gototopgototop
ItalianoEnglish
Attività MusicaScienza

MusicaScienza

MusicaScienza è un forum internazionale di musica, arte, cultura contemporanea, organizzato ogni anno dal CRM e comprende concerti, convegni, installazioni sonore d'arte ed eventi multimediali. L'obiettivo della manifestazione è presentare ad un pubblico esteso le più avanzate ricerche sul linguaggio musicale e sulle tecnologie informatiche ad esso indirizzate. Musicisti, artisti e scienziati provenienti da tutto il mondo hanno dato ogni anno a questa manifestazione una grande vitalità, favorendo inoltre la conoscenza e la diffusione di ricerche e linguaggi artistici lontani dai canali di comunicazione di massa. Musica Scienza rivolge l'attenzione verso un'area del pensiero contemporaneo che sviluppa un consistente ripensamento sui modi di approccio all'arte e alla scienza: il "pensiero complesso", ovvero quell'insieme di intersezioni, di influenze e di sovrapposizioni che ogni espressione del pensiero e del vivere portano in sé più o meno coscientemente.

Il Festival presenta eventi artistici di elevato profilo culturale e tecnologico che combinano e integrano i diversi aspetti della percezione sensoriale. Una totale immersione nell’immaginario contemporaneo attraverso opere intermedia di autori internazionali noti e di giovani talenti.

Leggi tutto...

La musica e il suo elemento primario, il suono, derivano dalla condizione di eccitazione e risonanza di corpi messi in vibrazione. Gli strumenti tradizionali e ogni altro elemento la cui materia è in grado di oscillare, in determinate condizioni, producono vibrazioni che possono essere percepite con l’udito o con il tatto. Lo studio dei fenomeni oscillatori e delle caratteristiche con cui la materia vibra e irradia la sua energia è oggi oggetto di ricerca non solo scientifica, ma anche espressiva e linguistica come nel caso delle più recenti opere di arte performativa in cui a produrre i suoni oltre agli strumenti musicali, sono oggetti, corpi e azioni umane.

Leggi tutto...

 L’ascolto della musica implica una partecipazione attiva dei sensi e del pensiero dell’ascoltatore. La percezione delle forme e delle emozioni stimolano l’immaginazione personale a costruire percorsi e mete legate alla tessitura dei suoni, del loro timbro e ritmo. E’ il “Teatro dell’ascolto”, un concetto sviluppato dal Centro Ricerche Musicali - CRM nel corso degli ultimi anni con le esperienze più avanzate dello studio in ambito acustico e psicoacustico, dove i protagonisti sono i suoni con le loro trasformazioni timbriche, le localizzazioni e gli spostamenti nello spazio, le riverberazioni capaci di creare ambienti virtuali di ogni grandezza.

Leggi tutto...

Wunderbar! Meravigliosa! Così si presenta la manifestazione Musica a tre dimensioni - Musica Scienza 2002 in scena al Goethe-Institut Rom, in· Via Savoia 15 dal 3 al 9 giugno.
Meravigliosi i 40 anni del Goethe-Institut Rom, durante i quali l¹Istituto ha ospitato e regalato ai romani gli aspetti più avanzati della cultura nella musica, nel cinema e in ogni forma d¹arte.
Meravigliose le installazioni sonore che il Centro Ricerche Musicali - CRM allestirà dal 3 al 9 giugno presso l¹Istituto di Via Savoia 15, con quattro aree attive per sette giorni: Promenade, nel giardino alto, con gli "Olofoni" e i "Tubi sonori"; Dialoghi, nel giardino basso, con i suoni che viaggeranno a "Guida d¹onda"; Infinito, con i "Planofoni" e una cordiera avveniristica (qui tra i suoni faranno capolino brani dell¹opera di Goethe); Guide del suono, nell¹auditorium dell¹Istituto, offrirà al pubblico una diffusione del suono tridimensionale con le onde sonore a prendere forma come sculture o come attori di un teatro invisibile.
Meravigliosi i concerti, che dal 3 al 9, la sera alle 21, mostreranno le più accattivanti tendenze della musica d¹oggi: da Coltrane a Zappa, da Clementi a video musicali.
Meravigliosi gli interpreti da tutto il mondo: Modern String Quartet, dalla Germania; gli Aequator, dalla Svizzera; gli italiani Roberto Fabbriciani e l¹Ars Ludi.
Meravigliosi gli strumenti. Oltre ad un impianto tecnologico quasi fantascientifico, saranno presentati: su progetto di Fabbriciani, il Flauto XXXL (di eccezionali dimensioni, è in grado di raggiungere suoni da subwoofer); su progetto di Lupone, i Feed drum, strumenti gravi a percussione in grado di modulare il suono delle membrane utilizzando tecnologie a guida d¹onda e sensori elettronici.

