gototopgototop
ItalianoEnglish
Divulgazione Notizie

Notizie

Logo Goethe-Institut

Segnaliamo un’iniziativa del Goethe-Institut Rom che si terrà martedì 16 maggio alle ore 19.00 all’Auditorium dell’Istituto in via Savoia 15.

L’iniziativa, darà voce a due esponenti di spicco: Stefan Lorenz Sorgner, uno dei massimi esperti internazionali nel campo del transumanesimo e Sven Helbig, un prestigioso compositore impegnato nella musica elettronica e di ricerca. Il dibattito avverrà in lingua inglese, l’ingresso è gratuito.

Per maggiori informazioni:
https://www.goethe.de/ins/it/it/sta/rom/ver.cfm?event_id=24735241&fuseaction=events.detail

Lorenzo Seno al CRM

Il Centro Ricerche Musicali CRM annuncia con profondo cordoglio e grande dolore la scomparsa di Lorenzo Seno, avvenuta a Roma lo scorso mercoledì 3 maggio 2023.

La vita e il pensiero di Lorenzo sono stati una guida etica oltre che intellettuale. La passione critica e creativa, l'amicizia, l'impegno sociale e morale, sono i valori che abbiamo condiviso e che continueremo ad amare.

Laureato in Fisica, docente universitario, esperto di Elettronica, Informatica, Supercalcolo ed Elaborazione del segnale, da oltre venti anni è stato il direttore scientifico del CRM, occupandosi di architetture DSP parallele per l'elaborazione e sintesi dei segnali sonori, di sistemi di spazializzazione del suono e di modelli fisici.

Ciao Lorenzo.

In occasione di RomaCapodarte 2022 segnaliamo due mostre gratuite nei giorni 1 e 2 gennaio presso Auditorium Parco della Musica.

circuito copertina IL w700

Paolo Ketoff. “Il liutaio elettronico”, promossa dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con Fondazione Musica per Roma, curata dal CRM, presenta una retrospettiva delle straordinarie invenzioni tecnologiche legate al lavoro di Paolo Ketoff. La mostra è visitabile nei giorni 1 e 2 gennaio dalle 11 alle 21 e rimarrà attiva fino al 9 gennaio. L’installazione Sound Pipes disposta all’ingresso e appositamente realizzata per la mostra, diffonde musiche dei giovani compositori Leonardo Mammozzetti e Francesco Paradisi realizzate con il Synket, sintetizzatore elettronico progettato da Ketoff e recentemente restaurato.
Inoltre, il 1° gennaio alle 17.30 Michele Dall’Ongaro, compositore e Presidente – Sovrintendente dell’Accademia e  Michelangelo Lupone, compositore e cofondatore del CRM dialogano su Ketoff, figura poliedrica dell’avanguardia musicale tra gli anni '60 e '70.

Paolo Ketoff 167 CRM Synket-restaurato2 cropd w700

Adrian Tranquilli an unguarded moment, promossa dalla Fondazione Musica per Roma, un percorso inedito fatto di installazioni ambientali di forte impatto visivo per mettere in risalto l’importante ruolo che la musica gioca nella produzione dell’artista romano, visitabile dalle 14.30 alle 20.30 del 1° gennaio e dalle 12 alle 21 del 2 gennaio.
Il programma può subire variazioni

Gli eventi si svolgeranno in sicurezza nel rispetto della vigente normativa sulle misure di contrasto e contenimento del Covid-19.

