![]() |
|
ARTESCIENZA 2021 | Forme Traslate Presentazione degli eventi al Goethe-Institut |
|
Prosegue ArteScienza “Forme Traslate” in programma a Roma in vari luoghi dal 7 al 21 luglio e dal 17 al 30 settembre con un appuntamento conclusivo il 22 novembre. I primi appuntamenti hanno già avuto luogo presso il Goethe-Institut Rom, dove saranno presentati anche i prossimi eventi, Improvvisi, Concerti e Masterclass di formazione. Ecco gli eventi dei prossimi giorni: Sabato 10 luglio Apre la giornata alle ore 10.00 la seconda Masterclass di ArteScienza 2021 a cura di Giuseppe Silvi, docente di Elettroacustica al Conservatorio di Bari, intitolata Spazio d’ascolto e Spazializzazione del Suono (disponibile anche in live streaming). La Masterclass pone l'obiettivo di giungere alla possibilità di integrare le conoscenze degli studi di spettromorfologia con tecnologie di ripresa e diffusione sonora multidimensionale, grazie all’esperienza pluriennale di Silvi e alle sue ricerche che hanno portato alla realizzazione del sistema di ascolto omnidirezionale S.T.ONE. Ricordiamo che quest’anno questa, come tutte le Masterclass, potrà essere seguita sia in presenza che in live streaming da remoto: previa iscrizione verranno inviate le credenziali e il link per partecipare alle lezioni. Inoltre, tutte le Masterclass saranno fruibili al termine del festival anche in differita su richiesta e previo pagamento dei regolari costi di iscrizione. Per info e costi di iscrizione, visita il link: https://www.artescienza.info/it/formazione.html. Alle ore 20.00 inizierà Dilatazioni, una serata che vedrà protagonista il Live Set del compositore e DJ Anacleto Vitolo Ametista che, come il minerale da cui prende il nome, presenterà un’architettura musicale costruita su una serie di impurità sonore. Seguirà una selezione di opere acusmatiche di compositori storici e giovani che hanno in comune il tema del processo, della trasformazione (sia alchemica che psicologica), della transizione, del cambiamento. In chiusura, dalle ore 21.15, la proiezione di una serie di video musicali d’autore introspettivi, condurranno lo spettatore in atmosfere oscure e meditative. |
|
|
|
Domenica 11 luglio Alle ore 20.00, l’Improvviso di danza di Alessandra Cristiani, aprirà la serata Spazio Instabile, dove presenterà il primo di due momenti performativi - recto - che espongono per contrasto due dimensioni del linguaggio corporeo e della sua relazione con lo spazio. A seguire, una selezione di brani acusmatici che testimonia le problematiche globali, le criticità sociali e le insicurezze individuali della contemporaneità, e che esprime artisticamente il nostro essere-nel-mondo oggi, con tutto ciò che ne consegue. Il concerto Insieme Nel Suono, tenuto da Leonardo Zaccone e Andrea Salvi di MetaDiaPason rivolto a giovani musicisti interessati a sperimentare le potenzialità espressive del proprio strumento, è stato invece spostato a data da destinarsi. Lunedì 12 luglio Il primo lunedì di ArteScienza si apre alle ore 14.00 con la Masterclass Composizione / Interpretazione a cura del compositore Ivan Fedele che, influenzato da studi matematici e filosofici, nel suo lavoro artistico ha condotto importanti ricerche sul concetto di spazializzazione e sviluppato nuove tecnologie per la composizione computerizzata. Dalle ore 20.00, il Giardino Basso del Goethe-Institut ospiterà Traslazioni, un “dipinto sonoro estemporaneo” per violoncello e live electronics di Flavia Massimo e Christian Paolucci, seguito da due brani acusmatici che indagano il rapporto dell’uomo contemporaneo con la tecnologia digitale. Alle ore 20.30 ci si sposterà invece in Auditorium per la visione di una selezione di video musicali d’autore che scendono nel profondo e indagano le nostre capacità conoscitive, che introduce il concerto delle ore 21.15 Duals del Duo Simone Beneventi e Andrea Rebaudengo (percussioni e pianoforte), che interpreteranno composizioni di Ivan Fedele e George Aperghis. |
|
Scopri il programma del festival: https://www.artescienza.info/ Seguici sui nostri canali social per conoscere le novità di quest'anno |