gototopgototop
ItalianoEnglish
Artistic activity ArteScienza

ArteScienza

ArteScienza International Biennial of Art Science and Contemporary Culture - www.artescienza.info

Knowledge Vs. Interpretation

The evolution of systems and ways for communication, the experimentation and application of interdisciplinary codes,
the development of computer science and interactive nets, determined a deep transformation in the forms of artistic creation and in general in many criterias that guide the science and the culture.
The attention of ArteScienza is focused on the margin that delimits and defines the territories of the scientific and the artistic thoughts.
It’s often an important boundary with overlapping ideas and methods, where comparisons and correlations between research themes and used technologies are possible,
and purposes and representation observing a real phenomena remain distinguished, recognizable and unchanged.
ArteScienza is proposed to reveal and rise up those coinciding ideas and methods between the two territories,
since it’s possible to derive a different way to make use of the most advanced contemporary artworks and think to new criterias for science observing the real world.
The achieved results and experience from last editions, encouraged us in satisfying also aspects of spread and diffusion that may interest and reach an extended audience,
without losing adhesion from the contents. In this way the structure of ArteScienza is changed. It's not anymore an appointment developed every two years in the arc of a month,
but it's a project that lives in a period of two years with increasing density, by means of initiatives with various spectacular and deepening degrees.
The activities take place in various locations of Rome (theaters, concert halls but also museums, galleries, historic parks, universities) and other significant places like international culture and research institutes.

L’evoluzione dei sistemi di comunicazione, l’accesso a codici interdisciplinari, lo sviluppo dell’informatica e di reti interattive, hanno determinato negli ultimi anni una profonda trasformazione nelle forme di creazione artistica e più in generale nella cultura. Ciò ha significato uscire dai luoghi rituali di rappresentazione (teatro, sale da concerto, gallerie), per appropriarsi di nuove modalità di fruizione e di spettacolo.
A supportare questa nuova dimensione concorre sempre più la scienza con le sue forme di applicazione tecnologica e conoscitiva dei fenomeni percettivi. Le opere d’arte contemporanee prevedono, come loro parte integrante, la progettazione e l’allestimento degli spazi, sia reali sia virtuali, l’interazione con il pubblico. Questi elementi sono determinanti come veicolo delle esigenze espressive dell’artista che, attraverso la scienza, trovano le forme più adeguate di applicazione.
Quali scienze sono vicine e interagiscono con le arti? Vi è uno scambio di progettualità tra l’Arte e la Scienza?
La Manifestazione che si articola in spettacoli, performances, convegno, stages, installazioni d’arte e funzionali, intende rispondere a queste domande e approfondire i criteri che legano Arte e Scienza e la loro capacità di incidere nelle trasformazioni sociali.
Il Convegno inoltre è stato proposto in una forma non convenzionale: la presentazione delle relazioni è organizzata in forma di rappresentazione con il diretto coinvolgimento di artisti e scienziati. Con le relazioni infatti sono stati presenti, contemporaneamente o in successione, accadimenti artistici profondamente legati al tessuto della ricerca e agli ambiti culturali proposti dai relatori.
La Manifestazione si prefigge di raggiungere sia un pubblico esteso sia un pubblico specialistico; per tale ragione tutti gli aspetti trattati, estetici, tecnici, teorici e applicativi, sono presentati sia in forma divulgativa che di approfondimento.
La forma divulgativa si espleta attraverso il convegno e la discussione da parte di esperti delle diverse discipline, la visita guidata alle installazioni e la diffusione di materiali audio-visivi inerenti le opere e le ricerche scientifiche.
La forma di approfondimento è intervenuta sulle più importanti realizzazioni artistico scientifiche degli ultimi anni, attraverso la presentazione spettacolare di opere e di un Master class condotto da ricercatori e artisti provenienti dai maggiori centri europei, dalle Università “La Sapienza”, “Roma tre” e dei Conservatori di musica di L’Aquila, Roma, Sassari, Trieste.

Read more...

Ars Ludi

Accomunati da un’idea di “Cultura” al servizio della società, non autoreferenziale, Ars Ludi e il CRM hanno condiviso svariati progetti che si sono rivelati delle vere e proprie sfide.

