Il CRM organizza e partecipa a manifestazioni concertistiche in Italia e all'estero, collaborando con istituzioni pubbliche e private. Il Centro progetta e realizza installazioni sonore, spettacoli di teatro musicale, eventi multimediali che utilizzano i risultati più avanzati della ricerca scientifica e tecnologica, avendo come punto progettuale di riferimento il luogo architettonico e le sue caratteristiche acustiche.
Le installazioni sonore d'arte realizzate dal Centro Ricerche Musicali di Roma, sono opere che integrano la musica agli strumenti di diffusione del suono, allo spazio scenico e d'ascolto. Esse rappresentano una delle innovazioni del linguaggio musicale contemporaneo perché hanno dato vita ad un più generale processo di trasformazione dei modi di fruizione e di composizione dell'opera musicale.
Dopo le prime presentazioni pubbliche, all'inizio degli anni Novanta, che proponevano una musica capace di creare un'architettura virtuale intorno all'ascoltatore, hanno progressivamente fatto uso di materiali e forme funzionali alla costruzione anche fisica dello spazio in cui il suono vive e si muove. La fruizione dell'opera musicale avviene attraverso una esperienza complessiva del suono e dell'ambiente, si avvale dei sensi in modo correlato, per stimolare prima il piano intuitivo, poi la partecipazione attiva e cognitiva dell'ascoltatore che sceglie per l'ascolto il comportamento più congeniale.
Il CRM progetta e realizza installazioni sonore in funzione di concerti ed eventi multimediali, utilizzando i risultati più avanzati della ricerca scientifica e tecnologica e avendo come punto di riferimento, nella progettazione, il luogo architettonico e le sue caratteristiche acustiche.
Nel corso degli anni il CRM ha progettato e realizzato in Italia e all'estero centinaia di spettacoli di teatro musicale, concerti ed eventi multimediali, collaborando con i più prestigiosi enti concertistici, lirici e teatrali.