gototopgototop
ItalianoEnglish
Attività

Attività artistica

Il CRM organizza e partecipa a manifestazioni concertistiche in Italia e all'estero, collaborando con istituzioni pubbliche e private. Il Centro progetta e realizza installazioni sonore, spettacoli di teatro musicale, eventi multimediali che utilizzano i risultati più avanzati della ricerca scientifica e tecnologica, avendo come punto progettuale di riferimento il luogo architettonico e le sue caratteristiche acustiche.

Roma, 10 – 14 novembre 1997
Installazione sonora


Leggi tutto...

Concerti-installazione

Roma, 14-16 gennaio 2015

POWER_GAME1 e SCONTRinCONTRI

Dal 14 al 16 gennaio, presso il Teatro Tor Bella Monaca, la Compagnia Excursus in coproduzione con il CRM -Centro Ricerche Musicali presenta due coreografie su musica originale.

Leggi tutto...

Concerti

Roma, 13 Settembre 2008
Opera in tre parti di Nicola Sani per voce di basso solista e soundtrack digitale (creazione assoluta nella versione integrale)


Voices

Leggi tutto...

Concerti-installazione

Roma, 18 settembre 2004
Installazione sonora d’arte e funzionale
Ideazione: Michelangelo Lupone

raggi_diffusi

Leggi tutto...

Installazioni Sonore d'Arte

Vorno, Capannori (Lucca), 8 novembre 2014 - ore 21.00

Antonio Caggiano

SPE - Spazio Performatico ed Espositivo
via di Vorno, 67

Sabato 8 novembre nell’ambito del concerto “Augmented Instruments - Solo Concert”, organizzato dall’Associazione Culturale dello Scompiglio in collaborazione con il CRM - Centro Ricerche Musicali, il percussionista Antonio Caggiano eseguirà il brano per Feed-Drum® Gran Cassa. Canto della Materia di Michelangelo Lupone.

Eseguito per la prima volta nel 1999, Gran Cassa. Canto della Materia è stato presentato in una nuova versione per Feed-Drum®, commissionata dallo Stato francese ed eseguito in occasione della Biennale Musique en Scene organizzata dal Grame di Lione nel 2006. Il Feed-Drum® è un grande strumento elettroacustico a percussione (a membrana), progettato dallo stesso compositore. Ogni tipo di suono si correla al gesto che lo produce, allo spazio percorso dalla mano dell’esecutore e alle aree della membrana attraversata con determinate velocità. Grazie alle caratteristiche del Feed-Drum® l’opera presenta un percorso espressivo basato sulla trasformazione dei timbri e delle durate. L’interprete controlla i processi di trasformazione: a partire dal suono corto e percussivo, tipico degli strumenti a membrana, fino al suono lungo e modulato degli strumenti a corda. Questa versione dell’opera conclude la ricerca del compositore sulle nuove tecniche d’eccitazione e risonanza del Feed-Drum® e di controllo interattivo da parte del percussionista. Il lavoro è stato prodotto dal CRM - Centro Ricerche Musicali di Roma.

Altri brani in programma di Giorgio Battistelli, Lorenzo Pagliei, Giorgio Nottoli.

Feed-Drum® e percussioni: Antonio Caggiano
Regia del suono: Michelangelo Lupone, Giorgio Nottoli, Lorenzo Pagliei

Link all'evento sul sito dell'Associazione Culturale dello Scompiglio Link all'evento sul sito dell'Associazione Culturale dello Scompiglio

Concerti

Roma, 25 maggio – 6 giugno 2006
Installazione sonora d’arte adattiva di Michelangelo Lupone e Licia Galizia

Studio I sui volumi adattivi

Leggi tutto...

Installazioni Sonore d'Arte

Roma, 21 novembre 2014 - ore 18.00 e ore 21.00

Hand FeedDrum

la Pelanda - ex Mattatoio

Venerdì 21 novembre nell’ambito del Romaeuropa Festival 2014 Michelangelo Lupone presenta “Feedback e Risonanze”, per Feed-Drum®, danza, meta-elettronica e video.
Uno spazio invisibile colmato da una musica che lentamente lo conquista e lo illumina sollevandosi dal basso verso l’alto. L’ascolto è immersivo, si distinguono traiettorie e posizioni che realizzano una percezione tridimensionale del suono.
Sulla traccia ascendente degli ultimi suoni del primo brano, si svela l’azione di due performer, il loro incontro con materiali diversi, i suoni generati dai loro corpi in movimento animano la scena con una tessitura polifonica costantemente variata.
Le risonanze prodotte dal corpo umano si combinano con il suono della materia creando una sinfonia di gesti espressivi che inizialmente dichiarano la loro identità e progressivamente si trasformano e si integrano.
La scena aperta dai movimenti dei performer scopre tre grandi tamburi con il fusto d’acciaio; sulla membrana di ogni tamburo le luci mettono in evidenza il disegno dei modi di vibrazione del Feed-Drum®.
L’intreccio dinamico delle linee, dei diametri e delle circonferenze, è proiettato su uno schermo che riempie il fondale mostrando la varietà e il fascino della vibrazione della materia.
L’emissione sonora è imponente e sinfonica, un contrappunto di ritmi, di altezze, di timbri sorprendenti che prendono vita da questi strumenti come da un’orchestra.
Tre interpreti, con gesti decisi, esplorano le membrane, portano le vibrazioni della materia al loro limite e trasformano i suoni da impulsivi a risonanti, fino ad un canto incrociato di voci che, con un flusso continuo, migra tra i diversi momenti espressivi dell’opera Feedback.

Programma:
Spazio invisibile per computer (prima italiana)
Corpi risonanti. In duo duo per danza e un percussionista (prima italiana)
Feedback per tre Feed-Drum®, meta elettronica e video

Coreografia e Danza: Alessandra Cristiani
Feed-Drum®: Ars Ludi (Antonio Caggiano, Gianluca Ruggeri, Rodolfo Rossi)
Regia del suono: Michelangelo Lupone
Assistente musicale: Silvia Lanzalone
Assistenti audio: Balandino Di Donato, Flavia Massimo, Cristian Paolucci
Assistente video: Maurizio Palpacelli
Light design: Emanuela Mentuccia
Coordinamento artistico: Laura Bianchini
Realizzazione: Centro Ricerche Musicali - CRM

icon Programma del concerto
Link all'evento sul sito Romaeuropa Festival

Concerti

Altri Articoli...

Pagina 7 di 12

7