Sonor'Art - Percorso espositivo
Roma, 24 marzo 2007 - Palazzo della Farnesina, MAE Ministero degli Affari Esteri
Installazioni sonore d'arte "Planofoni"® e "Varianti in Vetro" di Michelangelo Lupone
Realizzazione
Centro Ricerche Musicali - CRM
Per la manifestazione "Farnesina Porte Aperte" Michelangelo Lupone ha ideato due installazioni sonore d'arte basate su Planofoni: Ala aperta e Sorgenti sospese ambedue per legno armonico, cedro e abete - Stradivari (quello utilizzato per gli strumenti ad arco). Il materiale, la forma e la dimensione di queste opere, sono stati progettati per ottenere sia intense trasformazioni di timbro musicale, sia un vivace movimento del suono.
In particolare l'opera "Ala aperta" (presentata in prima assoluta) è caratterizzata da una scrittura musicale analitica e riflessiva, che esplora le trasformazioni più intime del suono: dalle caotiche microparticelle delle vibrazioni agli ordinati profili degli armonici, dall'impulso breve e isolato al grande continuum sonoro.
"Sorgenti sospese" viceversa è vivace e dialogante, i suoni si posizionano e si muovono con leggerezza in oltre 30 metri di percorso del pubblico. Le alternanze timbriche, la varietà dei ritmi e delle altezze concorrono a richiamare l'attenzione del fruitore verso l'ascolto del luogo. La musica, in modo non invasivo, partecipa così alla creazione di un ambiente che integra i segni visivi e quelli sonori, i volumi architettonici e le mutazioni temporali del suono.
I Planofoni® sono sistemi vibranti basati su materiali e forme diversi. Non sono degli altoparlanti, infatti diffondono il suono con caratteristiche timbriche e temporali che dipendono dalla struttura del materiale, dalle forme geometriche, dalle curve della superficie e dai volumi.
L'installazione sonora d'arte "Varianti in vetro" si basa su risuonatori in vetro di diverse dimensioni e forme, che sono in grado di coprire tutto lo spettro udibile dall'uomo. La trasparenza e la riflessione della luce vengono portate verso il dominio del suono per costruire con esso un insieme plastico e musicale: la particolare risonanza del vetro permette ai suoni di rendere emergenti le frequenze più acute, quegli armonici che si traducono all'ascolto come timbro e come leggera, indefinita riverberazione. La varietà delle forme e delle geometrie del vetro, i modi diversi di eccitazione e risonanza, costruiscono in questa istallazione una sorta di delicata orchestra che prolunga la persistenza dei suoni, e li rivolge nello spazio circostante con discrezione e ricchezza di dettagli. L'installazione diffonde la musica di diversi compositori italiani.
Le installazioni sonore d'arte sono prodotte e realizzate dal CRM - Centro Ricerche Musicali di Roma, Centro socio della Federazione CEMAT.
PROGRAMMA
Le Installazioni sonore d'arte nell'ambito di Farnesina Porte Aperte 24.03.2007
Ideazione e progettazione MICHELANGELO LUPONE
Responsabile produzione LAURA BIANCHINI
Assistente di progetto EMANUELA MENTUCCIA
Assistenti musicali CARLO LAURENZI, SILVIA LANZALONE, MASSIMO CAFARELLA
Assistenti informatici LUCA IACOMINO, ANGELO PEREZ GRANDI
Assistenti tecnici ELIO PALMAS, MICHELE PALMAS (MAE), FRANCESCO CAVALLINI
Dopo il successo, con l'iniziativa "Farnesina Porte Aperte" dell'apertura al pubblico del Palazzo del Ministero Affari Esteri e della sua Collezione d'arte italiana contemporanea, ricca di più di 200 opere, la Direzione Generale per la Promozione Culturale, in collaborazione con la Federazione Cemat, lancia il Progetto Sonor'Art: la Produzione musicale d'arte contemporanea e le Istallazioni sonore d'arte
Le installazioni sonore d'arte, concepite dal compositore Michelangelo Lupone, prodotte e realizzate dal CRM - Centro Ricerche Musicali di Roma, uno degli enti soci della Federazione CEMAT, sono opere che integrano la musica agli strumenti di diffusione del suono, allo spazio scenico e d'ascolto. Esse rappresentano una delle innovazioni del linguaggio musicale contemporaneo perché hanno dato vita ad un più generale processo di trasformazione dei modi di fruizione e di composizione dell'opera musicale.
Le installazioni, presentate in questa occasione, si basano su due importanti filoni di ricerca sviluppati negli anni Novanta al CRM: le caratteristiche vibrazionali della materia (Planofoni®), e la propagazione delle onde acustiche (Risonatori e Guide d'onda).
I Planofoni® sono sistemi vibranti basati su materiali e forme diversi. Non sono diffusori convenzionali, in quanto il suono irradiato su tutta la superficie, varia in relazione alla struttura del materiale, alle sue forme geometriche, ai suoi volumi.
I risuonatori in vetro sono in grado di coprire tutto lo spettro udibile dall'uomo. La varietà delle forme e delle geometrie del vetro, i modi diversi di eccitazione e risonanza, costruiscono in questa istallazione una sorta di delicata orchestra che prolunga la persistenza dei suoni, e li rivolge nello spazio circostante con discrezione e ricchezza di dettagli.
Le installazioni sonore d'arte diffondono la musica di diversi autori italiani
PROGRAMMA MUSICALE
"Ala aperta" (Planofoni in legno armonico Stradivari. Prima presentazione assoluta)
ideazione, progetto e musica di MICHELANGELO LUPONE
"Varianti in vetro" (risuonatori in vetro)
ideazione e progetto MICHELANGELO LUPONE
musica di GUIDO BAGGIANI Ka-hal, MICHELANGELO LUPONE Incanto, LAURA BIANCHINI Nell'aria o sulla terra?, EMANUELE CASALE Composizione per 4, GIORGIO COLOMBO TACCANI Secondo notturno, RICCARDO DAPELO Et in luce requiescas, MARIA CRISTINA DE AMICIS Voice Leben, PAOLO PACHINI La curasse du crabe central, LUCIANO BERIO Thema (omaggio a Joyce), MICHELE TADINI Scenario, GIOVANNI COSPITO Teogonia ellittica III: Caos, Gea, Eros, GIORGIO NOTTOLI Ruota del tempo, FRANCESCO GALANTE, Retroscena, memoria di una voce, ALESSANDRO MELCHIORRE D'istanti, FRANCO EVANGELISTI Incontri di fasce sonore, MAURIZIO PISATI Spiegelkontaktfabrik, DOMENICO GUACCERO Cmpsz 2, FAUSTO SEBASTIANI Ascolto, TERESA RAMPAZZI La cattedrale, MAURO BAGELLA Una dolcezza inquieta
"Sorgenti sospese" (Planofoni in cedro armonico)
ideazione e progetto MICHELANGELO LUPONE
musica di JAMES DASHOW Archimede, Atto I, scena I, MICHELANGELO LUPONE Swapping, LAURA BIANCHINI Rivoli, ANDREA NICOLI Strati sottili - infranti - muovono, FRANCESCO SCAGLIOLA Clause mates. El mar del tempo, NICOLA SANI I binari del tempo, GIOVANNI VERRANDO Discanto, FRANCESCO GIOMI D8, RICCARDO BIANCHINI Klimt, MAURIZIO GIRI Quaderni 5, LAURA BIANCHINI Stormi.