gototopgototop
ItalianoEnglish
Attività Installazioni sonore d'arte

Installazioni Sonore d'Arte

Le installazioni sonore d'arte realizzate dal Centro Ricerche Musicali di Roma, sono opere che integrano la musica agli strumenti di diffusione del suono, allo spazio scenico e d'ascolto. Esse rappresentano una delle innovazioni del linguaggio musicale contemporaneo perché hanno dato vita ad un più generale processo di trasformazione dei modi di fruizione e di composizione dell'opera musicale.
Dopo le prime presentazioni pubbliche, all'inizio degli anni Novanta, che proponevano una musica capace di creare un'architettura virtuale intorno all'ascoltatore, hanno progressivamente fatto uso di materiali e forme funzionali alla costruzione anche fisica dello spazio in cui il suono vive e si muove. La fruizione dell'opera musicale avviene attraverso una esperienza complessiva del suono e dell'ambiente, si avvale dei sensi in modo correlato, per stimolare prima il piano intuitivo, poi la partecipazione attiva e cognitiva dell'ascoltatore che sceglie per l'ascolto il comportamento più congeniale.

Matera 14 dicembre 2019 ore 16 (inaugurazione) – 20 gennaio 2020
Orari di visita: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Palombaro Lungo - Piazza Vittorio Veneto Matera (MT)

Flussi Emergenti

Installazioni sonore d’arte per il Palombaro Lungo

Promossa da Fondazione Matera-Basilicata2019 e Loxosconcept nell’ambito del Festival In Vitro – artificial sonification.

A cura del Centro Ricerche Musicali - CRM

Un percorso sensoriale costituito da installazioni musicali di cinque compositori che esaltano le proprietà acustiche del Palombaro lungo, la celebre cisterna sotterranea che attraversa il centro della città di Matera. “Echi d’acqua” permette di riscoprire le caratteristiche del luogo, rinnovato e magnificato da cinque percorsi artistici, visivi e musicali. Ogni opera è caratterizzata da una diversa modalità di diffusione del suono e utilizza specifiche tecnologie progettate secondo i criteri del “Teatro dell’ascolto”. Il concetto di Teatro dell’ascolto colloca il suono al centro dell’attenzione percettiva ed espressiva integrando i risultati delle ricerche acustiche e psicoacustiche con gli aspetti estetici del linguaggio musicale elettronico e strumentale, e si concretizza in forma d’installazione funzionale, d’arte e di spettacolo.

La narrazione percorre dunque cinque tappe, ognuna caratterizzata da una specifica installazione sonora, composizione musicale e ambientazione luminosa.

Suono Curvo posta in una cavità in prossimità dell’ingresso, introduce il visitatore al percorso d’ascolto. E’ composta da Planofoni®, superfici vibranti in legno armonico di diverse dimensioni e coloratura. I Planofoni® (CRM 1998) diffondono il suono in modo coerente ed omogeneo su tutta la superficie, con caratteristiche dipendenti dalla qualità della materia e dalla geometria della forma. La musica di Laura Bianchini utilizza la vibrazione leggera del legno per disegnare traiettorie di suono lungo le superfici piane ed ottenere risonanze che si fondono con l’ambiente circostante. 
 
Superficie Riflettente presenta due grandi pannelli a forma di trapezio in vetro sintetico, stagliati sull'alta parete, come degli schermi, per consentire di ampliare i lobi di irradiazione del suono di due sorgenti poste alle loro basi, e offrire all’ascoltatore uno scenario esteso, non localizzato, entro il quale sono però percepibili le traiettorie o i movimenti del suono variati in profondità e larghezza. La musica di Giulio Colangelo propone figure sonore di primo piano e sfondo, dando luogo ad una scena musicale modulante.
 
Angolo in Eco è collocata in un suggestivo incavo lontano dal pubblico. Adagiata sulla superficie dell’acqua si compone di tre diffusori sonori di diverse dimensioni non visibili al visitatore. La musica di Alessio Gabriele accoglie voci e suoni della natura per increspare in trame polifoniche di suoni evanescenti che si proiettano dalla superficie limpida e buia nello spazio sotterraneo, fino a quando, ondeggiando, traspaiono in un infinito labirinto sonoro.
 
Flussi Emergenti è composta da sette piccoli Olofoni in miniatura (Olofoni_min), proiettori sonori che galleggiano sull’acqua e che realizzano una diffusione musicale brillante e dettagliata. La musica di Silvia Lanzalone si genera a partire dalla trasformazione dei suoni dell’acqua, resi evocativi e sognanti, e si sviluppa sulla variazione dei loro ritmi interni, sublimati in una danza senza tempo.
 
Grotta Risonante è composta da Planofoni® in diversi metalli - rame, ottone, alluminio - che si adagiano sulla parete di fondo della grotta assecondandone la forma. La musica di Michelangelo Lupone tratta materiali sonori vocalici trasformandone il timbro in un’articolata polifonia che, sfruttando la radiazione multidimensionale delle superfici metalliche, rende libera la posizione d’ascolto del pubblico nello spazio circostante.
 
 
Curatori artistici
MICHELANGELO LUPONE e LAURA BIANCHINI
 
Musica
LAURA BIANCHINI, GIULIO COLANGELO, ALESSIO GABRIELE, SILVIA LANZALONE, MICHELANGELO LUPONE
 
Ambientazioni plastiche e luminose
EMANUELA MENTUCCIA
 
Realizzazione artistica e tecnologica
CENTRO RICERCHE MUSICALI - CRM, Roma – www.crm-music.it
 

Il Centro Ricerche Musicali alla FESTA DI ROMA - Capodanno 2019 - Riflessi di Luna .

festa di Roma 2019


Esecuzioni di brani del repertorio classico eseguiti dal Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, M del Coro Vincenzo Visco intercalati da opere elettroniche inedite dei compositori del CRM.

