Matera 14 dicembre 2019 ore 16 (inaugurazione) – 20 gennaio 2020
Orari di visita: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Palombaro Lungo - Piazza Vittorio Veneto Matera (MT)

Installazioni sonore d’arte per il Palombaro Lungo
Promossa da Fondazione Matera-Basilicata2019 e Loxosconcept nell’ambito del Festival In Vitro – artificial sonification.
A cura del Centro Ricerche Musicali - CRM
Un percorso sensoriale costituito da installazioni musicali di cinque compositori che esaltano le proprietà acustiche del Palombaro lungo, la celebre cisterna sotterranea che attraversa il centro della città di Matera. “Echi d’acqua” permette di riscoprire le caratteristiche del luogo, rinnovato e magnificato da cinque percorsi artistici, visivi e musicali. Ogni opera è caratterizzata da una diversa modalità di diffusione del suono e utilizza specifiche tecnologie progettate secondo i criteri del “Teatro dell’ascolto”. Il concetto di Teatro dell’ascolto colloca il suono al centro dell’attenzione percettiva ed espressiva integrando i risultati delle ricerche acustiche e psicoacustiche con gli aspetti estetici del linguaggio musicale elettronico e strumentale, e si concretizza in forma d’installazione funzionale, d’arte e di spettacolo.
La narrazione percorre dunque cinque tappe, ognuna caratterizzata da una specifica installazione sonora, composizione musicale e ambientazione luminosa.
Suono Curvo posta in una cavità in prossimità dell’ingresso, introduce il visitatore al percorso d’ascolto. E’ composta da Planofoni®, superfici vibranti in legno armonico di diverse dimensioni e coloratura. I Planofoni® (CRM 1998) diffondono il suono in modo coerente ed omogeneo su tutta la superficie, con caratteristiche dipendenti dalla qualità della materia e dalla geometria della forma. La musica di Laura Bianchini utilizza la vibrazione leggera del legno per disegnare traiettorie di suono lungo le superfici piane ed ottenere risonanze che si fondono con l’ambiente circostante.
Superficie Riflettente presenta due grandi pannelli a forma di trapezio in vetro sintetico, stagliati sull'alta parete, come degli schermi, per consentire di ampliare i lobi di irradiazione del suono di due sorgenti poste alle loro basi, e offrire all’ascoltatore uno scenario esteso, non localizzato, entro il quale sono però percepibili le traiettorie o i movimenti del suono variati in profondità e larghezza. La musica di Giulio Colangelo propone figure sonore di primo piano e sfondo, dando luogo ad una scena musicale modulante.
Angolo in Eco è collocata in un suggestivo incavo lontano dal pubblico. Adagiata sulla superficie dell’acqua si compone di tre diffusori sonori di diverse dimensioni non visibili al visitatore. La musica di Alessio Gabriele accoglie voci e suoni della natura per increspare in trame polifoniche di suoni evanescenti che si proiettano dalla superficie limpida e buia nello spazio sotterraneo, fino a quando, ondeggiando, traspaiono in un infinito labirinto sonoro.
Flussi Emergenti è composta da sette piccoli Olofoni in miniatura (Olofoni_min), proiettori sonori che galleggiano sull’acqua e che realizzano una diffusione musicale brillante e dettagliata. La musica di Silvia Lanzalone si genera a partire dalla trasformazione dei suoni dell’acqua, resi evocativi e sognanti, e si sviluppa sulla variazione dei loro ritmi interni, sublimati in una danza senza tempo.
Grotta Risonante è composta da Planofoni® in diversi metalli - rame, ottone, alluminio - che si adagiano sulla parete di fondo della grotta assecondandone la forma. La musica di Michelangelo Lupone tratta materiali sonori vocalici trasformandone il timbro in un’articolata polifonia che, sfruttando la radiazione multidimensionale delle superfici metalliche, rende libera la posizione d’ascolto del pubblico nello spazio circostante.
Curatori artistici
MICHELANGELO LUPONE e LAURA BIANCHINI
Musica
LAURA BIANCHINI, GIULIO COLANGELO, ALESSIO GABRIELE, SILVIA LANZALONE, MICHELANGELO LUPONE
Ambientazioni plastiche e luminose
EMANUELA MENTUCCIA
Realizzazione artistica e tecnologica
CENTRO RICERCHE MUSICALI - CRM, Roma –
www.crm-music.it