gototopgototop
ItalianoEnglish
Artistic activity ArteScienza Eventi ArteScienza

Eventi ArteScienza

Banner ArteScienza2023 white w800

 

 

ARTESCIENZA 2023
INSTABILE. Espansione e mutamento creativo

Tarquinia 1 - 2 luglio
Roma 6 - 14 luglio e 2 - 15 settembre
Spazio Web 1 – 15 settembre

 

Il PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista chiude l’edizione n. 30 del festival ArteScienza venerdì 15 settembre con un concerto al Parco della Musica “Ennio Morricone”.

Uno sguardo alla scrittura compositiva, tutta al femminile, delle nuove generazioni, con la musica di Giulia Lorusso e delle tedesche Kathrin Angela Denner e Katharina Roth.

Il 14 settembre l’ultima giornata al Goethe-Institut Rom con il concerto del pianista Ciro Longobardi.

 

Maggiori informazioni su www.artescienza.info

 

Scarica il Comunicato Stampa

 

Banner ArteScienza2023 white w800

 

 

ARTESCIENZA 2023
INSTABILE. Espansione e mutamento creativo

Tarquinia 1 - 2 luglio
Roma 6 - 14 luglio e 13 - 15 settembre

Latina 11 Settembre
   Spazio Web 1 – 15 settembre

Il festival “Instabile. Espansione e mutamento creativo”ruota intorno ad un argomento che contraddistingue la società occidentale: il precario, l’incerto, il flessibile, l’instabile, l’effimero, il temporaneo. Tutti questi aspetti sono paradigmatici di un assetto sociale su cui insiste l’esigenza di cambiamenti ricorrenti, di movimenti continui, che toccano la psiche individuale, gli aspetti di vita relazionale, la creatività artistica e la filiera produttiva.
Il Festival si svolge tra luglio e settembre in tre diversi luoghi Tarquinia, Roma e Latina.

  

Maggiori informazioni su www.artescienza.info

 

Scarica la LOCANDINA

 

FESTIVAL ARTESCIENZA

ECOFORME
Conflitti e solidarietà dell’espressione creativa


Roma 24 e 25 settembre 2022

 

24 settembre ore 10

TRA CORPO E SUONO
Workshop di danza e musica con performance di
LOREDANA PARRELLA e MARCO GIANNONI


Indagine sulla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale.
Gli elementi costitutivi di una performance
Dedicato a coloro che sono alla ricerca di domande ma non di risposte.


Sabato 24 settembre, nell’auditorium del Goethe-Institut Rom in via Savoia 15, si svolge il workshop di danza con performance “Tra corpo e suono” di Loredana Parrella (coreografa) e Marco Giannoni (musicista). Una indagine sulla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale, che si apre a una visione più ampia e articolata della performance, mettendo al centro la relazione con i materiali e il suono, con gli altri interpreti e con lo spazio.

“Siamo abituati a pensare che la vita sia connessa al teatro e, in alcune occasioni che la vita stessa ci offre, riconosciamo nella realtà una scena analoga a quella teatrale: uno o più attori, uno o più riceventi, un contesto, una scenografia e del testo. Il seminario porterà a lavorare proprio sulle situazioni in cui quella struttura si scioglie e diventa permeabile, sulle occasioni in cui l’esperienza concreta della vita lascia il campo ad una riflessione sull’arte della performance. Adottare uno sguardo verso una performatività diffusa, qualitativamente varia e vivace nelle sue manifestazioni, significa praticare un’attenzione e una disponibilità all’azione che si nutre di elementi esperienziali e conoscitivi da un’ottica meno strutturante. Parrella e Giannoni inviteranno i partecipanti a percorrere un tratto del loro stesso pluriennale itinerario, accompagnandoli e spingendoli a porre l’attenzione sugli elementi base di un avvenimento performativo, favorendo l’acquisizione personale di competenze che mettano al centro la relazione con i materiali e il suono, con gli altri interpreti e con lo spazio. Il lavoro laboratoriale di gruppo è il set ideale per sperimentare lo spazio e il tempo, e valorizzare i contenuti scelti. Il laboratorio concepisce il processo di apprendimento, scoperta e messa in prova dei propri focus di ricerca insieme ai compagni di lavoro che diventano complici.” (Loredana Parrella coreografa, Marco Giannoni compositore).

Parrella-Giannoni

 


25 settembre ore 20.30 e ore 21.00
URBAN DANCE e DANZA A TRATTI
due Improvvisi di danza
a cura di Pindoc

Domenica 25 settembre dalle ore 20.30, due “Improvvisi di danza”, sempre nell’auditorium, per la coreografia di Ricky Bonavita, i danzatori Claudia Pompili e Andrea Di Matteo, sulla musica di La vie méchanique di Åke Parmerud, danno vita alla performance Urban Dance: due individui si incontrano in un contesto “urbano”, un incontro-sfida, contatti a distanza o ravvicinati, articolati, possibili condivisioni d’intenti e di fragilità nascoste. A seguire “Danza a tratti” con Antonio Taurino, per la coreografia dello stesso danzatore insieme a Ricky Bonavita. Un personaggio surreale, sulle note sia angeliche che diaboliche di Lignage/Liason di Erik Mikael Karlsson, è avvolto da un’aura impalpabile caratterizzata da un ambiente naturalistico e al tempo stesso onirico. In stretto rapporto con il luogo-scena, si muove fisicamente ed emotivamente percorrendo tracciati dell’anima e restituendo atmosfere contrastanti, materiche, esoteriche, del mondo sottile e dello spazio intangibile.

