gototopgototop
ItalianoEnglish
Attività ArteScienza Eventi ArteScienza

Eventi ArteScienza

Giovedi 12 settembre alle ore 18:00 in programma uno degli ultimi eventi per salutare l’edizione 2019 del Festival ArteScienza “Interattivo Adattivo”.

Structure #1.2

Presentazione al MUSA - Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia una nuova installazione audiovisiva olofonica di Massimiliano Mascaro dal titolo Structure #1.2.

Leggi tutto...

Licia Galizia Mare oscuro
Courtesy Galleria Anna Marra

 

Martedì 2 luglio dalle ore 18.00 alle ore 24.00 tra MACRO Asilo e Goethe-Institut Rom con la Festa di Mezza Estate partirà l’edizione 2019 di ARTESCIENZA, parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.

Leggi tutto...

Cantata per i bambini accusati di stregoneria
un racconto di Sandro Cappelletto per la musica di Michelangelo Lupone

NDOKI

in prima assoluta domenica 23 settembre al Parco della Musica
in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Domenica 23 settembre al Parco della Musica (Teatro Studio ore 21), sarà presentata la prima assoluta di ‘NDOKI (Mio figlio è un feticcio) “cantata per i bambini accusati di stregoneria”, spettacolo nato dal racconto dello scrittore e giornalista Sandro Cappelletto per la musica di Michelangelo Lupone.
 
Un lavoro pienamente in sintonia con il pensiero di ArteScienza, Festival che quest’anno porta il titolo “Segni d’arte e identità” e che, in maniera ancor più determinata, “indaga sulle questioni attuali della vita sociale, caratterizzata da una profonda instabilità degli eventi e delle relazioni, da mutamenti improvvisi e imprevedibili che incidono sulla identità delle persone”.
“Non un’inchiesta giornalistica - chiarisce Cappelletto - ma una cantata per loro”, gli ‘Ndoki, bambini deboli, orfani, malati, che vengono accusati di essere portatori di disgrazie e, dunque, colpevoli da punire e sopprimere.
Lo spettacolo si pone, dunque, l’obiettivo di dare voce a chi voce non ha: migliaia di bambini e bambine verso i quali si incanala la rabbia di interi villaggi e dei quali occorre liberarsi.
 
Il testo, affidato alla voce narrante, ricostruirà le diverse fasi del ‘processo’ che viene istituito contro il bambino accusato di essere un feticcio, di stregoneria, e che sempre si conclude con la sua eliminazione.
Alla voce degli strumenti e dell'elettronica, della cantante e del coro di voci banche, è affidato un contrappunto di sgomento, di compianto, di speranza. Sono loro le voci che queste piccole vittime non hanno mai potuto avere, per rivendicare il loro diritto alla vita.
 

AS2017 Mix

Con l’edizione “Inventare il futuro”, si è chiusa il 28 ottobre scorso l’edizione 2017 di ArteScienza, rassegna internazionale di arte, scienza e cultura contemporanea organizzata dal CRM e ospitata in alcuni dei centri culturali più attivi e interessanti della capitale.

