gototopgototop

La terza edizione di ArteScienza, "Saturazioni", si presenta in forma insolita, come biennale per due anni, accogliendo iniziative interdisciplinari con forme diverse di spettacolarità e approfondimento.
La sezione estiva si è svolta dal 8 al 16 giugno 2008 al Palladium nell’ambito del Festival Suona Francese, promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia, in co-produzione con la Fondazione Roma Europa e Nuova Consonanza. Ha ospitato produzioni di elevato profilo artistico e tecnologico dell’Ircam (Machinations di Aperghis) e del GRM (workshop e concerti per Acousmonium).
La sezione autunnale si è svolta dal 11 settembre al 18 ottobre in alcuni tra i luoghi più suggestivi e vitali di Roma, l’Accademia Reale di Spagna, il Giardino del Lago di Villa Borghese, il Palladium, l’Opificio Telecom Italia ospita nuove produzioni di artisti internazionali, macchine sonore e installazioni di Teatro Immateriale oltre a Colloqui con personalità della cultura contemporanea con il pubblico.
Come il titolo suggerisce, ArteScienza ha voluto approfondire i meccanismi di "saturazione" a cui sono esposti i sistemi complessi, in particolare i sistemi di comunicazione, umani o artificiali, evidenziando le deformazioni e i paradossi che si generano quando il grado di intensità e di estensione dei fenomeni raggiunge il punto limite. La biennale propone una riflessione su questi argomenti indagando tanto sui processi che generano saturazioni, quanto sui meccanismi propri della fruizione. Sono stati presentati risultati di ricerche sui meccanismi complessi sia mentali (cognitivi), sia fisici che sono alla base della percezione dei fenomeni sonori, visivi, tattili, olfattivi, nonché gli effetti psicologici e le sollecitazioni emozionali prodotte dai modi e dai tempi di fruizione degli stimoli sensoriali.

 

CALENDARIO

Roma, 8-17 giugno e 11 settembre – 18 ottobre 2008

 

Partner:

Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali – Sovraintendenza ai BB.CC del Comune di Roma

Museo Carlo Bilotti

 

Sostenitori:

Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo - Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali

 

Collaboratori:

Ambasciata di Francia – BCLA

Ambasciata Reale dei Paesi Bassi

Accademia di Spagna

Accademia di Francia Villa Medici

Music Center The Netherlands

Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Sociologia e Comunnicazione e Dipartimento di Architettura DIAR

Conservatorio di Musica dell’Aquila

Culturesfrance

Fondazione Nuovi Mecenati

Fondazione RomaEuropa

Teatro Palladium

INA-GRM, Parigi

IRCAM, Parigi

Nuova Consonanza

 

 

8 giugno

Machinations

Spettacolo multimediale per quattro donne e computer

di Georges Aperghis

Realizzazione Ircam – Parigi

 

16 giugno

Estetica e Tecnologia della musica elettroacustica

Workshop sull’Acousmonium

A cura di Daniel Teruggi, direttore del GRM, Christian Zanesi, direttore aggiunto

 

16 giugno

Prime assolute per Acousmonium

Opere acusmatiche selezionate dal gruppo artistico del CRM tra quelle pervenute da studenti compositori e diplomati al Conservaorio a seguito della call indetta da ArteScienza

Musiche di: Luigi Mastandrea, Roberto Musanti, Luca Richelli, Beatrice Lasio, Giulio Benedetti Carboni, Maurizio Alfonsi, Francesco Abbrescia, Fabio Barbagallo

 

 

17 giugno

Opere storiche del GRM

Concerto in coproduzione con Nuova Consonanza

Musiche di: Luc Ferrari, Ivo Malec, Michel Chion, Bernard Parmegiani, François Bayle, Pierre Schaeffer, Pierre Henry

 

17 giugno

Opere contemporanee italiane e francesi

Concerto in coproduzione con Nuova Consonanza

Musiche di: Valerio Murat, Alessandro Cipriani, Maurizio Giri, Christian Zanési, Roger Cochini, Daniel Teruggi

 

11 – 14 settembre

Ultimo esfuerzo rural

Macchine sonore di Peter Bosch e Simone Simons

Versione per ArteScienza

 

12 - 13 settembre

Teatro Immateriale

Installazione sonora d'arte per con Olofoni

Ideazione e disegno dello spazio sonoro: Michelangelo Lupone

 

12 settembre

Colloquio con...Derrick De Kerckhove

Incontri e dialoghi con personalità della cultura contemporanea

A cura di MARIA Giovanna Musso

 

12 settembre

Suono sintesi

Omaggio a Ton Bruynèl

 

12 settembre

Arpe “Eolie” al giardino del lago

Installazione ed esecuzione di Mario Bertoncini

 

12 settembre

Grani di suono

Performance di Elio Martusciello

 

13 Settembre

Colloquio con...Paolo De Bernardis

Incontri e dialoghi con personalità della cultura contemporanea

A cura di Lorenzo Seno

 

13 settembre

Immateriale e Multifonico

Opere di: Laura Bianchini, Luigi Ceccarelli, Antonino Chiaramonte, Mauro Lanza

 

13 settembre

Voices beyond the edge

Opera in tre parti di Nicola Sani per voce di basso solista e soundtrack digitale

(creazione assoluta nella versione integrale)

 

13 settembre

Libera Energia

Opere premiate al Concorso internazionale di Bourges, organizzato dal Centro IMEB

Musiche di: Eduardo Polonio, Suk-Jun Kim, Pierre Boeswillwald

 

21 settembre

Colloquio con...Bernard Stiegler

Incontri e dialoghi con personalità della cultura contemporanea

A cura di Maria Giovanna Musso

 

18 ottobre

Colloquio con...Salvatore Sciarrino

Incontri e dialoghi con personalità della cultura contemporanea

A cura di Enzo Restagno

 

18 ottobre

Studi per l'intonazione del mare

Di Salvatore Sciarrino per voce, 4 flauti solisti, 4 sax solisti, percussione, orchestra di 100 flauti, orchestra di 100 sax

 

13 – 18 ottobre

Saturazioni dello spazio percettivo

Masterclass interdisciplinare a cura di Marco Giordano

 

 

STAFF

 

Direzione generale: Laura Bianchini

Direzione artistica: Michelangelo Lupone

Direzione scientifica: Lorenzo Seno

Coordinamento didattico: Marco Giordano

Coordinamento incontri: Maria Giovanna Musso

Produzione artistica: Walter Cianciusi

Ambientazioni: Emanuela Mentuccia

Assistenti artistici: Carlo Laurenzi, Alessio Gabriele, Silvia Lanzalone, Beatrice Lasio

Assistenti tecnici: Massimiliano Cerioni, Maurizio Palpacelli, Stefano Tofani

Ufficio Stampa: Marco Di Battista

Segreteria artistica: Marianna Chiodi

 

icon ArteScienza 2008 - Estate - Catalogo
icon ArteScienza 2008 - Autunno - Catalogo