AntonioTaurino SLS ph.PaoloPorto
ph. PaoloPorto


In contemporanea e fino al 30 settembre nel Kunst Raum dell’Istituto tedesco è possibile visitare l’installazione musicale (a)live – memoria nelle parole, su versi di poesie russo-ucraine di Silvia Lanzalone ed Emanuela Mentuccia. L’installazione propone
al visitatore uno sguardo sulla disgregazione di una cultura lacerata e un possibile processo di ricostruzione, in un equilibrio fragile tra unità e identità. Poeti di lingua russa e poeti di lingua ucraina offrono una pluralità di espressioni, spesso caratterizzate da increspature prosodiche, interruzioni e crepe sintattiche. La musica esplora i significati di ciò che la parola non dice, ma nasconde, affidando al silenzio e all’attenzione dell’ascoltatore la possibilità di ricostruire relazioni, connessioni, spunti di libertà e di salvezza, contribuendo così alla creazione di un risultato corale.

 

 a-live Lanzalone-Mentucciaph. Emanuela Mentuccia

alive qr-code



ArteScienza è sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Regione Lazio con il Fondo unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

 

 

CALENDARIO EVENTI

ARTESCIENZA  “ECOFORME. Conflitti e solidarietà dell’espressione creativa ”
Dal 24 al 30 Settembre 2022

 


GOETHE-INSTITUT | Auditorium


Prorogata fino al 30 settembre

Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 17:00
(A)LIVE – MEMORIA NELLE PAROLE

Installazione musicale su versi di poesie russo-ucraine
SILVIA LANZALONE musica | EMANUELA MENTUCCIA immagini


Sabato 24 settembre
ore 10:00 Workshop di danza e performance
TRA CORPO E SUONO
LOREDANA PARRELLA coreografia - MARCO GIANNONI musica

Domenica 25 settembre
Improvvisi di danza - a cura della COMPAGNIA EXCURSUS/PINDOC
ore 20:30

URBAN DANCE
RICKY BONAVITA coreografia, ÅKE PARMERUD musica
CLAUDIA POMPILI, ANDREA DI MATTEO danza

ore 21:00
DANZA A TRATTI
Coreografia RICKY BONAVITA - ANTONIO TAURINO, musica ERIK MIKAEL KARLSSON  Interprete ANTONIO TAURINO


Informazioni

Iscrizione Workshop €10
Eventi danza 2 €10

Informazioni  
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it   tel +39 06 45563595  www.artescienza.info

ARTESCIENZA è sostenuto dal MINISTERO DELLA CULTURA Dir. Generale dello Spettacolo, dalla REGIONE LAZIO con il Fondo unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo.

Il progetto, promosso da ROMA CAPITALE – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

AS2022 BANNER

 FESTIVAL ARTESCIENZA

ECOFORME
Conflitti e solidarietà dell’espressione creativa


Roma 9 – 19 luglio, 8 - 30 settembre 2022

Gli appuntamenti del Festival ArteScienza a settembre, con il concerto del PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista al Teatro Studio Borgna l’8 settembre, installazione interattiva e danza al Goethe Institut.

Dopo gli appuntamenti di luglio, il Festival ArteScienza riprende a settembre con una serie di appuntamenti, gli ultimi di questa edizione: l’8 settembre sarà al Parco della Musica Ennio Morricone con il concerto del PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista, e poi al Goethe-Institut con la proroga dell’installazione musicale interattiva (a)live-memoria nelle parole, eventi di musica e danza, anche con workshop.

Rinnovando la collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, giovedì 8 settembre (ore 19.30) il PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista presenta un concerto al Teatro Studio Borgna, dal titolo “Qui, lontano”, che approfondisce la scrittura musicale di Marta Gentilucci (1973), allieva di Marco Stroppa, perfezionatasi in computer music con residenze importanti all’IRCAM di Parigi e per il biennio 2021-22 all’Accademia di Francia - Villa Medici, e del compositore austriaco Georg Friedrich Haas (1953), esponente di spicco della musica spettrale.

Quattro i brani in programma, due per autore che si alternano, a partire da as far as eyes can see (2008) della Gentilucci, nato da una collaborazione con la poetessa italiana Elisa Biagini, nella lettura del suo poema Gretel, o del perdersi, in cui l'elettronica assume il ruolo di un'estensione dei suoni originali ed è prevalentemente basata su un processo di sintesi sonora.

In Nach-Ruf... ent-gleitend... (1999) di Haas, i sei strumenti suonano raggruppandosi in diversi modi oppure da soli, cambiando costantemente il timbro, il Klangfarbe. Le melodie scompaiono nel corso dell'opera per poi tornare alterate alla fine, caratterizzando la musica con un suono costantemente intrecciantesi.

Si torna alla musica di Marta Gentilucci con (un)j...ing (2011), un brano, come racconta la stessa compositrice che “progredisce tra violazioni, opposizioni e deviazioni. Le ramificazioni del suo movimento diventano difficili, instabili, si espandono in ponti di colori sonori lungo le battute”.

Infine Aus.Weg (2010) di Haas che per questo brano ha lavorato su tecniche compositive preesistenti, riutilizzando una tavola di accordi da alcuni passaggi della sua opera Die schöne Wunde

La giornata si apre con un seminario di musica con Tonino Battista e il PMCE.