Read more...

logo ArteScienza 2017

Dopo la pausa estiva, ArteScienza “Inventare il futuro”  riprende a settembre e prosegue ad ottobre con concerti, installazioni sonore d’arte e perfomance al Teatro Vascello, al Liceo Gullace, al Parco della Musica e al Conservatorio di Musica Santa Cecilia.

Read more...

ArteScienza 2017

Roma 17 luglio ha inizio al Goethe-Institut la nuova edizione di ArteScienza con la FESTA DI MEZZAESTATE, tutta dedicata alla creatività giovanile. Installazioni sonore,  performance, concerti dalle ore 20 alle 24 

Read more...

I prossimi appuntamenti di Artescienza 2016 saranno il 20 e il 21 ottobre al Conservatorio Santa Cecilia, con Luis Naòn e il 3 e 4 novembre presso l’Accademia Nazionale di Danza, con Light Wall System, che verrà illustrato da Jean Geoffroy,  Cristophe Lebreton e James Giroudon.

Light Music

Gli eventi con gli artisti francesi fanno parte del progetto “Conoscere e Conoscersi”, promosso e sostenuto dal MIUR, dall’Ambasciata di Francia in Italia, dal Centro Ricerche Musicali e in collaborazione con il Conservatorio Santa Cecilia.

Il 20 e il 21 ottobre presso il Conservatorio, in via dei Greci 18, si svolgerà la Master class in due parti “Creazione e Interpretazione Musicale” di Luis Naòn, compositore elettroacustico argentino naturalizzato francese, proveniente dal Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi. Il 20, presso l'Aula Palestra (terzo piano), alle 20.30 si potrà poi assistere al concerto Resonances, con musiche di Naòn e Pierre Boulez e con interpreti d’eccezione .

Il 3 e il 4 novembre presso l’Accademia di Danza, si svolgerà invece la Master class su Light Wall System tenuta da Geoffroy, Lebreton con una presentazione di Giroudon, rispettivamente interprete docente al Conservatorio di Musica di Lione, sound designer e compositore del GRAME centro nazionale di creazione musicale, su questo ambiente software, dotato di una nuova interfaccia relativa alla composizione scenografica, che attraversa diverse espressioni artistiche: musica, danza, arti visive, design. La Master class sarà accompagnata da un concerto che si terrà la sera del 4 novembre al Teatro Ruskaja, all’interno dell’Accademia di Danza, dove verranno eseguite brani di opere di Thierry de Mey e alcune composizioni originali degli studenti partecipanti alla Master class che daranno vita alla performance Light Music.

Artescienza è riconosciuto come “Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città 2014-2016, e realizzato con il contributo di Roma Capitale in collaborazione con la SIAE.

icon Programma Masterclass e concerti 20-21 ottobre 2016 - Conoscere e Conoscersi (176.89 kB)

Ulteriori informazioni su www.artescienza.info

Lupone - Shanghai

Con l’avvento dell’autunno ricomincia la programmazione del festival ArteScienza 2016, riconosciuto come “Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città 2014-2016, ArteScienza è realizzata con il contributo di Roma Capitale in collaborazione con la SIAE ed è inserito nell’edizione 2016 dell’ESTATE ROMANA: “Roma, una Cultura Capitale”. Dopo la pausa estiva infatti, il calendario riprende il 22 Settembre con i “Colloqui con…” all’interno dell’FGTecnopolo Building, sede di lavoro del Centro Ricerche Musicali e proseguirà fino al 4 novembre.

I “Colloqui con…” il 22 e 28 settembre ospitano personalità di eccellenza nel panorama artistico, scientifico e tecnologico italiano e non solo. Si pongono l’obiettivo di fare da mediatori tra espressioni artistiche non convenzionali, complesse nella realizzazione e nella fruizione, e spettatori che per la prima volta vi si avvicinano o che semplicemente desiderano avere una comprensione più profonda delle stesse. Questa volta sarà un’occasione preziosa per curiosare negli studi e negli atelier dei compositori e degli artisti del CRM che operano in questa sede innovativa e polifunzionale alle porte di Roma, per capire come si crea un’opera musicale adattiva per “strumento aumentato”, con la partecipazione di Philippe Spiesser (solo il 22 settembre). Michelangelo Lupone e Laura Bianchini racconteranno al pubblico le loro opere scultoreo-musicali permanenti integrate all’architettura dell’Edificio del Polo e le installazioni sonore d’arte temporanee in esposizione nello Spazio Eventi realizzate con l’artista Licia Galizia (28 settembre).