Performance, concerti, masterclass e danza all’insegna della relazione fra le arti contemporanee che hanno puntato sull’invenzione per sanare le criticità del presente in una prospettiva futura e promuovere la creazione e la diffusione di opere giovanili appositamente realizzate, collegando ambiti interdisciplinari affini, come Conservatori, Accademie musicali, Università, Accademie di danza e Licei.
ArteScienza ha offerto un ampio spazio alla creatività giovanile commissionando originali installazioni site specific a quattro giovanissimi compositori nell’ambito del progetto SIAE “Sillumina”, due opere di musica-danza a due compositori del Conservatorio S. Cecilia e due coreografi dell’Accademia Nazionale di Danza, presentate nella Festa di mezza estate nei giardini del Goethe Institut, promuovendo le opere di otto compositori provenienti dai Conservatori di Salerno e Bari e realizzando altre iniziative di carattere formativo.
Tra queste Geek Bagatelles per orchestra e coro di smartphones, un’opera partecipativa del compositore francese Bernard Cavanna presentata al Parco della Musica il 13 ottobre per RomaEuropa Festival, grazie alla collaborazione di una rete di eccellenze nazionali e internazionali impegnate nella ricerca in ambito sonoro e tecnologico: GRAME - centre national de création musicale di Lione, ISA - Istituzione Sinfonica Abruzzese e Liceo Gullace di Roma, dove è stato formato il coro di smartphone.
Nondimeno ArteScienza ha ospitato diversi artisti di rilievo internazionale come Pierre Jodlowski, Clara Meloni, Megumi Tabuchi, Lidia Zielinska, l’Ensemble Mosaik, Ars Ludi Ensemble, e Chaya Czernowin. Di quest’ultima, per la prima volta in Italia il Quartetto Guadagnini ha eseguito HIDDEN per quartetto ed elettronica, realizzato all’IRCAM.
Al Teatro Vascello il CRM in collaborazione con la Compagnia Excursus ha presentato lo spettacolo di musica danza performance di “Corpus 2.0”, una prima assoluta che vede per la prima volta sul palco una scenografia interattiva realizzata dagli artisti Michelangelo Lupone autore anche della musica, l’artista Licia Galizia e il coreografo Ricky Bonavita che ha curato anche la regia.
Ultima ma non meno importante l’iniziativa al Parco della Musica in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che ha ospitato presso il MuSA Museo degli Strumenti “Volumi Adattivi” (Lupone/Galizia) installazione sonora d’arte interattiva e l’Installazione sonora d’arte “a più voci” con gli spettacolari Olofoni, nel suggestivo scenario della Cavea in occasione dell’apertura della stagione dei concerti dell’Accademia.
ArteScienza è stata sostenuta da Roma Capitale nell’ambito dell’Estate Romana, Mibact Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, dalla Regione Lazio rinnovando l’obiettivo di valorizzare i diversi spazi che la capitale ci offre, fra scenari inconsueti e innovazioni artistiche.

ArteScienza 2017_1   Il Giardino dei suoni segreti    ArteScienza 2017_3    ArteScienza 2017_4    ArteScienza 2017

Guadagnini Czernowin Laurenzi

Chaya Czernowin, compositrice di fama mondiale, chiude il festival ArteScienza con una masterclass concerto presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia.

27 ottobre | ore 10 – 13.30
Hidden. Composing Sound and Space Of Sound
CHAYA CZERNOWIN, docente di composizione all’Università di Harvard
Il lavoro della compositrice si caratterizza per l’uso della metafora come mezzo privilegiato per raggiungere un mondo sonoro non familiare, una musica per il subconscio, che si estenda oltre le convenzioni stilistiche o la razionalità. La composizione della tessitura sonora, l’attenzione alla fluidità o alla rugosità del timbro fino al confine con il rumore, la dilatazione del tempo, l’elaborazione e la spazializzazione del suono, sono tecniche sapientemente utilizzate per la creazione di una vitale, viscerale e diretta esperienza musicale.
Nel corso della masterclass, in lingua inglese, sarà descritta anche la realizzazione dell’opera HIDDEN, per quartetto d’archi ed elettronica, prodotta nel 2014 da Carlo Laurenzi che ha assistito la compositrice presso l’IRCAM di Parigi.


28 ottobre | ore 10 – 13.30
Hidden. Composing Sound and Space of Sound II
CARLO LAURENZI, computer music specialist, IRCAM
Nella seconda parte della masterclass si approfondirà la collaborazione del computer music designer con il compositore per aiutarlo ad orientare il suo progetto di ricerca musicale attraverso i differenti aspetti dell’analisi sonora, computazione di dati musicali simbolici, elaborazione del segnale, tecniche di sintesi e di spazializzazione, accompagnandolo nella realizzazione concreta di quanto occorre per la creazione del materiale musicale e del software per la performance dal vivo, oltre che per l’interpretazione della parte elettronica durante i concerti.
Il brano per quartetto d’archi “Hidden”, realizzato all’IRCAM nel 2014, ha segnato l’inizio di una stretta e speciale collaborazione con Chaya Czernowin, per la creazione della parte elettronica, continuata poi nella realizzazione della parte elettronica dell’opera “Infinite Now” (2017).