1 gennaio 2019 dalle ore 15 alle ore 21
Giardini Lungotevere Aventino/S. Maria in Cosmedin (Bocca della verita')

Programma


Prima parte

F. HAENDEL
Alleluia
L. BIANCHINI
Gaia Luna d'inverno

C. ORFF
Carmina Burana - O fortuna
ALESSIO GABRIELE
Velut luna

Seconda parte

L. V. BEETHOVEN
Inno alla gioia (dalla IX Sinfonia)
G. SILVI
Da perenne gaudium

G. VERDI
Te Deum
M. LUPONE
Alla Luna

G. ROSSINI
Cum Sancto Spiritu
S. LANZALONE
Amen Lumina

Installazione sonora d’arte con Olofoni

I percorsi dell’immaginario: dal classico al contemporaneo tra arte scienza e tecnologia
 
Centro Ricerche Musicali – CRM in collaborazione con Accademia Nazionale di S. Cecilia
nell’ambito della FESTA DI ROMA promossa da Roma Capitale
 
Roma, Martedì 1 gennaio 2019
ore 15.15 – 15.45; 16.00 – 16.30; 16.45 – 17.15; 17.30 – 18.00; 19.00 – 19.30; 20.30 – 21.00
Giardini di Lungotevere Aventino / Via di S. Maria in Cosmedin / Largo Petrucci
 
Olofoni red
 
Direzione artistica e disegno dello spazio sonoroMichelangelo Lupone

Coordinamento artistico Laura Bianchini
 
Elaborazioni elettroniche
Michelangelo Lupone, Laura Bianchini, Silvia Lanzalone, Alessio Gabriele, Giuseppe Silvi
 
Disegno della luce e coordinamento scenografico Emanuela Mentuccia
 
Regia del suono Giuseppe Silvi
 
Assistenti tecnici Leonardo Mammozzetti, Francesco Ziello, Massimiliano Mascaro, Gabriela Vielitch
 
Installazioni sonore d’arte a cura del CENTRO RICERCHE MUSICALI - CRM
 
 

Presentazione

Un’installazione sonora d’arte con Olofoni RIFLESSI DI LUNA, ideata per la Festa di Roma, per festeggiare il nuovo anno. Dalle ore 15 alle ore 21 Giardini di Lungotevere Aventino / Via di S. Maria in Cosmedin / Largo Petrucci,

Si inaugura il 29 ottobre all’Ambasciata d’Italia alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte l’opera scultoreo-musicale adattiva permanente Forme sensibili di Licia Galizia e Michelangelo Lupone, in occasione del Technological Summit 2018

Sculture in rame e acciaio

Leggi tutto...

Tre opere scultoreo-musicali adattive: “Foce”, “Aquiloni”, “Terra e Cielo” nell’ambito del progetto ARTE SUI CAMMINI promosso dalla REGIONE LAZIO.
LOGO Arte sui Cammini

Leggi tutto...

Realizzato per ArteScienza “Inventare il futuro” da giovanissimi musicisti e compositori nell’ambito del progetto SIAE “Sillumina” Bando 2 - Nuove opere.

IL GIARDINO DEI SUONI SEGRETI

Leggi tutto...

Il 1 giugno inaugurerà OASI, in uno degli spazi espositivi più interessanti per l’arte contemporanea di San Paolo. Promossa dall’Istituto Italiano di Cultura l’installazione adattiva scultoreo-musicale di LICIA GALIZIA - MICHELANGELO LUPONE resterà in esposizione fino al 15 luglio.

OASI - photo Barrica Cantone
photo Barrica Cantone

Leggi tutto...

Roma - Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, 3, 4 dicembre, l’installazione sonora d’arte “Il Suono di Scelsi” non potrà essere realizzata per motivi di sicurezza del sito.

Il suono di Scelsi

A causa di recenti eventi internazionali, per evitare di incorrere in situazioni di rischio, le strutture afferenti all’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi chiedono di collaborare alle misure straordinarie di sicurezza. Di conseguenza, l’installazione sonora d’arte con Olofoni prevista negli spazi del sito, purtroppo non potrà essere realizzata.

www.scelsi.it 

icon Musica e tecnologia negli anni Cinquanta. La creatività integrata di Giacinto Scelsi e Vieri Tosatt - Programma (397.14 kB)

Confine

Dal 25 settembre al 30 ottobre, palazzo Fibbioni a L'Aquila ospiterà la mostra The Making of, a cura di Maria Paola Orlandini e Raffaele Simongini: un originale evento d'arte contemporanea, all’interno del quale viene presentata in prima assoluta “Confine” opera musicale adattiva di Licia Galizia e Michelangelo Lupone, produzione tecnologica del CRM – Centro Ricerche Musicali.

Leggi tutto...

Roma, 15-16 aprile 2015

Intrecci

MACRO Testaccio - La Pelanda

Mercoledì 15 e giovedì 16 aprile, nell’ambito del Workshop Tourism & Culture 2015, sarà possibile visitare l’esposizione “Intrecci” da un’idea di Achille Bonito Oliva. Curatori RAM radioartemobile e Anna Marra Contemporanea

“Intrecci” prevede il dialogo fra due opere: Light Touch, opera adattiva scultorea e musicale di Licia Galizia e Michelangelo Lupone (realizzazione Centro Ricerche Musicali), Porta, opera con ferro e lampadine a fiamma di Giovanni Albanese. 

Info:
Programma WTC - Workshop Tourism & Culture
Light Touch

Pagina 1 di 6

Inizio
Prec.
1