Su invito dell’Ambasciata d’Italia e Istituto Italiano di Cultura Lima, Perù
MASTERCLASS, CONCERTI, ESPOSIZIONE D’ARTE ADATTIVA, INSTALLAZIONE MUSICALE CON OLOFONI
Dal 9 maggio al 4 giugno 2012
Materia, suono e tecnologia sono i protagonisti principali delle iniziative che il Centro Ricerche Musicali CRM presenterà a Lima in diverse sedi dal 9 maggio al 4 giugno prossimi.
Il 9 maggio presso il Colégio “Antonio Raimondi”, una Masterclass di Michelangelo Lupone e Licia Galizia presenterà il lavoro di ricerca che ha portato alla realizzazione di forme d’arte innovative (interattive-adattive), che integrano la musica, alla scultura, allo spazio d’ascolto e ai sistemi di diffusione del suono.
Il 10 maggio al Teatro “Luigi Pirandello” e il 12 maggio (replica) all’auditorium della Galería de Artes Visuales - Centro Cultural Ccori Wasi - Universidad Ricardo Palma, un Concerto per Feed-drum e percussioni presenterà, in sintesi, il percorso creativo di ricerca di Michelangelo Lupone sul timbro e sugli strumenti aumentati e le loro nuove possibilità espressive che il percussionista francese Philippe Spiesser, sapientemente mette in luce con la sua interpretazione.
Dal 12 al 31 maggio si svolgerà
Commissionata dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, l’installazione è stata presentata in prima assoluta presso questa sede nel 2008, e successivamente esposta al Museo dell’Ara Pacis di Roma, al Foyer della Guardia di finanza di L’Aquile in occasione del summit G8 del 2009 e recentemente al Museo d’Arte Moderna del Cairo.
Musica in forma si caratterizza per un uso innovativo e integrato del linguaggio scultoreo e di quello musicale, posti in relazione adattiva non solo con sé stessi, ma anche con il pubblico e il contesto di fruizione.
Infine, l’installazione musicale con Olofoni che sarà presentata il 4 giugno presso la residenza dell’ambasciatore in occasione della festa della Repubblica, rappresenta un metaforico abbraccio di saluto, un’elaborazione musicale ispirata alle melodie e ai ritmi degli Inni nazionali del Perù, dell’Europa e dell’Italia.
Le iniziative proposte a Lima, i cui dettagli si trovano nel programma, rappresentano le tappe di un percorso di ricerca svolto al CRM che si interroga sul rapporto fra materia, immagine e suono, fra arte e scienza, affrontando i temi dell’interattività, dell’adattività dei sistemi complessi e intervenendo sulle modalità della fruizione, misurandosi con la tensione estetica, sensoriale e conoscitiva che proviene dall’uso delle nuove tecnologie, realizzate presso il Centro.