gototopgototop
ItalianoEnglish

Concerts

Milano - Santeria Toscana 31
Domenica 22 maggio ore 19 e ore 21.30

nell’ambito del 31^ Festival MILANO MUSICA Les Percussions de Strasbourg presentano
Poésie Augmentée

Percussions de Strasbourg


Opere di
Carmine Emanuele CellaKobi (2022) per mbira aumentata e lastre di metallo (prima esecuzione assoluta)
Michelangelo LuponeA’ corps perdu (2022) per grancassa aumentata e percussioni in metallo (prima esecuzione assoluta, produzione CRM)

Minh-Tâm Nguyen e Thibaut Weber percussioni

Ricchi di uno strumentario dai timbri unici al mondo, Les Percussions de Strasbourg hanno sempre lavorato per espandere il loro universo sonoro e sono entusiasti della collaborazione con due infaticabili compositori e ricercatori italiani, specialisti di strumenti aumentati.
Dopo Inside-Out 2017) e Kore (2019), Carmine-Emanuele Cella conclude con Kobi, la trilogia dedicata a Les Percussions de Strasbourg. Si tratta di un lavoro per solista, scritto per Mbira aumentata e lastre di metallo. L’interprete sarà posizionato in mezzo al pubblico e il suono prodotto sarà diffuso dalle lastre di metallo installate attorno alla sala.
Creatore del Feed-Drum©, Michelangelo Lupone propone, con A Corps Perdu, un duo per questo particolare strumento aumentato (sensibile alla velocità, alla pressione, alla direzione dei gesti dell’interprete) e percussioni in metallo. Anch’esse di sua invenzione, sono rese sensibili da particolari dispositivi sensoristici ed elettronici messi a punto dal compositore. L’opera, scritta per Les Percussions de Strasbourg, esplora le modalità di vibrazione della pelle e del metallo, fino a svelarne le caratteristiche più intime.
In questo programma, Les Percussions de Strasbourg si lasciano guidare dalla poesia dei due compositori che, attraverso scelte tecnologiche originali offrono all’ascolto universi sonori singolari e inediti. (Minh-Tâm Nguyen)

https://www.milanomusica.org/it/sezione-festival/calendario/item/3474-santeria-toscana-31-%E2%80%93-22-maggio-2022.html

Roma - Sala Casella
Venerdì 20 Maggio ore 19.30

Carlotta Libonati

Nell’ambito della rassegna dell’Accademia Filarmonica Romana “Assoli”, dedicato alla Viola, verrà eseguito il brano di Silvia Lanzalone - eViola per viola elettrica ed elettronica (2020, produzione CRM)
Carlotta Libonati viola, Silvia Lanzalone elettronica


Ingresso € 5 per chi si presenta con la stampa dell’articolo CRM
http://www.filarmonicaromana.org/index.php/calendario-concerti/item/615-assoli-v

Venerdì 27 settembre – Firenze, Villa Strozzi e Limonaia di Villa Strozzi, ore 18.30 e 21.30

Lupone - Filippetti prova Sax+WindBack

Conferenza di Michelangelo Lupone “Lo Strumento-Opera. Quando la musica prende materia e forma” nell’ambito del TEMPO REALE FESTIVAL 2019 “BORDERSCAPE” Y”. A seguire un concerto dove curerà la regia del suono di quattro sue opere, di cui una vede Enzo Filippetti al sassofono.

Read more...

Giovedì 20 giugno 2019, ore 20 - Loreto Theatre, New York City 
ICMC-NYCEMF 2019
 

AlessioGabriele AmeLie Claps Filippetti

Âme lie - per Soprano, Sassofono contralto, WindBack, Live Electronics

Un ideale respiro che fluisce ininterrotto è l’anima che lega la voce e il sassofono, come nel rapporto indissolubile tra entità generatrice e generata, in un percorso che esplora stadi diversi di interazione e compenetrazione fra corpi risonanti. Il WindBack, oltre che dispositivo non convenzionale d’eccitazione della colonna d’aria interna al sassofono, è  utilizzato anche per fondere nel corpo dello strumento le intenzioni musicali degli esecutori fino a proiettarle fuori di esso, arricchite delle deformate acustiche e timbriche indotte dal feedback. Il brano - costruito in tre sezioni a partire da una successione di 6 note corrispondenti ad un crittogramma musicale del titolo del brano – è un quadro sonoro in cui voce, strumento ed elettronica dal vivo evolvono rapporti funzionali e armonici in forma di dialogo, sovrapposizione, conflitto.

Musica e regia del suono
Alessio Gabriele

Soprano
Eleonora Claps 

Sassofono contralto e Windback
Enzo Filippetti 

Mercoledì 10 Aprile 2019, ore 21 Chiesa del Gesù, Piazza del Gesù, Roma 
TERESA D'AVILA, ESCLAMAZIONI DELL'ANIMA A DIO - Lettura in musica di Silvia Lanzalone e Silvia Schiavoni. 

Teresa Avila Esclamazioni

Read more...

Il giorno 8 marzo alle ore 19.30 il CRM in collaborazione con il Goethe-Institut presenta Rumore versus Suono una performance di Alice Cortegiani  in occasione del finissage della mostra "Mappe sonore".
 
Alice Cortegiani

Page 1 of 7

Start
Prev
1