 

Qui lontano PMCE

Gli ultimi eventi saranno al Goethe-Institut (via Savoia 15) sede privilegiata di ArteScienza, anche per i passati appuntamenti di luglio. Fino al 30 settembre è possibile visitare l’installazione musicale (a)live – memoria nelle parole, su versi di poesie russo-ucraine di Silvia Lanzalone ed Emanuela Mentuccia. L’installazione propone al visitatore uno sguardo sulla disgregazione di una cultura lacerata e un possibile processo di ricostruzione, in un equilibrio fragile tra unità e identità. Poeti di lingua russa e poeti di lingua ucraina offrono una pluralità di espressioni, spesso caratterizzate da increspature prosodiche, interruzioni e crepe sintattiche. La musica esplora i significati di ciò che la parola non dice, ma nasconde, affidando al silenzio e all’attenzione dell’ascoltatore la possibilità di ricostruire relazioni, connessioni, spunti di libertà e di salvezza, contribuendo così alla creazione di un risultato corale.

alive qr-code


Sabato 24 settembre, nell’auditorium dell’Istituto tedesco, si svolge il workshop di danza con performance “Tra corpo e suono” di Loredana Parrella (coreografa) e Marco Giannoni (musicista). Una i
ndagine sulla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale, che si apre a una visione più ampia e articolata della performance, mettendo al centro la relazione con i materiali e il suono, con gli altri interpreti e con lo spazio.

Il 25 settembre dalle ore 20.30, due “Improvvisi di danza”, sempre nell’auditorium, per la coreografia di Ricky Bonavita, i danzatori Claudia Pompili e Andrea Di Matteo, sulla musica di La vie méchanique di Åke Parmerud, danno vita alla performance Urban Dance: due individui si incontrano in un contesto “urbano”, un incontro-sfida, contatti a distanza o ravvicinati, articolati, possibili condivisioni d’intenti e di fragilità nascoste. A seguire “Danza a tratti” con Antonio Taurino, per la coreografia dello stesso danzatore insieme a Ricky Bonavita. Un personaggio surreale, sulle note sia angeliche che diaboliche di Lignage/Liason di Erik Mikael Karlsson, è avvolto da un’aura impalpabile caratterizzata da un ambiente naturalistico e al tempo stesso onirico. In stretto rapporto con il luogo-scena, si muove fisicamente ed emotivamente percorrendo tracciati dell’anima e restituendo atmosfere contrastanti, materiche, esoteriche, del mondo sottile e dello spazio intangibile.

Antonio Taurino - Danza a Tratti
ph. PaoloPorto


ArteScienza è sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Regione Lazio con il Fondo unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

 

 

CALENDARIO EVENTI

ARTESCIENZA  “ECOFORME. Conflitti e solidarietà dell’espressione creativa ”
Dal 8 al 30 Settembre 2022

Auditorium Parco della musica | Teatro Studio

Giovedì 8 settembre
ore 11:30 Seminario
ore 15:00 Focus su Oboe baritono e Percussioni

ore 19:30 Concerto 

QUI LONTANO

PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble 
TONINO BATTISTA direttore

MARTA GENTILUCCI as far as eyes can see per percussioni ed elettronica, 10’
GEORG FRIEDRICH HAAS Nach-Ruf ... ent-gleitend... per flauto, oboe, clarinetto, violino, viola, violoncello, 16’
MARTA GENTILUCCI (un)j...ing per flauto basso, clarinetto basso, violino, violoncello, percussioni, 6’
GEORG FRIEDRICH HAAS Aus.Weg per flauto, oboe baritono, clarinetto basso, percussioni, pianoforte, violino, viola, violoncello, 19’

PMCE – PARCO DELLA MUSICA CONTEMPORANEA ENSEMBLE interpreti
TONINO BATTISTA direttore


GOETHE-INSTITUT | Auditorium


Prorogata fino al 30 settembre

Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 17:00
(A)LIVE – MEMORIA NELLE PAROLE

Installazione musicale su versi di poesie russo-ucraine
SILVIA LANZALONE musica | EMANUELA MENTUCCIA immagini


Sabato 24 settembre
ore 10:00 Workshop di danza e performance
TRA CORPO E SUONO
LOREDANA PARRELLA coreografia - MARCO GIANNONI musica

Domenica 25 settembre
Improvvisi di danza - a cura della COMPAGNIA EXCURSUS/PINDOC
ore 20:30

URBAN DANCE
RICKY BONAVITA coreografia, ÅKE PARMERUD musica
CLAUDIA POMPILI, ANDREA DI MATTEO danza

ore 21:00
DANZA A TRATTI
Coreografia RICKY BONAVITA - ANTONIO TAURINO, musica ERIK MIKAEL KARLSSON  Interprete ANTONIO TAURINO


Informazioni

Seminario PMCE: Ingresso gratuito, necessaria iscrizione

Concerto PMCE € 11 https://www.ticketone.it/artist/qui-lontano/
Ridotto € 7 (solo in biglietteria, >65, giovani <26, disabili, studenti, tessera Goethe-Institut)
Improvvisi € 5
Iscrizione Workshop € 10

Informazioni  
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it   tel +39 06 45563595  www.artescienza.info

ARTESCIENZA è sostenuto dal MINISTERO DELLA CULTURA Dir. Generale dello Spettacolo, dalla REGIONE LAZIO con il Fondo unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo.

Il progetto, promosso da ROMA CAPITALE – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE

All’interno della rassegna ArteScienza 2022 | ECOFORME. Conflitti e solidarietà dell’espressione creativa sono stati rinviati alcuni eventi per cause di forza maggiore.