CONCERTO - Sala Accademica Ore 20.30
Hidden, per quartetto d’archi e diffusione ambisonic (prima italiana)
di CHAYA CZERNOWIN
Interpreti QUARTETTO GUADAGNINI, una giovanissima formazione cameristica, tra le più promettenti d’Europa
Live electronics Carlo Laurenzi (IRCAM)
Regia del suono Giuseppe Silvi, Pasquale Citera

icon ArteScienza - eventi 24-28 ottobre 2017 (349.13 kB)

Iniziativa in collaborazione con Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Installazione sonore d’arte con Olofoni, Volumi Adattivi e Colloqui.

apiuvoci w600
  
OLOFONI -  Installazione sonora d’arte 
Dal 5 al 9 ottobre l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia accoglierà nella Cavea del Parco della Musica, le installazioni sonore d’arte realizzate con gli Olofoni®.

Estratti dell’opera Re Ruggero di Karol Szymanowski ed esecuzioni storiche dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia.
Elaborazioni musicali Michelangelo Lupone, Laura Bianchini, Silvia Lanzalone, Alessio Gabriele
disegno della luce Emanuela Mentuccia

Ideati dal compositore Michelangelo Lupone, gli Olofoni® sono sistemi multifonici a forma di parabola realizzati al CRM, tra i più sofisticati per la spazializzazione del suono. Basati su un principio d’irradiazione riflessa, diversamente dai tradizionali altoparlanti, proiettano il suono in modo controllato come un fascio di luce, senza degrado dell’energia, per oltre 100 mt. Questa caratteristica permette di disegnare lo spazio acustico con precisione e modellare indipendentemente e simultaneamente più aree d’ascolto. Un programma di controllo consente, anche in luoghi aperti, di ottenere sofisticate spazializzazioni, come la scultura del fronte sonoro. Giovedì 5 ore 18.10 e 21.00 | Sabato 7, Domenica 8 ore 17 e 21.00 | Lunedì 9 ore 19.10 e 22.00

 

Volumi Adattivi
  
Volumi Adattivi - Installazione scultoreo-musicale adattiva
Si inaugura il 5 ottobre e resterà attiva fino al 28 ottobre l’operainterattiva-adattiva dell’artista visiva Licia Galiziae del compositore Michelangelo Lupone.

L’installazione è composta da Planofoni® (sistemi planari vibranti, Lupone 1997) in legno, rame tecu, ferro e alluminio aeronautico. Le dimensioni a terra e in parete, la dominante bianca e la particolare forma, la rendono imponente sia nella resa plastica che musicale, i materiali sono integrati da tagli e incisioni che rendono dinamica la forma e che mettono in evidenza la sua natura cangiante. Tutte le parti mobili in metallo possono essere diversamente posizionate dal visitatore dando origine a molteplici forme musicali e plastiche. Dal Lunedì al Venerdì ore 11.00 – 17.00 (Giovedì chiuso);
Sabato e Domenica ore 11.00 – 18.00

 

Colloqui (SkinAct)

Colloqui - con Michelangelo Lupone e Umberto Iemma
Il 6 ottobre alle ore 18, il CRM incontra il pubblico.
Obiettivo di questo Colloquio, condotto da personalità eminenti della cultura artistica e scientifica, è illustrare alcuni degli aspetti scientifici e musicali che aprono uno scenario innovativo nel dominio del suono: dalla liuteria, ai materiali, alle modalità di ascolto, di propagazione e di prassi esecutiva.
 
UMBERTO IEMMA ingegnere e docente del Dipartimento di Meccanica Industriale (DIMI) dell’Università Roma Tre - Caratteristiche Vibrazionali Della Materia
MICHELANGELO LUPONE compositore, docente e coordinatore del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali al Conservatorio di Roma. Strumenti Aumentati a Membrana
 

www.artescienza.info

 

Corpus 2.0

Dal 15 al 17 settembre in scena al Teatro Vascello la prima assoluta di Corpus 2.0, una libera indagine sul corpo come mezzo espressivo fra musica, danza e tecnologie.

Leggi tutto...

Ars Ludi

Accomunati da un’idea di “Cultura” al servizio della società, non autoreferenziale, Ars Ludi e il CRM hanno condiviso svariati progetti che si sono rivelati delle vere e proprie sfide.