Leggi tutto...

IL SOGNO DI UNA MACCHINA/The dream of a machine 
L’interazione uomo macchina nella performance musicale/
Man-machine interaction in musical performance

Eventi musicali innovativi, Installazioni sonore d’arte e funzionali (Planofoni e Olofoni), Colloquio internazionale
Musical innovative events, Art and Functional Sound installations (Planephones & Holophones), international Colloquium

Leggi tutto...

Lo sviluppo dell’attività di ricerca artistica e scientifica al CRM, l’esperienza acquisita in campo internazionale nella progettazione e realizzazione di spettacoli tecnologici, l’interesse suscitato nelle dodici edizioni della manifestazione Musica Scienza, sono alla base del progetto dedicato all’anno 2000: un approfondimento sulla tematica della Comunicazione con particolare riferimento all’influenza e ruolo della tecnologia nella musica e nella cultura contemporanea e al rapporto uomo-natura-macchina nell’esperienza artistica e musicale.
Il “pensiero complesso”, principio filosofico cui Musica Scienza si ispira, sviluppa un consistente ripensamento dei modi di approccio all’arte e alla scienza proponendo, come oggetto di indagine, la “complessità”, ovvero quell’insieme di intersezioni, di influenze, di sovrapposizioni che ogni espressione del pensiero e del vivere portano in sé più o meno coscientemente.
Musica Scienza ha presentato lo Scenario della Complessità attraverso la combinazione di due aspetti: La comunicazione e la rappresentazione, il suono e la percezione dello spazio.
Arte - Scienza - Società correlati a concetti di Migrazione dei concetti, Dinamismo, Innovazione sono stati gli elementi guida degli interventi teorici, dei brani musicali, degli eventi multimediali e delle performance.

Leggi tutto...

"Comunicazione, tecnologia ed espressione della musica contemporanea"
L'arte, particolarmente, potrebbe essere il luogo adatto ove simboleggiare il più vasto conflitto esistente nella storia, e sollecitare nel corpo sociale le salutari reazioni di libertà colla semplice rappresentazione del conflitto. (Domenico Guaccero)

Il 1999 rappresenta un anniversario importante per il CRM, Centro Ricerche Musicali di Roma. Si tratta, infatti, del decimo anno di vita della Manifestazione Musica Scienza attraverso la quale il Centro ha potuto presentare ad un pubblico esteso, le più avanzate ricerche sul linguaggio musicale e sulle tecnologie informatiche ad esso indirizzate. I musicisti, gli artisti e gli scienziati provenienti da tutto il mondo, hanno dato ogni anno a questa manifestazione, un vitale rinnovamento, aiutando inoltre la conoscenza e la diffusione di ricerche e linguaggi artistici lontani dai canali di comunicazione di massa. Proprio alla Comunicazione, quella che privilegia come canale di trasmissione "l'ascolto", si rivolge Musica Scienza '99. Le discipline che ruotano intorno alla teoria della Comunicazione, trattano le questioni relative al trasferimento dell'informazione fra una sorgente e un ricevitore, traendo dalla teoria matematica ed in particolare dalla teoria dell'informazione, alcuni modelli di carattere generale, semplificati e derivanti dallo studio di trasmissioni ottimali (in cui l'errore tra sorgente e ricezione sia arbitrariamente piccolo). In particolare, tali modelli esaminano la comunicazione dal punto di vista quantitativo e tale limite è oggi sentito soprattutto da quelle discipline, come la critica letteraria o la critica d'arte, che non conducono la propria analisi sul maggiore o minore flusso di informazioni trasmesse, bensì sull'incidenza dei "codici" e del "rumore", dei "segni" e della loro interpretazione, in un'accezione quindi qualitativa della Comunicazione.
Sull'analisi qualitativa si concentra quest'anno l'attenzione della nostra manifestazione e più in generale i lavori di ricerca musicale che il Crm svilupperà fino al prossimo anno. La Comunicazione, nei diversi approcci offerti dall'area scientifica e artistica, sarà, infatti, oggetto anche della prossima edizione di Musica Scienza concludendo così un percorso che intende presentare le più importanti tendenze oggi rilevabili.
Parola versus Suono, titolo complessivo della manifestazione e chiaro riferimento alla voce come strumento privilegiato di comunicazione, si articola in diverse parti: Concerti, un Convegno, Eventi multimediali, Installazioni sonore.

