze 8- 10 maggio 2003
- A mathematical model for the holophone, a high directivity acoustical radiator, Maiorenzi L., Seno L. in atti del XIV Colloquium on Musical Informatics, Firenze 8- 10 maggio 2003
- Gran Cassa and the adaptive instrument Feed-Drum, Michelangelo Lupone, Lorenzo Seno in atti del terzo simposio internazionale Computer Music Modeling and Retrieval, Pisa settembre 2005
- Nuova Liuteria:Caratterizzazione Acusto-Vibrazionale dei planofoni, un nuovo strumento (e concetto) per la musica e l'arte contemporanee, Lorenzo Seno in atti del meeting annuale dell'Audio Engineering Society, Como 3-5 Novembre 2005
- Musica Elettronica, Michelangelo Lupone in Acustica Musicale e Architettonica, Utet 2005
- Corda di Metallo, Walter Cianciusi in International Computer Music Conference Proceedings, Barcelona 2005
- Gran Cassa and the adaptive instrument Feed-Drum, Michelangelo Lupone, Lorenzo Seno in Le Feedback dans la création musicale Rencontres Musicales Pluridisciplinaries, Lyon marzo 2006
- Musica e Mutazione, Michelangelo Lupone in HiArt rivista semestrale d'informazione dell'Alta Formazione Artistica e Musicale, aprile-ottobre 2008
- Materiali didattici
- Seminari di musica elettronica e informatica, tenuti presso l' Istituto Il Coretto, Bari 1993, 1994 (Dispense), Ed. CRM. Roma, 1993
- Seminari di musica informatica, tenuti presso il Conservatorio "A. Corelli" Messina 1993 (Dispense), Ed. CRM. Roma, 1993
- Considerations on ultimate Computer Music research at CRM - Rome, (coaut. L. Bianchini); Mozarteum, Salisburgo; Musikhochschule, Würzburg 1993, Atti Ed. CRM
- Recherche et production musicale au CRM, IRCAM, Parigi, 1994, Atti, ed. CRM, Roma, 1994
- Systeme pour la synthese et traitment du son en temps reel FLY30, Conservatoire National Superieur de Musique, Lyon, 1994, Atti, Ed. CRM, Roma, 1994
- Utilisation du signal sonore musical en temps reel dans la creation musicale, Studi GMEM, Marsiglia, 1995, Atti, ed. CRM, Roma, 1995