Leggi tutto...

logo ArteScienza 2017

Dopo la pausa estiva, ArteScienza “Inventare il futuro”  riprende a settembre e prosegue ad ottobre con concerti, installazioni sonore d’arte e perfomance al Teatro Vascello, al Liceo Gullace, al Parco della Musica e al Conservatorio di Musica Santa Cecilia.

Leggi tutto...

ArteScienza 2017

Roma 17 luglio ha inizio al Goethe-Institut la nuova edizione di ArteScienza con la FESTA DI MEZZAESTATE, tutta dedicata alla creatività giovanile. Installazioni sonore,  performance, concerti dalle ore 20 alle 24 

Leggi tutto...

I prossimi appuntamenti di Artescienza 2016 saranno il 20 e il 21 ottobre al Conservatorio Santa Cecilia, con Luis Naòn e il 3 e 4 novembre presso l’Accademia Nazionale di Danza, con Light Wall System, che verrà illustrato da Jean Geoffroy,  Cristophe Lebreton e James Giroudon.

Light Music

Gli eventi con gli artisti francesi fanno parte del progetto “Conoscere e Conoscersi”, promosso e sostenuto dal MIUR, dall’Ambasciata di Francia in Italia, dal Centro Ricerche Musicali e in collaborazione con il Conservatorio Santa Cecilia.

Il 20 e il 21 ottobre presso il Conservatorio, in via dei Greci 18, si svolgerà la Master class in due parti “Creazione e Interpretazione Musicale” di Luis Naòn, compositore elettroacustico argentino naturalizzato francese, proveniente dal Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi. Il 20, presso l'Aula Palestra (terzo piano), alle 20.30 si potrà poi assistere al concerto Resonances, con musiche di Naòn e Pierre Boulez e con interpreti d’eccezione .

Il 3 e il 4 novembre presso l’Accademia di Danza, si svolgerà invece la Master class su Light Wall System tenuta da Geoffroy, Lebreton con una presentazione di Giroudon, rispettivamente interprete docente al Conservatorio di Musica di Lione, sound designer e compositore del GRAME centro nazionale di creazione musicale, su questo ambiente software, dotato di una nuova interfaccia relativa alla composizione scenografica, che attraversa diverse espressioni artistiche: musica, danza, arti visive, design. La Master class sarà accompagnata da un concerto che si terrà la sera del 4 novembre al Teatro Ruskaja, all’interno dell’Accademia di Danza, dove verranno eseguite brani di opere di Thierry de Mey e alcune composizioni originali degli studenti partecipanti alla Master class che daranno vita alla performance Light Music.

Artescienza è riconosciuto come “Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città 2014-2016, e realizzato con il contributo di Roma Capitale in collaborazione con la SIAE.

icon Programma Masterclass e concerti 20-21 ottobre 2016 - Conoscere e Conoscersi (176.89 kB)

Ulteriori informazioni su www.artescienza.info

Lupone - Shanghai

Con l’avvento dell’autunno ricomincia la programmazione del festival ArteScienza 2016, riconosciuto come “Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città 2014-2016, ArteScienza è realizzata con il contributo di Roma Capitale in collaborazione con la SIAE ed è inserito nell’edizione 2016 dell’ESTATE ROMANA: “Roma, una Cultura Capitale”. Dopo la pausa estiva infatti, il calendario riprende il 22 Settembre con i “Colloqui con…” all’interno dell’FGTecnopolo Building, sede di lavoro del Centro Ricerche Musicali e proseguirà fino al 4 novembre.

I “Colloqui con…” il 22 e 28 settembre ospitano personalità di eccellenza nel panorama artistico, scientifico e tecnologico italiano e non solo. Si pongono l’obiettivo di fare da mediatori tra espressioni artistiche non convenzionali, complesse nella realizzazione e nella fruizione, e spettatori che per la prima volta vi si avvicinano o che semplicemente desiderano avere una comprensione più profonda delle stesse. Questa volta sarà un’occasione preziosa per curiosare negli studi e negli atelier dei compositori e degli artisti del CRM che operano in questa sede innovativa e polifunzionale alle porte di Roma, per capire come si crea un’opera musicale adattiva per “strumento aumentato”, con la partecipazione di Philippe Spiesser (solo il 22 settembre). Michelangelo Lupone e Laura Bianchini racconteranno al pubblico le loro opere scultoreo-musicali permanenti integrate all’architettura dell’Edificio del Polo e le installazioni sonore d’arte temporanee in esposizione nello Spazio Eventi realizzate con l’artista Licia Galizia (28 settembre).