Leggi tutto...

Vertigine della complessità 
Il termine "complesso" ricorre in modo sovente nelle analisi sociali, nella descrizione dei sistemi biologici, nella scienza dei calcolatori, nelle arti e in tutte le discipline che propongono metodi conoscitivi basati sull'osservazione delle interazioni, delle dipendenze e dell'evoluzione dei fenomeni.
Si tratta in effetti, di un termine che gioca un ruolo molto particolare: quando i limiti della nostra osservazione dei fenomeni, non ci permettono di attivare alcuna predizione su di loro, il termine pacifica la coscienza e l'insaziabile ragione si attesta su concetti come "l'errore probabile" e il "caos". Il significato di questi concetti è ben chiaro ai matematici e a tutti coloro che per necessità o per diletto, hanno intrapreso il cammino verso una possibile interpretazione dei sistemi dinamici. Sono tali, per esempio, i sistemi in grado di metabolizzare le informazioni circostanti ed evolvere conseguentemente le proprie caratteristiche. La vita può essere considerata un sistema dinamico e complesso, perché pur prendendo avvio da condizioni iniziali deterministiche, presenta soluzioni indeterministiche, che smentiscono ogni previsione e che possono, se nel tempo si verificano condizioni d'estrema divergenza nelle traiettorie corrispondenti alle condizioni iniziali, essere interpretate appunto con modelli caotici.

Leggi tutto...

"Polifonie Multietniche. Musica e tecnologie per una cultura estesa"
Si deve parlare molto prima di poter tacere. (Fung Yu-Lan)
Verso una cultura estesa

Leggi tutto...

La civiltà occidentale ha caratterizzato la sua evoluzione anche attraverso architetture funzionali alle rappresentazioni teatrali e artistiche in genere. Ciò che oggi amiamo ritrovare nei teatri d'opera, per esempio, è la particolare struttura scenica e la distribuzione del pubblico a platea e loggioni che mette in evidenza le preferenze estetiche e i modi di fruizione della musica del secolo scorso.

Leggi tutto...

La musica sempre più esce dai luoghi rituali del teatro e della sala da concerto per appropriarsi di nuove concezioni di ascolto e spettacolo. Le opere musicali contemporanee oggi prevedono anche l' allestimento degli spazi d'ascolto e la progettazione della diffusione del suono coerenti alle esigenze espressive.

Leggi tutto...

"Noi abbiamo acquisito delle conoscenze straordinarie sul mondo fisico, biologico, psicologico, sociologico. La scienza estende sempre più il predominio dei metodi di verifica empirica e logica. I lumi della Ragione sembrano respingere i miti e le tenebre nei bassifondi dello spirito. Eppure, ovunque, errore, ignoranza, cecità, progrediscono di pari passo con le nostre conoscenze."

Leggi tutto...

La musica è sempre più oggetto di studio per scienziati e ricercatori di diverse aree culturali. Il pensiero analitico che ne guida gli studi e descrive il quanto musicale attraverso criteri matematici, psicoacustici e fisici, influenza in modo così determinante la creazione musicale contemporanea da risultare, per molti osservatori esperti, come la più profonda rivoluzione tecnica ed estetica che la musica abbia avuto dalle sue origini.

Leggi tutto...