Read more...

ArteScienza 2021 - Concerto e Seminario con musiche di Griséy - Lupone eseguito dal PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista. 
 
Lunedì, 22/11/2021, 21:00 
ROMA, Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio Borgna 

PMCE
courtesy Musica per Roma – ©Musacchio-Ianniello-Pasqualini

Il concerto del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista con la musica di Gérard Grisey e una prima assoluta di Michelangelo Lupone, il 22 novembre alle ore 21.00 sigla la chiusura del Festival ArteScienza e apre la nuova edizione del Festival delle Scienze al Parco della musica. Due manifestazioni dedite alla divulgazione di ciò che di più innovativo avviene nel campo scientifico, fra arte, musica e ricerca, si incontrano simbolicamente in questa serata. Il concerto, nato dalla collaborazione fra Cento Ricerche Musicali e Fondazione Musica per Roma, vede in programma Sortie vers la lumière du jour di Grisey e Come poli varianti di Lupone, una prima assoluta, creazione per il Festival ArteScienza.

Il Concerto è preceduto da un Seminario rivolto agli studenti dei Dipartimenti di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali dei Conservatori di Roma, Latina, L’Aquila e Benevento, che si terrà lo stesso giorno dalle ore 11:00 presso la Sala Teatro Studio Borgna. Il seminario tenuto da Tonino Battista e Michelangelo Lupone prevede l’analisi delle partiture di Griséy e Lupone e dei diversi criteri di composizione ed elaborazione del suono previsti nei due brani.
icon Programma del Seminario-Concerto (115.83 kB)

Esponente di spicco della musica cosiddetta “spettrale” negli anni Settanta in Francia, Gérard Grisey concepiva la musica come atto di rivelazione cosmica, di visione dell'ignoto e del sacro. Attraverso le indicazioni grafiche da dare agli strumentisti, la scrittura musicale diveniva espressione dell’immagine dello spettro del suono. Una ricerca che per Grisey si connotava di natura metafisica, trascendente, cosmica, recando con sé la fascinazione dell’ignoto. Nel 1978 compone Sortie vers la lumière du jour, per organo elettrico e quattordici esecutori, “una parentesi nel mio lavoro – per dirla con le parole dello stesso autore - e una sintesi delle mie ricerche attuali”. Il brano nasce dalla lettura del “Libro dei Morti” della tradizione egiziana, Grisey elabora una serie di artifici come mappe metaforiche che lo aiutano a rivelare la sostanza musicale del testo sacro, dandogli un carattere mistico-esistenziale in cui il suono rappresenta i contrasti della vita.
Link di approfondimento a Géreard Grisey (FR – Ircam)

Nel brano creato per ArteScienza 2021 – Forme Traslate “Come poli varianti” per quindici strumenti di Michelangelo Lupone cinque suoni sono trattati come poli di attrazione e trasformazione degli eventi sonori. Ogni polo è identificato da un’altezza e una articolazione timbrico-ritmica preminente, ciò permette di fissare all’ascolto il carattere oltre che il punto di riferimento sonoro da cui si sprigionano le variazioni musicali circostanti. Ogni polo è costituito da micro-eventi che si combinano in modo sincronico e diacronico dando vita ad una articolata tessitura musicale. È l’immagine traslata di un cosmo in costante divenire. Il suono – dice il compositore – che desta la nostra attenzione, che ci colpisce, che resta nella memoria come un segno che evoca un’esperienza o un’emozione, è un evento complesso, un fenomeno denso di elementi interdipendenti e variabili. Lo percepiamo come un nucleo animato, una forma definita e autosufficiente, un organismo dinamico che nel fluire della musica appare come un polo che attrae, convoglia e sprigiona energia.
Link di approfondimento a Michelangelo Lupone

Diretto da Tonino Battista, il PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble, è un’orchestra residente presso il Parco della Musica di Roma e rappresenta una realtà istituzionale, con attività concertistica continuativa, unica in Italia. Giya Kancheli ha confidato che il PMCE ha dimostrato un’eccellente sensibilità per la sua musica. Steve Reich ha detto che l’esecuzione di ‘City Life’ del PMCE è stata una delle migliori che gli sia capitato di ascoltare. Così Dino Villatico su La Repubblica nel 2018: «A introdurci in questo mondo così pieno di significati ch’è la musica di Elliott Carter è stato il PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble, diretto da Tonino Battista. E migliore introduzione non si poteva dare. Il complesso è formato da straordinari e sensibilissimi, giovani musicisti, ciascuno un solista formidabile, ma insieme un organismo vivente di grande musica».

La formazione e la pratica della direzione d’orchestra e della composizione conferiscono a Tonino Battista una particolare profondità di comprensione e interpretazione di partiture di tutte le epoche e la capacità di misurarsi alla pari con i nuovi linguaggi, inclusa l’esperienza elettroacustica e quella dell’improvvisazione qualificandosi tra i più versatili direttori della scena internazionale. Nel 1996, a Darmstadt, vince il concorso di direttore d’orchestra e Karlheinz Stockhausen lo annovera tra i suoi interpreti preferiti. Dal 2000 al 2004 è direttore principale della Kyoto Philharmonic Chamber Orchestra. Nel 2016 è stato nominato direttore residente per la musica contemporanea dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese.  Tra le sue pubblicazioni discografiche, un CD per la ECM con musiche di Scodanibbio e un CD per la WERGO con il Concerto per contrabbasso e orchestra di H. W. Henze. È direttore principale e coordinatore artistico del PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble fino dalla sua fondazione. È docente di Elementi di Composizione e Analisi presso il Conservatorio Statale di Musica di Benevento.