Seguirà il 29 e 30 settembre “Musica Emozioni” una due giorni in collaborazione con il Policlinico Tor Vergata U.O. Psichiatrica e il Centro Psichiatrico Romano, esclusivamente dedicata ai pazienti affetti da disabilità psichiatrica e in ottobre una vivace programmazione tutta musicale in collaborazione con EMUFest, nelle splendide cornici del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e dell’Accademia Nazionale di Danza. Il 3 ottobre una masterclass-colloquio di composizione elettronica affidata a John Chowning (uno dei più grandi pionieri della computer music) con la partecipazione straordinaria di Jean Claude Risset, un’iniziativa coordinata dal Conservatorio di Salerno. Quindi, altre due collaborazioni importanti con scuole di prestigio internazionale: il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi per l’incontro e il concerto di e con Luis Naon (20, 21 ottobre) e il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Lione (3 e 4 novembre) con il performer Jean Geoffroy e Christophe Lebreton ingegnere del suono, che illustreranno il sistema interattivo Light Wall System e daranno vita alla performance Light Music.

Ulteriori informazioni su www.artescienza.info

Il 29 Luglio si è conclusa ArteScienza 2016 Estate. Sarà solo una breve pausa perché ci rivedremo prestissimo, per la seconda parte del Festival, a partire dal 22 Settembre con i “Colloqui con…”

AS2016 mentuccia

I colloqui apriranno la serie autunnale di eventi presso l’FGTecnopolo Building, ove il CRM ha la sua sede.
Ringraziamo quanti hanno collaborato alla realizzazione del Festival, i partner, in particolare il Goethe-Institut Rom che ha messo a disposizione la sua prestigiosa sede e tutti voi, che avete reso possibile la nostra manifestazione.
Lo scopo di ArteScienza è quello di incentivare la partecipazione attiva e il desiderio dello spettatore di mettersi in gioco. Per questo motivo vi aspettiamo a Settembre per i nuovi eventi che seguiranno.

Qui in breve qualche anticipazione:
Giovedì, 22 Settembre e Mercoledì, 28 Settembre Ore 19
FG TECNOPOLO, PARCO TECNOLOGICO TIBURTINO
Colloqui con…
A cura dei compositori e ricercatori del CRM

Lunedì, 3 ottobre Ore 10-13 e 14.30-16.30
CONSERVATORIO SANTA CECILIA Sala Medaglioni
JOHN CHOWNING - Master class di Composizione Elettronica
Sound Synthesis and Perception: Composing from the Inside Out

Lunedì, 3 ottobre Ore 20.30
CONSERVATORIO SANTA CECILIA Sala Accademica
VOCI John Chowning – Jean Claude Risset
Concerto con Maureen Chowning per voce ed elettronica

Gli altri eventi su
www.artescienza.info

 

 
19, 21, 26, 28 Luglio 2016, Roma - Fondazione Isabella Scelsi.
 
NelSuonodiScelsi Installazione w500
 
Da martedì 19 Luglio 2016 inizia il ciclo di aperture straordinarie serali, dalle ore 19 alle 21, in cui sarà possibile visitare l’Installazione sonora d’arte “Nel Suono di Scelsi” nell’ambito dell’esposizione dei documenti di archivio della Fondazione Isabella Scelsi.
 
L’installazione, basata su Planofoni®, elementi planari che attraverso la vibrazione sono in grado di restituire informazioni sonore timbriche, ha un carattere omogeneo e discreto che permette una profonda e naturale percezione dello spazio e della sua capacità evocativa.
 
Per informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Fondazione Isabella Scelsi - Via di S. Teodoro, 8
 

Altri Articoli...

Pagina 2 di 3

2