gototopgototop
ItalianoEnglish

Concerts

Venerdì 8 gennaio 2016, alle ore 20.30, presso il Museo Casa Scelsi, Enzo Filippetti eseguirà un brano di Michelangelo Lupone, “In Sordina”, per WindBack (sassofono aumentato).

WindBack Filippetti Lupone

L’esibizione avrà luogo nell’ambito del concerto organizzato dalla Fondazione Isabella Scelsi in occasione del centundicesimo anniversario dalla nascita di Giacinto Scelsi e prevede l’esecuzione anche di brani di Giacinto Scelsi, Giorgio Nottoli, Mauro Cardi, Marcello Panni e Giuseppe Silvi.

Il WindBack - membro della famiglia degli “strumenti aumentati” - è progettati dal compositore Michelangelo Lupone e realizzato al Centro Ricerche Musicali – CRM di Roma.
Con il WindBack possono essere controllati alcuni aspetti timbrici dipendenti dalla struttura risonante dello strumento e possono essere regolati i flussi d’aria che insistono sull’ancia rendendo agibile la produzione del suono continuo e la generazione multifonica del suono (diverse altezze simultanee, anche in rapporto non armonico).

Link EVENTO sul sito ufficiale della Fondazione Isabella Scelsi

Link WINDBACK

MLPSLB

From 19 to 23 October CRM will present “Coup au vent”, world première of Michelangelo Lupone, conferences and workshop at the Electronic Music Week and China East Normal University of Shanghai, with the collaboration of the Italian Institute of Culture.

Read more...

Roma, 17 luglio 2015
dalle ore 20.00 alle 24.00 

ArteScienza 2015 - Improvvisi - festa di mezza estate

FGTecnopolo - Parco Tecnologico Tiburtino

Una grande festa fra concerti, con diverse prime assolute, installazioni, corti d’autore, esposizioni di progetti d’architettura e arte, mostra di opere scultoreo-musicali, incontri con gli artisti e performance realizzati in collaborazione con i Conservatori di Musica di Roma, L’Aquila, Sassari e Salerno. Fra le novità di quest’anno la collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza con quattro performance di musica-danza una co-progettazione del Centro Ricerche Musicali con la Compagnia Excursus, qui proposte in prima assoluta, e la Photobooth Experience, con la famosa agenzia Silverlake Photography che apre al pubblico le porte del suo nuovo studio di Roma, mostrando le sue attività legate alla fotografia, al video e alla comunicazione.

Dettagli sul ArteScienza.it

Roma, 14-16 gennaio 2015

POWER_GAME1 e SCONTRinCONTRI

Dal 14 al 16 gennaio, presso il Teatro Tor Bella Monaca, la Compagnia Excursus in coproduzione con il CRM -Centro Ricerche Musicali presenta due coreografie su musica originale.

Read more...

Roma, 21 novembre 2014 - ore 18.00 e ore 21.00

Hand FeedDrum

la Pelanda - ex Mattatoio

Venerdì 21 novembre nell’ambito del Romaeuropa Festival 2014 Michelangelo Lupone presenta “Feedback e Risonanze”, per Feed-Drum®, danza, meta-elettronica e video.
Uno spazio invisibile colmato da una musica che lentamente lo conquista e lo illumina sollevandosi dal basso verso l’alto. L’ascolto è immersivo, si distinguono traiettorie e posizioni che realizzano una percezione tridimensionale del suono.
Sulla traccia ascendente degli ultimi suoni del primo brano, si svela l’azione di due performer, il loro incontro con materiali diversi, i suoni generati dai loro corpi in movimento animano la scena con una tessitura polifonica costantemente variata.
Le risonanze prodotte dal corpo umano si combinano con il suono della materia creando una sinfonia di gesti espressivi che inizialmente dichiarano la loro identità e progressivamente si trasformano e si integrano.
La scena aperta dai movimenti dei performer scopre tre grandi tamburi con il fusto d’acciaio; sulla membrana di ogni tamburo le luci mettono in evidenza il disegno dei modi di vibrazione del Feed-Drum®.
L’intreccio dinamico delle linee, dei diametri e delle circonferenze, è proiettato su uno schermo che riempie il fondale mostrando la varietà e il fascino della vibrazione della materia.
L’emissione sonora è imponente e sinfonica, un contrappunto di ritmi, di altezze, di timbri sorprendenti che prendono vita da questi strumenti come da un’orchestra.
Tre interpreti, con gesti decisi, esplorano le membrane, portano le vibrazioni della materia al loro limite e trasformano i suoni da impulsivi a risonanti, fino ad un canto incrociato di voci che, con un flusso continuo, migra tra i diversi momenti espressivi dell’opera Feedback.

Programma:
Spazio invisibile per computer (prima italiana)
Corpi risonanti. In duo duo per danza e un percussionista (prima italiana)
Feedback per tre Feed-Drum®, meta elettronica e video

Coreografia e Danza: Alessandra Cristiani
Feed-Drum®: Ars Ludi (Antonio Caggiano, Gianluca Ruggeri, Rodolfo Rossi)
Regia del suono: Michelangelo Lupone
Assistente musicale: Silvia Lanzalone
Assistenti audio: Balandino Di Donato, Flavia Massimo, Cristian Paolucci
Assistente video: Maurizio Palpacelli
Light design: Emanuela Mentuccia
Coordinamento artistico: Laura Bianchini
Realizzazione: Centro Ricerche Musicali - CRM

icon Programma del concerto
Link all'evento sul sito Romaeuropa Festival

Vorno, Capannori (Lucca), 8 novembre 2014 - ore 21.00

Antonio Caggiano

SPE - Spazio Performatico ed Espositivo
via di Vorno, 67

Sabato 8 novembre nell’ambito del concerto “Augmented Instruments - Solo Concert”, organizzato dall’Associazione Culturale dello Scompiglio in collaborazione con il CRM - Centro Ricerche Musicali, il percussionista Antonio Caggiano eseguirà il brano per Feed-Drum® Gran Cassa. Canto della Materia di Michelangelo Lupone.

Eseguito per la prima volta nel 1999, Gran Cassa. Canto della Materia è stato presentato in una nuova versione per Feed-Drum®, commissionata dallo Stato francese ed eseguito in occasione della Biennale Musique en Scene organizzata dal Grame di Lione nel 2006. Il Feed-Drum® è un grande strumento elettroacustico a percussione (a membrana), progettato dallo stesso compositore. Ogni tipo di suono si correla al gesto che lo produce, allo spazio percorso dalla mano dell’esecutore e alle aree della membrana attraversata con determinate velocità. Grazie alle caratteristiche del Feed-Drum® l’opera presenta un percorso espressivo basato sulla trasformazione dei timbri e delle durate. L’interprete controlla i processi di trasformazione: a partire dal suono corto e percussivo, tipico degli strumenti a membrana, fino al suono lungo e modulato degli strumenti a corda. Questa versione dell’opera conclude la ricerca del compositore sulle nuove tecniche d’eccitazione e risonanza del Feed-Drum® e di controllo interattivo da parte del percussionista. Il lavoro è stato prodotto dal CRM - Centro Ricerche Musicali di Roma.

Altri brani in programma di Giorgio Battistelli, Lorenzo Pagliei, Giorgio Nottoli.

Feed-Drum® e percussioni: Antonio Caggiano
Regia del suono: Michelangelo Lupone, Giorgio Nottoli, Lorenzo Pagliei

Link all'evento sul sito dell'Associazione Culturale dello Scompiglio Link all'evento sul sito dell'Associazione Culturale dello Scompiglio

Page 3 of 7

3