Link di approfondimento per PMCE e Tonino Battista

"Il progetto ArteScienza, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. È inoltre sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo.”

 

ticketone PMCE

Info:  This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it

Programma completo del festival
https://www.artescienza.info/it/

https://www.instagram.com/crm_music/
https://www.facebook.com/artescienzacrm/

This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it

ArteScienza 2021 - foto M. Iacobucci

Giovedì 30 settembre due eventi chiuderanno gli appuntamenti di ArteScienza 2021 – Forme Traslate presso il Goethe-Institut di Roma, in via Savoia 15, con cui il CRM - Centro Ricerche Musicali conduce una proficua e preziosa collaborazione ultradecennale. Di seguito gli appuntamenti di giovedì 30 settembre.

Alle ore 20.30 presso il Kunst Raum, la violista Carlotta Libonati presenterà una nuova performance improvvisativa Vivo e virtuale in forma di dialogo con l’opera scultoreo-musicale Codici a tratti ver. 1. Come nella performance di opening del 17 settembre, Carlotta Libonati avrà a disposizione una “mappa” di cinque possibili caratteri musicali - frutto dello studio insieme al compositore Michelangelo Lupone delle risposte e reazioni dell’opera – su cui improvviserà in maniera estemporanea. I cinque caratteri musicali che regolano l’andamento della performance sono i seguenti.

  • Il primo: riflessivo, denso e intensamente espressivo;
  • Il secondo: ironico, stimolato con gesti che all’interno della tradizione musicale rappresentano i modi di gioco del suono;
  • Il terzo: caotico, imprevedibile, per necessità prossimo al rumore inteso come informazione spuria;
  • Il quarto: estremamente leggero;
  • Il quinto: un commiato sognante, che instaura un vero e proprio dialogo con l’opera tramite l’uso di armonici.

Segnaliamo inoltre che la mostra Codici a tratti ver. 1 verrà estesa fino al 20 ottobre con i seguenti orari:

dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 18.00
sabato ore 10.00 – 13.00

Link alla scheda della mostra: https://www.artescienza.info/it/esposizioni/codici-a-tratti-2021.html

Dopo la performance, alle ore 21.00, nell’Auditorium del Goethe-Institut il concerto “Insieme nel suono” affidato all’Orchestra giovanile “Oltre le note” diretta Leonardo Zaccone che chiude il workshop di composizione/interpretazione tenuto dallo stesso Zaccone con Andrea Salvi.

Ad aprire il concerto Words on windy corners (1980) di Alvin Lucier brano che gioca sul rapporto tra la voce e lo spazio attraverso l’uso dell’elettronica. Memory Space di Leonardo Zaccone è stato concepito specificamente per questo workshop. Una prima assoluta, dunque, in cui gioco e suono si fondono in una unica performance. La composizione crea un meccanismo ludico, spingendo gli esecutori a rapportarsi con le melodie e i giochi dell’infanzia. Chiude il concerto Sinfonia 2 di Domenico Guaccero, brano ormai storico del 1970, interessante per il rapporto tra il suono e la partitura grafica che realizzò il compositore. Tutto il brano si basa sulla scomposizione di temi melodici noti o meno noti, scelti dagli esecutori, secondo uno schema aperto tracciato dallo stesso Guaccero.

Link alla scheda del concerto: https://www.artescienza.info/it/programma-it/insieme-nel-suono-2021.html


ArteScienza è un progetto, promosso da Roma Culture, vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Il Festival è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo.


Programma completo del festival
https://www.artescienza.info/it/

https://www.instagram.com/crm_music/
https://www.facebook.com/artescienzacrm/

This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it

 Libonati viola ArteScienza M.Iacobucci
© M. Iacobucci

Tornano gli appuntamenti del festival ArteScienza 2021 – Forme Traslate che si svolgeranno da venerdì 17 a giovedì 30 settembre presso il Goethe-Institut di Roma e presso l’Auditorium Parco della Musica con un evento conclusivo il 22 novembre.

Enzo Bianchi
© Blog Enzo Bianchi

Venerdì 17 settembre riprende ArteScienza 2021 – Forme Traslate che, dopo gli appuntamenti estivi, proseguirà dal 17 al 30 settembre presso il Goethe-Institut di Roma, con cui il CRM - Centro Ricerche Musicali conferma la proficua e preziosa collaborazione ultradecennale.
Di seguito gli appuntamenti di settembre per cui il CRM – Centro Ricerche Musicali offre la possibilità di partecipazione in live streaming.

Alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Goethe-Institut, verrà presentato il libro Circuiti del tempo. Un percorso storico-critico nella creatività musicale elettroacustica e informatica del compositore e sound artist Agostino Di Scipio, a cura di Luigi Pizzaleo (compositore e musicologo). Non si tratta di una storia della musica elettroacustica e informatica “tout-court”: il libro ripercorre le forme della creatività tecnologico-musicale intese come figure di un’ampia transizione storico-culturale. Inoltre, mostra come le relazioni ambivalenti tra prassi estetica, sviluppo tecnico-economico e dinamiche sociali abbiano seguito un complesso intreccio di ‘circuiti del tempo’ in cui l’insieme di pratiche artistiche innovative hanno condotto all’individuazione di forme creative sonore non più pensate necessariamente come “musica”, nel senso tradizionale e comune del termine.
Link d’approfondimento per Agostino Di Scipio: https://agostinodiscipio.xoom.it/adiscipi/index.html
Link d’approfondimento per Luigi Pizzaleo: https://www.luigipizzaleo.it/