Seguirà il 29 e 30 settembre “Musica Emozioni” una due giorni in collaborazione con il Policlinico Tor Vergata U.O. Psichiatrica e il Centro Psichiatrico Romano, esclusivamente dedicata ai pazienti affetti da disabilità psichiatrica e in ottobre una vivace programmazione tutta musicale in collaborazione con EMUFest, nelle splendide cornici del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e dell’Accademia Nazionale di Danza. Il 3 ottobre una masterclass-colloquio di composizione elettronica affidata a John Chowning (uno dei più grandi pionieri della computer music) con la partecipazione straordinaria di Jean Claude Risset, un’iniziativa coordinata dal Conservatorio di Salerno. Quindi, altre due collaborazioni importanti con scuole di prestigio internazionale: il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi per l’incontro e il concerto di e con Luis Naon (20, 21 ottobre) e il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Lione (3 e 4 novembre) con il performer Jean Geoffroy e Christophe Lebreton ingegnere del suono, che illustreranno il sistema interattivo Light Wall System e daranno vita alla performance Light Music.

Ulteriori informazioni su www.artescienza.info

Il 29 Luglio si è conclusa ArteScienza 2016 Estate. Sarà solo una breve pausa perché ci rivedremo prestissimo, per la seconda parte del Festival, a partire dal 22 Settembre con i “Colloqui con…”

AS2016 mentuccia

I colloqui apriranno la serie autunnale di eventi presso l’FGTecnopolo Building, ove il CRM ha la sua sede.
Ringraziamo quanti hanno collaborato alla realizzazione del Festival, i partner, in particolare il Goethe-Institut Rom che ha messo a disposizione la sua prestigiosa sede e tutti voi, che avete reso possibile la nostra manifestazione.
Lo scopo di ArteScienza è quello di incentivare la partecipazione attiva e il desiderio dello spettatore di mettersi in gioco. Per questo motivo vi aspettiamo a Settembre per i nuovi eventi che seguiranno.

Qui in breve qualche anticipazione:
Giovedì, 22 Settembre e Mercoledì, 28 Settembre Ore 19
FG TECNOPOLO, PARCO TECNOLOGICO TIBURTINO
Colloqui con…
A cura dei compositori e ricercatori del CRM

Lunedì, 3 ottobre Ore 10-13 e 14.30-16.30
CONSERVATORIO SANTA CECILIA Sala Medaglioni
JOHN CHOWNING - Master class di Composizione Elettronica
Sound Synthesis and Perception: Composing from the Inside Out

Lunedì, 3 ottobre Ore 20.30
CONSERVATORIO SANTA CECILIA Sala Accademica
VOCI John Chowning – Jean Claude Risset
Concerto con Maureen Chowning per voce ed elettronica

Gli altri eventi su
www.artescienza.info

 

 
19, 21, 26, 28 Luglio 2016, Roma - Fondazione Isabella Scelsi.
 
NelSuonodiScelsi Installazione w500
 
Da martedì 19 Luglio 2016 inizia il ciclo di aperture straordinarie serali, dalle ore 19 alle 21, in cui sarà possibile visitare l’Installazione sonora d’arte “Nel Suono di Scelsi” nell’ambito dell’esposizione dei documenti di archivio della Fondazione Isabella Scelsi.
 
L’installazione, basata su Planofoni®, elementi planari che attraverso la vibrazione sono in grado di restituire informazioni sonore timbriche, ha un carattere omogeneo e discreto che permette una profonda e naturale percezione dello spazio e della sua capacità evocativa.
 
