"Comunicazione, tecnologia ed espressione della musica contemporanea"
L'arte, particolarmente, potrebbe essere il luogo adatto ove simboleggiare il più vasto conflitto esistente nella storia, e sollecitare nel corpo sociale le salutari reazioni di libertà colla semplice rappresentazione del conflitto. (Domenico Guaccero)
Il 1999 rappresenta un anniversario importante per il CRM, Centro Ricerche Musicali di Roma. Si tratta, infatti, del decimo anno di vita della Manifestazione Musica Scienza attraverso la quale il Centro ha potuto presentare ad un pubblico esteso, le più avanzate ricerche sul linguaggio musicale e sulle tecnologie informatiche ad esso indirizzate. I musicisti, gli artisti e gli scienziati provenienti da tutto il mondo, hanno dato ogni anno a questa manifestazione, un vitale rinnovamento, aiutando inoltre la conoscenza e la diffusione di ricerche e linguaggi artistici lontani dai canali di comunicazione di massa. Proprio alla Comunicazione, quella che privilegia come canale di trasmissione "l'ascolto", si rivolge Musica Scienza '99. Le discipline che ruotano intorno alla teoria della Comunicazione, trattano le questioni relative al trasferimento dell'informazione fra una sorgente e un ricevitore, traendo dalla teoria matematica ed in particolare dalla teoria dell'informazione, alcuni modelli di carattere generale, semplificati e derivanti dallo studio di trasmissioni ottimali (in cui l'errore tra sorgente e ricezione sia arbitrariamente piccolo). In particolare, tali modelli esaminano la comunicazione dal punto di vista quantitativo e tale limite è oggi sentito soprattutto da quelle discipline, come la critica letteraria o la critica d'arte, che non conducono la propria analisi sul maggiore o minore flusso di informazioni trasmesse, bensì sull'incidenza dei "codici" e del "rumore", dei "segni" e della loro interpretazione, in un'accezione quindi qualitativa della Comunicazione.
Sull'analisi qualitativa si concentra quest'anno l'attenzione della nostra manifestazione e più in generale i lavori di ricerca musicale che il Crm svilupperà fino al prossimo anno. La Comunicazione, nei diversi approcci offerti dall'area scientifica e artistica, sarà, infatti, oggetto anche della prossima edizione di Musica Scienza concludendo così un percorso che intende presentare le più importanti tendenze oggi rilevabili.
Parola versus Suono, titolo complessivo della manifestazione e chiaro riferimento alla voce come strumento privilegiato di comunicazione, si articola in diverse parti: Concerti, un Convegno, Eventi multimediali, Installazioni sonore.
Leggi tutto...