Sarà possibile seguire la presentazione in live streaming al link: https://zoom.us/j/91829817790

---

Giovedì 23 settembre, alle ore 17.00 presso l’Auditorium del Goethe-Institut di Roma si terrà il Colloquio con Enzo Bianchi a cura di Maria Giovanna Musso sul tema Arte e Spiritualità. Nel Colloquio si vogliono indagare i temi della spiritualità come livello più elevato di ogni linea evolutiva e dell’arte come motore per il progresso umano. L’arte, infatti, ha un ruolo determinante nei processi di decelerazione-riflessione, di coscienza del sé, di condivisione delle conoscenze: conduce a una sensibilizzazione verso ciò che è altro da sé e verso l’habitat originario che influenza i comportamenti e le necessità umane; può veicolare nuovi paradigmi speculativi e simboli che possono arricchire e stimolare il patrimonio intellettuale e spirituale

Link d’approfondimento per Enzo Bianchi: https://www.ilblogdienzobianchi.it/
Link d’approfondimento per Maria Giovanna Musso: http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/user/profile.php?id=21

Sarà possibile seguire il Colloquio in live streaming al link: https://zoom.us/j/91325926834


ArteScienza è un progetto, promosso da Roma Culture, vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Il Festival è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo.


Programma completo del festival
https://www.artescienza.info/it/

https://www.instagram.com/crm_music/
https://www.facebook.com/artescienzacrm/

This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it

 

ArteScienza 2021

ARTESCIENZA 2021 | Forme Traslate

Presentazione degli eventi al Goethe-Institut 
da mercoledì 14 a sabato 17 luglio 2021

Continua la rassegna del Festival ArteScienza 2021 “Forme Traslate” in programma a Roma in vari luoghi dal 7 al 21 luglio e dal 17 al 30 settembre con un appuntamento conclusivo il 22 novembre.

Ricordiamo che dal 7 al 17 luglio sarà possibile partecipare alla web opera Hop(e) Points di Silvia Lanzalone, visitando il link: https://info.silvialanzalone.it/opere1/hope-points

Ecco gli appuntamenti dei prossimi giorni – gli ultimi presso il Goethe-Institut Rom per il periodo estivo – con autori, interpreti e ricercatori nazionali e internazionali:

Mercoledì 14 luglio

Xavier Serra, direttore del Music Technology Group, Università Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona, inaugura la giornata di mercoledì 14 luglio alle ore 10.00, con quarta Masterclass di ArteScienza 2021. Serra esplorerà gli ambiti dell’applicazione dell’intelligenza artificiale (soprattutto la cosiddetta machine learning) alla composizione, all’esecuzione e all’ascolto musicale.

Ricordiamo che questa, come tutte le Masterclass, potrà essere seguita sia in presenza che in live streaming da remoto: previa iscrizione verranno inviate le credenziali e il link per partecipare alle lezioni. Inoltre, tutte le Masterclass saranno fruibili alla fine di luglio anche in differita su richiesta e previo pagamento dei regolari costi di iscrizione. Per info e costi di iscrizione, visita il link: https://www.artescienza.info/it/formazione.html

Alle ore 20.00 inizierà la serata Soglie, composta dalla presentazione di due composizioni acusmatiche e dall’interpretazione di Alessandro Malcangi di due brani per clarinetto, il primo ispirato ad antichi strumenti celtici, il secondo composto sul concetto di “iperinformazione”.

La serata prosegue all’Auditorium del Goethe-Institut, alle ore 20.30 con la proiezione di quattro video musicali d’autore che riflettono sul tema dell’alterazione e sui problemi sociali della contemporaneità; e alle ore 21.00, nel Giardino alto dell’Istituto, la proiezione della pellicola Amelie rennt (Amelie corre) di Tobias Wiemann, realizzato fra il 2016 e il 2017 e selezionato dal Goethe-Institut. Un film e una storia, quella di due bambini Amelie e Bart, piena di tematiche e allusioni letterarie.

Giovedì 15 luglio

Alle ore 20.00, il secondo momento performativo sul rapporto tra linguaggio corporeo e ambiente spaziale di Alessandra Cristiani, dalla filosofia “Buto Blanc” del danzatore giapponese Masaki Iwana, sarà protagonista della serata Giochi, accompagnata dalle musiche di Ivan Macera. A fare da cornice, una selezione di brani acusmatici che simbolizza i misteri della dimensione notturna.

Alle ore 21.15 il concerto del quartetto d’archi berlinese Kairos Quartett, una delle formazioni europee più accreditate per la musica d’oggi, venticinque anni di attività artistica incentrata sulla musica del nostro secolo, con anteprime assolute sia di musica occidentale, sia di altre culture, come l’Estremo Oriente.
Il repertorio scelto dal Quartetto in quest’occasione richiama in apertura tematiche sociali e civili (brani di W. Hoban), passando per una fuga basata su principi matematici da ipercubo (brano di J. Estrada), e si conclude con un brano che riporta in musica il concetto artistico di Alberto Giacometti del ponte/ponticello come metafora del passar-oltre (brano di G. Netti).

 15 lug A.Cristiani GIOCHI-VersoA.Canu
© A. Canu

Venerdì 16 luglio

Alle ore 20.00 inizierà Figure, il secondo improvviso di teatro a cura di Luisa Merloni che, con testi tratti da Clarice Lispector, presenterà al pubblico la prospettiva radicale della donna, da un punto di vista mistico e quasi evanescente. Durante la serata verranno presentati due brani acusmatici che si contaminano con generi musicali popolari e differenti tra loro.