Per informazioni: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Fondazione Isabella Scelsi - Via di S. Teodoro, 8
 
Giovedì 7 Luglio 2016, Ore 21:30
Goethe - Institut Rom, Auditorium
IN ARIA, Concerto di SAXATILE [modulable saxophone ensemble]
 
Saxatile
 
Saxatile sono il quartetto di sassofoni di Enzo Filippetti, Danilo Perticaro, Filippo Ansaldi, Michele D’Auria. La combinazione di questi quattro strumenti della stessa famiglia possiede una ricca varietà di timbri, di tecniche e di possibilità espressive. Lo vediamo ad esempio nelle sofisticate elaborazioni di Silvi, nel vitalismo ritmico e la melanconia dolente di Ligeti, nel flusso instabile timbrico e temporale di Blanco Tejero, nella complessa articolazione di Aperghis, per giungere alla fusione completa dei quattro strumenti in voce sola, sofisticata, lenta e di lunga “degustazione” nel lavoro di Béranger.
 
Clementi 93 foto FedericaTuziCROP w500
 
Venerdì 8 Luglio 2016, Ore 21:30
Goethe - Institut Rom, Auditorium
4-4-2 VIAGGI IN ITALIA TRA LETTERATURA POESIA E MUSICA, per ricordare Shakespeare, Cervantes e Goethe
L'ipertesto è composto dalle parole dei tre autori che si rispondono l’un l’altro, come seduti intorno a un tavolo, senza barriere; gli spettatori sono spie di questo incontro, chiamati a ricordare e a scoprire attraverso le parole di tre importanti artisti europei del passato, ancora attuali. A dare vita al dialogo Marco Quaglia (Shakespeare), Manuela Cherubini (Cervantes) e Anna Clementi (Goethe) in un gioco sulle lingue e i linguaggi, intrecciati con la musica.
Inoltre, ogni sera, a partire dalle ore 20.30:
 
DSC08796CROP w500
 
Il concerto/installazione Segni e Suoni con Olofoni disposti nel giardino alto del Goethe-Institut Rom;
Unità di Coppie, l’esposizione di opere di Licia Galizia e opere scultoreo-musicali adattive realizzate con Michelangelo Lupone, nel foyer dell’Auditorium;
Il Giardino dei Suoni Nascosti, con installazioni sonore d’arte interattive di Laura Bianchini, Walter Cianciusi, Silvia Lanzalone.
 

FGTecnopolo Building il 30 settembre 2015, presso i Laboratori del Centro Ricerche Musicali - CRM

Alla quinta edizione il progetto Musica Emozioni, in collaborazione con il Policlinico Tor Vergata e con un Centro di Riabilitazione Psichiatrica, mira alla riabilitazione di pazienti psichiatrici, attraverso strumenti d’invenzione e forme d’arte musicale innovative.

Read more...

MICHELANGELO LUPONE E LAURA BIANCHINI

FORME IMMATERIALI GNAM 2015

 

su “Forme immateriali*” opera musicale adattiva alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea.
Sabato 19 settembre ore 17.30 in occasione della giornata del patrimonio e mercoledì 23 settembre ore 17

 

Read more...

Banner ArteScienza2023 white w800

 

 

ARTESCIENZA 2023
INSTABILE. Espansione e mutamento creativo

Tarquinia 1 - 2 luglio
Roma 6 - 14 luglio e 13 - 15 settembre

Latina 11 Settembre
   Spazio Web 1 – 15 settembre

Il festival “Instabile. Espansione e mutamento creativo”ruota intorno ad un argomento che contraddistingue la società occidentale: il precario, l’incerto, il flessibile, l’instabile, l’effimero, il temporaneo. Tutti questi aspetti sono paradigmatici di un assetto sociale su cui insiste l’esigenza di cambiamenti ricorrenti, di movimenti continui, che toccano la psiche individuale, gli aspetti di vita relazionale, la creatività artistica e la filiera produttiva.
Il Festival si svolge tra luglio e settembre in tre diversi luoghi Tarquinia, Roma e Latina.

  

Maggiori informazioni su www.artescienza.info

 

Scarica la LOCANDINA

 

Page 3 of 3

3
Next
End