
Fondazione Isabella Scelsi - Via di S. Teodoro, 8
Biennale internazionale di arte scienza e cultura contemporanea - www.artescienza.info
L'evoluzione dei sistemi e dei modi di comunicazione, la sperimentazione e l'applicazione di codici interdisciplinari, lo sviluppo dell'informatica e delle reti interattive, hanno determinato una profonda trasformazione nelle forme di creazione artistica e più in generale dei criteri che guidano la scienza e la cultura. Esiste un margine che delimita e disegna i territori del pensiero scientifico e del pensiero artistico, su di esso si rivolge l'attenzione di ArteScienza. Si tratta di un margine spesso, consistente, dove convergono e si sovrappongono idee e metodi, dove sono possibili comparazioni e correlazioni tra gli indirizzi di ricerca e le tecnologie utilizzate,
ma dove restano distinti, riconoscibili e inalterati sia le finalità con cui i due territori osservano i fenomeni reali sia la loro rappresentazione.
La manifestazione ArteScienza si propone di svelare e rendere emergenti quelle idee e quei metodi coincidenti tra i due territori, poiché da essi derivano sia il diverso modo di fruizione delle opere d'arte contemporanee più avanzate, sia quei criteri che rifondano per la scienza le categorie spazio-temporali di osservazione del reale.
I risultati raggiunti e le considerazioni emerse dalle precedenti edizioni, ci vedono oggi impegnati a soddisfare anche gli aspetti di divulgazione e diffusione che, senza perdere aderenza sui contenuti, riteniamo possano con chiarezza e semplicità, interessare e giungere ad un pubblico esteso.
ArteScienza, dalla sua prima edizione del 2004, non più una manifestazione che si svolge ogni due anni nell'arco di un mese ma un progetto che si sviluppa nell'arco di due anni con densità crescente, che accoglie iniziative con diversi gradi di spettacolarità e approfondimento.
Le iniziative si svolgono in diversi luoghi di Roma (teatri, sale da concerto ma anche musei, gallerie, parchi storici, università) oltre a siti significativi: Istituti esteri di cultura e di ricerca e altri spazi culturali.
FGTecnopolo Building il 30 settembre 2015, presso i Laboratori del Centro Ricerche Musicali - CRM
Alla quinta edizione il progetto Musica Emozioni, in collaborazione con il Policlinico Tor Vergata e con un Centro di Riabilitazione Psichiatrica, mira alla riabilitazione di pazienti psichiatrici, attraverso strumenti d’invenzione e forme d’arte musicale innovative.
MICHELANGELO LUPONE E LAURA BIANCHINI
su “Forme immateriali*” opera musicale adattiva alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea.
Sabato 19 settembre ore 17.30 in occasione della giornata del patrimonio e mercoledì 23 settembre ore 17