Dalle ore 20.30 verrà proiettata, sempre nell’Auditorium del Goethe-Institut, l’ultima selezione di video musicali d’autore che condividono il tema della “fine”, declinato sotto diversi aspetti.

Alle ore 21.15 il Duo Svizzero-Tedesco Alexandre Babel – Theo Nabicht, tra i più ferventi rappresentanti della scena musicale contemporanea, presenterà la performance Private Jamsession.
Il Duo indaga negli estremi ambiti della virtuosità strumentale; una rassegna ultra-concentrata delle possibilità e delle improbabilità acustiche del rarissimo clarinetto contrabbasso Selmer e della percussione in un flusso ininterrotto e decostruttivista, rumori-strumentali, microritmi ripetitivi e proto-melodie astratte. Entrambi fanno parte del famoso Ensemble KNM-Kammerensemble Neue Musik Berlin, che esplora i terreni della musica contemporanea dalla fine degli anni Ottanta.

Sabato 17 luglio

L’ultimo appuntamento estivo al Goethe-Institut di Roma si aprirà alle ore 20.00 con Energie, Concerto/Installazione con Olofoni che presenterà cinque brani acusmatici caratterizzati da frammenti acustici che diventano tappeti sonori densi e saturi. L’improvviso per flauto di Elena D’Alò accompagnerà poi gli ascoltatori in un viaggio che partendo dalle cime innevate di un ghiacciaio perenne, dove spira un vento gelido e freddo, conduce a un ritmo percussivo antico e tribale.

Alle ore 21.00 si assisterà alla chiusura della web opera Hop(e) Points di Silvia Lanzalone che, attiva online dal 7 luglio, si è alimentata e modificata grazie alle interazioni degli utenti che in questo periodo ne hanno preso visione.

A seguire, alle ore 21.15, la Private Jamsession Silent Vociferation del duo franco-lituano Marc Ducret e Liudas Mockūnas che, forti una collaborazione pluriennale, esploreranno e oltrepasseranno i confini dell’improvvisazione musicale nella flessibilità e libertà delle loro “conversazioni” tra sax e chitarra. Un duo d’eccezione che ArteScienza presenta per la prima volta a Roma.

AS21 Concerti-Installazione foto M.Iacobucci
© M. Iacobucci

Scopri il programma del festival: https://www.artescienza.info/

Seguici sui nostri canali social per conoscere le novità di quest'anno
Instagram: https://www.instagram.com/crm_music/
Facebook: https://www.facebook.com/artescienzacrm/

Immagine guida con date  logo ER 2021 1200x627 w800

ARTESCIENZA 2021 | Forme Traslate

Presentazione degli eventi al Goethe-Institut 
da sabato 10 a lunedì 12 luglio 2021

Prosegue ArteScienza “Forme Traslate” in programma a Roma in vari luoghi dal 7 al 21 luglio e dal 17 al 30 settembre con un appuntamento conclusivo il 22 novembre.

I primi appuntamenti hanno già avuto luogo presso il Goethe-Institut Rom, dove saranno presentati anche i prossimi eventi, Improvvisi, Concerti e Masterclass di formazione.

Ecco gli eventi dei prossimi giorni:

Sabato 10 luglio

Apre la giornata alle ore 10.00 la seconda Masterclass di ArteScienza 2021 a cura di Giuseppe Silvi, docente di Elettroacustica al Conservatorio di Bari, intitolata Spazio d’ascolto e Spazializzazione del Suono (disponibile anche in live streaming). La Masterclass pone l'obiettivo di giungere alla possibilità di integrare le conoscenze degli studi di spettromorfologia con tecnologie di ripresa e diffusione sonora multidimensionale, grazie all’esperienza pluriennale di Silvi e alle sue ricerche che hanno portato alla realizzazione del sistema di ascolto omnidirezionale S.T.ONE.

Ricordiamo che quest’anno questa, come tutte le Masterclass, potrà essere seguita sia in presenza che in live streaming da remoto: previa iscrizione verranno inviate le credenziali e il link per partecipare alle lezioni. Inoltre, tutte le Masterclass saranno fruibili al termine del festival anche in differita su richiesta e previo pagamento dei regolari costi di iscrizione. Per info e costi di iscrizione, visita il link: https://www.artescienza.info/it/formazione.html.

Alle ore 20.00 inizierà Dilatazioni, una serata che vedrà protagonista il Live Set del compositore e DJ Anacleto Vitolo Ametista che, come il minerale da cui prende il nome, presenterà un’architettura musicale costruita su una serie di impurità sonore. Seguirà una selezione di opere acusmatiche di compositori storici e giovani che hanno in comune il tema del processo, della trasformazione (sia alchemica che psicologica), della transizione, del cambiamento. In chiusura, dalle ore 21.15, la proiezione di una serie di video musicali d’autore introspettivi, condurranno lo spettatore in atmosfere oscure e meditative.

 DILATAZIONI© M. Iacobucci

Domenica 11 luglio

Alle ore 20.00, l’Improvviso di danza di Alessandra Cristiani, aprirà la serata Spazio Instabile, dove presenterà il primo di due momenti performativi - recto - che espongono per contrasto due dimensioni del linguaggio corporeo e della sua relazione con lo spazio. A seguire, una selezione di brani acusmatici che testimonia le problematiche globali, le criticità sociali e le insicurezze individuali della contemporaneità, e che esprime artisticamente il nostro essere-nel-mondo oggi, con tutto ciò che ne consegue.