Tutte le informazioni per il pubblico sono disponibili su www.culture.roma.it/romacapodarte allo 060608 (tutti i giorni dalle ore 9 alle 19) oppure sui profili social con #romacapodarte2022

11 Dicembre 2021 – 9 Gennaio 2022
Roma - Auditorium Arte Parco della Musica

Paolo Ketoff foto

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Fondazione Musica per Roma
in collaborazione con il CRM - Centro Ricerche Musicali

La mostra “PAOLO KETOFF. Il Liutaio Elettronico” curata dal CRM propone una retrospettiva delle straordinarie invenzioni tecnologiche di Paolo Ketoff, un progettista del suono che ha profondamente influenzato la musica e la cultura sonologica cinematografica degli anni Sessanta e Settanta. L’esposizione dei suoi strumenti, dei progetti, delle molteplici collaborazioni con artisti, compositori e ricercatori come Ennio Morricone, John Cage, John Eaton, Robert Moog, mette in evidenza e racconta in modo divulgativo e spettacolare il fermento culturale che ha caratterizzato la Roma di quegli anni.
La mostra, frutto di una collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Fondazione Musica per Roma e il CRM Centro Ricerche Musicali, raccoglie documenti inediti come i progetti dei suoi ultimi sintetizzatori, le lettere, i manoscritti, i manifesti e il repertorio audiovisivo delle performance che hanno segnato l’avvento della Musica Elettronica nel mondo, anticipando molte delle attuali tendenze musicali e tecnologiche.
Una particolare installazione sonora Sound Pipes realizzato con sistemi audio a guida d’onda, diffonderà brani realizzati con il Synket, uno dei primi esempi noti di sintetizzatore portatile concepito e realizzato da Ketoff per la performance dal vivo.

167 CRM Synket-restaurato2 cropd w150 Ketoff-Eatonsynket ridono

La mostra è parte di un importante progetto dell’ANSC che investe la creatività musicale, avviato nel mese di aprile 2021 con l’apertura dello Studio Paolo Ketoff, orientato alle più avanzate ricerche e applicazioni digitali nel settore musicale.
Lo Studio costituisce il polo di riferimento internazionale per la didattica, la produzione e la ricerca nelle discipline che investono la Composizione musicale, la Performance con tecnologie interattive e intelligenti, la Multimedialità.

logo PK bianco w700

Orari
lunedì – venerdì ore 17.00 – 21.00
sabato, domenica e festivi ore 11.00 – 21.00

Michelangelo Lupone

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia apre da quest'anno il Corso di Musica elettronica.

Il Corso, tenuto da Michelangelo Lupone, offre tre indirizzi formativi:

  • Specialistico, rivolto a studenti in possesso di Diploma in Musica elettronica o in possesso di competenze avanzate (durata annuale);
  • Complementare, rivolto agli allievi del Corso di perfezionamento di Composizione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (durata da uno a tre anni)
  • Integrativo, rivolto ad interpreti vocali e/o strumentali (durata annuale).

Boom di presenze per Via dei Canti tre opere scultoreo-musicali adattive di Laura Bianchini e Licia Galizia inaugurate il 3 Maggio 2019 a Trevi nel Lazio. Via dei Canti è tra i vincitori del progetto “Arte sui cammini” promosso dalla Regione Lazio.

ViaDeiCanti foto Iacobuccci

Leggi tutto...

Michelangelo Lupone Premio Pleiade 2019

CAMERA DEI DEPUTATI - Sala del Cenacolo - Roma

La Presidenza della Camera dei Deputati nella Sala Cenacolo con cerimonia ufficiale del 07 giugno 2019 ha assegnato al M° MICHELANGELO LUPONE il prestigioso Pleiade International Award destinato a sette personalità eccellenti della cultura la cui attività si sia distinta in direzione dell’innovazione, della valorizzazione dei giovani, dell’utilizzo delle nuove tecnologie.

VIA DEI CANTI
Laura Bianchini e Licia Galizia

Inaugurazione 

Venerdì 3 maggio ore 17:00, Trevi nel Lazio

Via dei Canti - Foce (ph. Marco Iacobucci)

Leggi tutto...

VIA DEI CANTI 
Laura Bianchini e Licia Galizia

Racconto della presentazione di giovedì 11 aprile

via dei canti 230 w800

Leggi tutto...

LAURA BIANCHINI e LICIA GALIZIA

Presentazione al pubblico

Giovedì 11 aprile al Castello Caetani di Trevi nel Lazio

paesaggio con Trevi10 w600

Leggi tutto...

Pagina 1 di 2

Inizio
Prec.
1