L’evoluzione dei sistemi di comunicazione, l’accesso a codici interdisciplinari, lo sviluppo dell’informatica e di reti interattive, hanno determinato negli ultimi anni una profonda trasformazione nelle forme di creazione artistica e più in generale nella cultura. Ciò ha significato uscire dai luoghi rituali di rappresentazione (teatro, sale da concerto, gallerie), per appropriarsi di nuove modalità di fruizione e di spettacolo.
A supportare questa nuova dimensione concorre sempre più la scienza con le sue forme di applicazione tecnologica e conoscitiva dei fenomeni percettivi. Le opere d’arte contemporanee prevedono, come loro parte integrante, la progettazione e l’allestimento degli spazi, sia reali sia virtuali, l’interazione con il pubblico. Questi elementi sono determinanti come veicolo delle esigenze espressive dell’artista che, attraverso la scienza, trovano le forme più adeguate di applicazione.
Quali scienze sono vicine e interagiscono con le arti? Vi è uno scambio di progettualità tra l’Arte e la Scienza?
La Manifestazione che si articola in spettacoli, performances, convegno, stages, installazioni d’arte e funzionali, intende rispondere a queste domande e approfondire i criteri che legano Arte e Scienza e la loro capacità di incidere nelle trasformazioni sociali.
Il Convegno inoltre è stato proposto in una forma non convenzionale: la presentazione delle relazioni è organizzata in forma di rappresentazione con il diretto coinvolgimento di artisti e scienziati. Con le relazioni infatti sono stati presenti, contemporaneamente o in successione, accadimenti artistici profondamente legati al tessuto della ricerca e agli ambiti culturali proposti dai relatori.
La Manifestazione si prefigge di raggiungere sia un pubblico esteso sia un pubblico specialistico; per tale ragione tutti gli aspetti trattati, estetici, tecnici, teorici e applicativi, sono presentati sia in forma divulgativa che di approfondimento.
La forma divulgativa si espleta attraverso il convegno e la discussione da parte di esperti delle diverse discipline, la visita guidata alle installazioni e la diffusione di materiali audio-visivi inerenti le opere e le ricerche scientifiche.
La forma di approfondimento è intervenuta sulle più importanti realizzazioni artistico scientifiche degli ultimi anni, attraverso la presentazione spettacolare di opere e di un Master class condotto da ricercatori e artisti provenienti dai maggiori centri europei, dalle Università “La Sapienza”, “Roma tre” e dei Conservatori di musica di L’Aquila, Roma, Sassari, Trieste.