Il concerto Insieme Nel Suono, tenuto da Leonardo Zaccone e Andrea Salvi di MetaDiaPason rivolto a giovani musicisti interessati a sperimentare le potenzialità espressive del proprio strumento, è stato invece spostato a data da destinarsi.

Lunedì 12 luglio

Il primo lunedì di ArteScienza si apre alle ore 14.00 con la Masterclass Composizione / Interpretazione a cura del compositore Ivan Fedele che, influenzato da studi matematici e filosofici, nel suo lavoro artistico ha condotto importanti ricerche sul concetto di spazializzazione e sviluppato nuove tecnologie per la composizione computerizzata.

Dalle ore 20.00, il Giardino Basso del Goethe-Institut ospiterà Traslazioni, un “dipinto sonoro estemporaneo” per violoncello e live electronics di Flavia Massimo e Christian Paolucci, seguito da due brani acusmatici che indagano il rapporto dell’uomo contemporaneo con la tecnologia digitale.

Alle ore 20.30 ci si sposterà invece in Auditorium per la visione di una selezione di video musicali d’autore che scendono nel profondo e indagano le nostre capacità conoscitive, che introduce il concerto delle ore 21.15 Duals del Duo Simone Beneventi e Andrea Rebaudengo (percussioni e pianoforte), che interpreteranno composizioni di Ivan Fedele e George Aperghis.

Scopri il programma del festival: https://www.artescienza.info/

Seguici sui nostri canali social per conoscere le novità di quest'anno
Instagram: https://www.instagram.com/crm_music/
Facebook: https://www.facebook.com/artescienzacrm/

AS2021 Masterclass

Venerdì 9 luglio iniziano le Masterclass di ArteScienza 2021 – Forme Traslate che rappresentano un luogo d’incontro con personalità della cultura musicale e scientifica, un’opportunità di approfondimento di tematiche attuali di grande interesse per musicisti, ricercatori, studenti di conservatorio, universitari e per operatori musicali
Le Masterclass saranno tenute da quattro artisti e ricercatori di fama internazionale, da sempre impegnati sia nella ricerca che nella didattica.

Tutte le Masterclass saranno disponibili in live streaming e al termine del festival, saranno fruibili in differita su richiesta e previo pagamento dei regolari costi di iscrizione.

Gli appuntamenti e le tematiche sono le seguenti:

VENERDI’ 9 luglio 2021, ore 16.30
Music Instrument and Physical Model (solo in live streaming)
Masterclass di CHRIS CHAFE - Direttore CCRMA, Stanford University (in lingua inglese), dedicata alla produzione musicala derivata dai segnali sonori che si generano dallo scambio di dati nella rete
Link alla pagina di Chris Chafe: https://profiles.stanford.edu/chris-chafe?tab=bio

SABATO 10 luglio 2021, ore 10.00
Spazio d’ascolto e Spazializzazione del Suono (anche in live streaming)
Masterclass di GIUSEPPE SILVI - Docente di Elettroacustica al Conservatorio di Bari, dedicata alla possibilità di integrare studi di spettromorfologia e analisi del suono con tecnologie di ripresa e diffusione sonora multidimensionale

LUNEDI’ 12 luglio 2021, ore 14.00
Composizione / Interpretazione (anche in live streaming)
Masterclass di IVAN FEDELE – Compositore. Un appuntamento formativo con uno dei massimi compositori italiani viventi che, influenzato da studi matematici e filosofici, ha approfondito il concetto di spazializzazione e sviluppato nuove tecnologie per la composizione computerizzata
Link alla pagina di Ivan Fedele: http://www.ivanfedele.eu/php/ita/biography.html

MERCOLEDI’ 14 luglio 2021, ore 10.00
From Sound Analysis to Music Understanding (anche in live streaming)
Masterclass di XAVIER SERRA - Direttore del Music Technology Group, Università Pompeu Fabra (UPF), Barcellona (in lingua inglese), che esplora gli ambiti dell’applicazione dell’intelligenza artificiale, soprattutto la cosiddetta machine learning, alla composizione, all’esecuzione e all’ascolto musicale
Link alla pagina di Xavier Serra: https://www.upf.edu/web/xavier-serra

I costi e le modalità di iscrizione sono riportati nel modulo da compilare e inviare a: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it , reperibile al link: https://www.artescienza.info/files/Modulo_iscrizione_masterclass_-_AS_2021.pdf

Per avere ulteriori informazioni è possibile visitare il link: https://www.artescienza.info/it/formazione.html

AS2021 banner

Mercoledì 7 luglio 2021 alle ore 19.30 negli spazi del Goethe-Institut torna ArteScienza, manifestazione internazionale di arte scienza e cultura contemporanea che, giunta alla 29a edizione, si svolgerà a Roma in varie sedi dal 7 al 21 luglio e dal 17 al 30 settembre con un appuntamento conclusivo il 22 novembre.

Read more...

A causa del maltempo, gli appuntamenti del Festival ArteScienza in programma ai Giardini del Goethe-Institut Rom da oggi 22 settembre al 25 settembre vengono rimandati alla settimana del 28 settembre. A breve segue il programma aggiornato.


Info: tel 06 45563595, This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it ,
www.crm-music.it - www.artescienza.info

More Articles...

Page 1 of 3

Start
Prev
1